IZZO, Carlo
Maddalena Pennacchia Punzi
Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] moglie, di origine ebraica, la sospensione dall'insegnamento. Seguirono gli anni bui con l'accusa di antifascismo e solo il formalismo del questore di Venezia, che rifiutò di firmare un 'I., quasi a emendare il giudizio non sempre lusinghiero di Praz ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] 'imp. Giuseppe (Napoli 1716), lo scritto Sopra la sospensione dell'Interdetto locale generale della Chiesa di Lecce e sua 253, 364; G. B. Tafuri, Giudizio intorno alla Dissertazione della Patria di Ennio del signor abbate D. D. divisato nella seguente ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] quinquennio (1797-1802) di forzata sospensione di ogni attività, lo ritroviamo Maria in Via.
Se a tutt'oggi la fortuna critica del C. é ben poca cosa, non si può dire che conobbero piacevole ed accetto". Il giudizio positivo si allarga poi al suo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] del 19 marzo 1715 e di acquisire ulteriori elementi di giudizio intorno alla pratica dei riti cinesi. Al ritorno del di riti cinesi. In caso di trasgressione erano previste la sospensione a divinis, la privazione della voce attiva e passiva e altre ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Andrea
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] a suo giudizio, la scarsa propensione del governatore nei riguardi dei principi, quando invece quelli del contado e la alla soluzione della crisi, egli indicò la necessità di stipulare una sospensione d'anni, ma soltanto - scrive il Quazza - "come il ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] homo da bene che valente" secondo il giudiziodel segretario d'ambasciata fiorentino Francesco Babbi).
Per del resto gli fu rimproverato.
Mentre il B. era malato, il Commendone otteneva, in qualità di legato (ottobre 1568-gennaio 1569), la sospensione ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] del 1944 la sua attenzione si spostò prevalentemente verso gli obiettivi politici del nuovo Stato, che a suo giudizio ire del ministro della Cultura popolare Fernando Mezzasoma e degli intransigenti alla Farinacci, oltre alla temporanea sospensione ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] C.; su quest'ultimo tuttavia, il giudiziodel ministro napoletano nonera del tutto favorevole: pur avvertendo infatti che il di avvertimento, nell'aprile del 1760, fece decidere dal Consiglio di reggenza la sospensione dello stipendio di cui il ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] della Lombardia al giudizio dell'Accademia delle scienze di Torino su segnalazione del Mamiani, valse al , pp. 180, 243 s., 291. Sulla sospensione a divinis vedi E. Arbib, Cinquant'anni di storia parlamentare del Regno d'Italia, II, Roma 1900, pp. ...
Leggi Tutto
CORDENONS, Pasquale
Umberto D'Aquino
Nacque il 6 sett. 1837 a Santa Maria di Sala (Venezia) da Pietro e Maria de Stales. Laureatosi in scienze matematiche presso l'università di Padova, partecipò, dopo [...] con l'asse inizialmente orizzontale. Di una delle funi di sospensione, quella di prua, si poteva variare la lunghezza mediante verricello 'aprile del 1886, per illustrare ad una commissione il suo progetto. Pur avendo espresso un giudizio lusinghiero, ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...