• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Biografie [47]
Diritto [43]
Chimica [38]
Medicina [29]
Fisica [26]
Storia [22]
Industria [21]
Ingegneria [18]
Trasporti [15]
Temi generali [19]

AIDS

Dizionario di Medicina (2010)

AIDS Raffaele Bruno Multiterapia e resistenza nella terapia dell’infezione da HIV Multiterapia e resistenza nella terapia dell’infezione da HIV. L’obiettivo fondamentale della terapia antiretrovirale [...] di farmaci con un basso indice terapeutico e un’elevata incidenza di effetti collaterali, rendono frequenti le sospensioni autonome della terapia o la sua discontinua assunzione. Resistenza ai farmaci e mutazioni virali Il fenomeno della ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE TERAPEUTICO – ANTIBIOTICI – PROTEASI – PROTEINA – ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIDS (6)
Mostra Tutti

Francese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Francese, letterature di lingua Gianfranco Rubino Francia All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] racconto, diluito negli eventi quotidiani più banali. Nella produzione più recente la tecnica fa emergere parossismi affettivi, sospensioni contemplative o enigmatiche concitazioni narrative, come in Faire l'amour (2002; trad. it. 2003) e Fuir (2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

COMMISSIONE INTERNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] la piena giustificazione di ogni penalità proposta o decisa dal datore di lavoro nei confronti del personale (multe, sospensioni, ecc.) e per quelle di carattere pecuniario, vigilare che il loro ammontare vada totalmente alla cassa interna delle ... Leggi Tutto
TAGS: CONFINDUSTRIA – SINDACALISTI – FASCISMO – CGIL

MAGNETOOTTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNETOOTTICA Emilio Segré . I fenomeni che riguardano l'azione del magnetismo sull'emissione e propagazione della luce formano l'oggetto della magnetoottica. M. Faraday per primo, nella sua incessante [...] del campo. Un fenomeno che presenta una certa analogia con l'effetto Cotton fu osservato da Q. Majorana in sospensioni di ferro colloidale. Questi fenomeni, a differenza dei precedenti, sono dovuti sostanzialmente a un orientamento delle molecole o ... Leggi Tutto

Sistemi dispersi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi dispersi Sergio Carrà I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] comuni adesivi liquidi. Peraltro molti di questi materiali non possono essere cristallizzati. Per distinguere i colloidi dalle sospensioni macroscopiche, essi vengono chiamati sol, anche se si tratta di una distinzione non sempre soddisfacente. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TERMODINAMICA STATISTICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE

inchiostro

Enciclopedia on line

Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che [...] polimerizzazione sotto l’effetto di raggi ultravioletti (i. UV). Altri i. particolari sono gli i. metallici, formati da sospensioni di polveri di metalli in soluzione di gomma arabica, e gli i. fosforescenti, impiegati per la stampa di francobolli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – FISIOLOGIA COMPARATA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – RESINA ACRILICA – ACIDO GALLICO – TENSIOATTIVI – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inchiostro (2)
Mostra Tutti

riscossione

Enciclopedia on line

Attività amministrativa attraverso la quale l’ente impositore procede all’esazione dei tributi nei confronti dei contribuenti. Fase essenziale del procedimento di attuazione dei tributi, la r. è connotata [...] ruolo deve avvenire entro 60 giorni dalla notificazione della cartella di pagamento, ma l’Ufficio può concedere dilazioni o sospensioni. La cartella di pagamento è un atto impugnabile dinanzi alle commissioni tributarie nel termine di 60 giorni dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AGENZIA DELLE ENTRATE – IMPOSTA DI REGISTRO – ESECUZIONE FORZATA – SOGGETTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riscossione (1)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] . Nel campo dell'analisi inorganica vengono comunemente determinate con questi metodi piccole quantità di Ba++ o di SO4--, sotto forma di sospensioni di BaSO4 e quelle di Cl-, Br-, J-, CNS- nei loro composti con Ag+. Quale esempio di applicazione all ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI BEER-LAMBERT – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANALISI VOLUMETRICA – ASSE DELLE ORDINATE – POLIZIA SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

DISINFEZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Un tipo di disinfezione che si è molto affermato per la bonificazione terminale degli ambienti dove abbiano soggiornato i malati infettivi, è quello ai vapori di formaldeide, detto anche della disinfezione [...] App.), vale a dire dell'atomizzazione di liquidi battericidi in così fini particelle (1-2 μ) da ricordare le sospensioni colloidali. Con pochi cmc. di disinfettante si possono ottenere miliardi di goccioline, con un'enorme superficie complessiva, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: IPOCLORITO DI SODIO – REAZIONE ESOTERMICA – CORRENTE ELETTRICA – POTABILIZZAZIONE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISINFEZIONE (4)
Mostra Tutti

AEROSOL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Particolari sistemi colloidali in cui la fase dispersa è un solido o un liquido e la fase disperdente un gas. Le particelle disperse hanno dimensioni estremamente ridotte, e per fenomeni di natura elettrica [...] azioni generali diversissime. È risultato, cioè, che è possibile creare delle atmosfere di soluzioni o di sospensioni medicamentose disperse al punto da penetrare profondamente nelle vie respiratorie, non solo producendovi azioni locali, ma altresì ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – ALVEOLI POLMONARI – INSPIRAZIONE – FARMACOLOGIA – INSETTICIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROSOL (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 38
Vocabolario
sospensióne
sospensione sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...
opacìmetro
opacimetro opacìmetro s. m. [comp. di opaci(tà) e -metro]. – 1. Apparecchio usato, spec. nel passato, in batteriologia per determinare il numero dei batterî presenti in una sospensione, sulla base della opacità che la loro presenza induce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali