• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Biografie [47]
Diritto [43]
Chimica [38]
Medicina [29]
Fisica [26]
Storia [22]
Industria [21]
Ingegneria [18]
Trasporti [15]
Temi generali [19]

asse

Enciclopedia on line

Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] autoveicoli l’a. (più spesso chiamato assale) è collegato al telaio generalmente per mezzo di dispositivi elastici come le sospensioni; se trasmette il movimento alle ruote è organo più complesso, detto ponte motore. Nei veicoli ferroviari l’a. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA CONTEMPORANEA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PRINCIPIO D’INERZIA – LUOGO GEOMETRICO – PUNTO MATERIALE – FOTOGRAMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asse (2)
Mostra Tutti

GEOCHIMICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOCHIMICA Gian Alberto BLANC . La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] capaci di attaccare tali minerali dando origine a nuovi complessi molecolari, che possono passare in soluzione o in sospensione colloidale, oppure costituire minerali diversi dai primi. Alla superficie di contatto fra litosfera e atmosfera i fenomeni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOCHIMICA (4)
Mostra Tutti

FERROVIA

Enciclopedia Italiana (1932)

In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] il conduttore alla gola della sagomatura. Esso si mantiene a una quota praticamente costante dal piano del ferro; inoltre la sospensione risulta molto elastica e offre il vantaggio di mantenere un contatto migliore tra filo e trolley anche per lunghe ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

DIRIGIBILE

Enciclopedia Italiana (1931)

È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] S. C. A. e ai P. M. In questi la vera armatura resistente è costituita dalla trave snodata, dalle funi di sospensione della navicella e da quest'ultima, onde la loro denominazione. Tale struttura, ideata dal Crocco, ha il pregio di una sufficiente ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL ADVISORY COMMITTEE FOR AERONAUTICS – LEONARDO DA VINCI – ALMERICO DA SCHIO – POTERE CALORIFICO – POLIGONI REGOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRIGIBILE (3)
Mostra Tutti

MERCURIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI Agostino PALMERINI Leonardo MANFREDI . Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] con acqua, o meglio con soluzioni saline e particolarmente con soluzioni di citrato potassico 1/1000 N. si ottengono sospensioni colloidali più o meno stabili. Col metodo di Bredig, facendo scoccare l'arco elettrico alimentato da una corrente di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURIO (4)
Mostra Tutti

EPILESSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] e i 10 anni, ed il sesso femminile è leggermente più colpito. Il sintomo esclusivo è costituito dalle "assenze", ossia sospensioni della coscienza, che di regola sono molto numerose (10-100 al giorno). Nella forma più comune le assenze si manifestano ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEREBRO-SPINALE – INDAGINI RADIOGRAFICHE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – FORMAZIONE RETICOLARE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPILESSIA (6)
Mostra Tutti

PENICILLINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PENICILLINA Massimo ALOISI . È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] , con le alte dosi. Recentemente sono stati studiati mezzi per ritardare l'assorbimento della penicillina dal luogo della iniezione (sospensione in olio di arachidi e cera d'api) al fine di evitare le ripetute iniezioni o la somministrazione continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MALATTIE INFETTIVE – ACIDO GLUTAMMICO – MALATTIE VENEREE – IPERSENSIBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENICILLINA (4)
Mostra Tutti

AUTOMOTRICE FERROVIARIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FERROVIARIA Le moderne automotrici ferroviarie, dopo la stasi avutasi nel periodo bellico, hanno ripreso il processo evolutivo delle caratteristiche costruttive e tecniche, assumendo orientamenti più aderenti [...] vibratorî dei motori e delle vibrazioni proprie delle casse, unito al progresso delle sospensioni con l'impiego della gomma, ha condotto definitivamente a preferire la sospensione dei motori alla cassa, anziché sui carrelli come si faceva prima. È ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE MECCANICA – ENERGIA IDROELETTRICA – TURBO-COMPRESSORE – SOVRALIMENTAZIONE – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMOTRICE FERROVIARIA (2)
Mostra Tutti

ONDULANTE, FEBBRE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONDULANTE, FEBBRE (sinon.: febbre di Malta, f. melitense, f. mediterranea, setticemia di Bruce, ecc.) Guido Vernoni È una malattia infettiva umana, attualmente in via di crescente diffusione in tutti [...] vena del braccio), oppure sulla dimostrazione di un elevato potere agglutinante del siero di sangue del paziente verso le sospensioni dei germi specifici (cosiddetta siero-reazione di Wright, che deve essere positiva a diluizioni del siero di oltre 1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONDULANTE, FEBBRE (2)
Mostra Tutti

LEUCEMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEUCEMIA (XXI, p. 2; App. II, 11, p. 190) Edoardo STORTI Negli ultimi 10 anni la malattia leucemica è stata oggetto, in tutto il mondo, di un intensissimo fervore di ricerche, giustificate sia dall'inesorabilità [...] può essere trasmessa in serie trapiantando da un animale malato ad un animale sano (purché dello stesso ceppo) sospensioni di cellule o frammenti di tessuto leucosico. La diffusione del processo morboso avviene per metastatizzazione: anche il ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – AGENTE EZIOLOGICO – METASTATIZZAZIONE – PROCESSI MORBOSI – GLOBULI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUCEMIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 38
Vocabolario
sospensióne
sospensione sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...
opacìmetro
opacimetro opacìmetro s. m. [comp. di opaci(tà) e -metro]. – 1. Apparecchio usato, spec. nel passato, in batteriologia per determinare il numero dei batterî presenti in una sospensione, sulla base della opacità che la loro presenza induce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali