Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro cd. liberatorio rientra tra le quelli che l’art. 687 c.p.c. definisce in rubrica «Casi speciali di sequestro» (pur disciplinando la norma soltanto questo «caso»). [...] corrispettive – per l’eventualità di soccombenza del creditore nel giudizio a cognizione piena (in senso critico rispetto richiesta ex art. 494 c.p.c., la sospensione ex art. 283 c.p.c., e la sospensione dell’esecuzione ex art. 624 c.p.c., nonché ...
Leggi Tutto
Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento
Luciano Panzani
In attesa della conversione in legge del d.l. 18.10.2012, si dà conto delle novità in materia di sovraindebitamento (l. 27.1.2012, [...] Vanno inoltre ordinate adeguate forme di pubblicità del decreto che dispone la sospensione e la sua trascrizione sui registri immobiliari che possano pregiudicare la fattibilità del piano. Tendenzialmente il giudizio di omologazione si svolgerà in ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] cui si erano impadroniti i Bentivoglio, e gli conferì, con un breve del 3 dic. 1506, il priorato della chiesa di S. Bartolomeo di Porta un giudizio negativo sulla situazione di Reggio sotto il G., che però era riuscito a procrastinare la sospensione.
...
Leggi Tutto
Provvisionale e vicende dell'impugnazione penale
Francesca Tribisonna
Chiamata a dirimere un contrasto interpretativo in tema di domanda risarcitoria esercitata nel processo penale, la Corte di cassazione [...] civile. A seguito di appello del solo imputato, si instaurava il giudizio di secondo grado, nel corso del quale la parte civile – Da una parte, se disposta in primo grado, potranno domandare la sospensione dell’esecuzione ex art. 600, co. 3, c.p.p ...
Leggi Tutto
CASSINELLI, Bruno
Giorgio Rebuffa
Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] nell'udienza del 24 marzo 1926, il C. espresse un giudizio favorevole al dirigente fascista Farinacci; giudizio che, secondo degli avvocati. Si seppe poi che tale sospensione era motivata dalla presenza del suo nome nelle liste degli agenti dell'OVRA ...
Leggi Tutto
Imputato e legittimo impedimento
Fabio Alonzi
Il tema del legittimo impedimento per ragioni istituzionali dell’imputato che eserciti funzioni di Governo rivela delicate intersezioni di contrapposti [...] governative, avesse leso le prerogative costituzionali del Presidente del Consiglio nell’aver imposto allo stesso la sospensione di tutti i processi penali l’immunità si traveste da legittimo impedimento, in Guida dir., 2010, fasc. 9, 102; giudizio, ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Pompeo
Renato Mori
Nato a Livorno il 23 sett. 1743, da Giovanni Giacomo e da Maria Beatrice Guardini Bandi, compì i primi studi nel collegio Bandinelli di Roma e si laureò in giurisprudenza [...] , al quale fece minacciare la sospensione dall'esercizio forense. Il B. tentò di placare l'ira del principe giustificando di persona il proprio operato, ma per quanto Pietro Leopoldo mostrasse di aver mutato giudizio nei suoi confronti, avvertì la ...
Leggi Tutto
Ingiunzione, divisione, sfratto
Pasquale D'Ascola
In tema di procedimento di ingiunzione, la Corte di cassazione ha avuto occasione, riprendendo un lontano precedente, di ribadire che il soggetto diverso [...] di persona inabilitata, che deve stare in giudizio con la necessaria assistenza del curatore, è stato detto che, qualora venga sospensione ai sensi dell’art. 295 c.p.c., attesa la natura sommaria della cognizione del giudice nella fase speciale del ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...