DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] , nell'ossessivo microcosmo della prigione e nella sospensionedel tempo atitiale scandita dai ricordi, Maria si apre barocco - il romanzesco della prima produzione: è l'insorgere delgiudizio morale che non lo permette, se pure di una moralità ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] ufficio di. uditore della Camera apostolica. Dopo la, nuova sospensionedel concilio nell'autunno 1552, il C. fece parte della genn. 1564, l'"imbraghettamento" dei nudi delGiudizio di Michelangelo. Nel concistoro del 26 genn. 1564 in cui i ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] temi teologici. Nella riunione del Sacro Collegio a Busseto era stata proposta la sospensionedel concilio e il suo nuovamente interrogato.
Si trattava di una parziale correzione delgiudizio, probabilmente dovuta alla testimonianza di S. Bongalli o ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] e 1793, propose per arbitro della causa il Lupi. Il giudiziodel Bouillod sul suo operato fu però drastico: il L., con vicepresidente, il 26 luglio firmò un primo ordine di sospensionedel foglio radicale di tendenza unitaria Il Redattore italiano, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] La venuta ad Innsbruck di Maurizio di Sassonia e la sospensionedel concilio costrinsero il C. e gli altri prelati ad delle chiese... di Roma, XI, Roma 1877, p. 48. Giudizi sulla personalità del C., in Stanislai Hosii Epist., a cura di F. Hipler- ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] papali, il concilio pronunciò la minaccia della sospensionedel papa, se questi entro due mesi non B. un accordo, che secondo il giudizio dei Diurnali del duca di Monteleone segnò il "principio della perdenza del stato de Rè Ranato" (Rer. italic ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] delle sentenze e senza ingerirsi nel merito delgiudizio. La partecipazione di giuristi laici era invece confermare a Carlo V che l'armistizio di Parma e la sospensionedel concilio non preludevano a un abbandono della tradizionale amicizia tra ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] di Mileto - che si trovava senza pastore in seguito alla sospensionedel vescovo Perrone, accusato dopo la morte di Carlo I d'Angiò agli Svevi, non esita a dare un giudizio prevalentemente negativo del primo sovrano angioino, al punto che Pietro d ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] acqua contentiosa" del Serio, l'aver ottenuto la sospensionedel dazio del vino e promossa l'istituzione del Collegio delle transito del "ponte del Chiese"; disposizione immediatamente applicata nella "sentenza in contraddittorio giudizio" del 17 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] per annunciare ufficialmente al re di Francia l'avvenuta sospensionedel decreto del 7 sett. 1754, sicché giunse nella sua sede il esecuzione del padre G. Malagrida divennero per lui "oggetto degno di compassione".
Positivo invece il suo giudizio sui ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...