• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
941 risultati
Tutti i risultati [941]
Diritto [408]
Biografie [178]
Storia [113]
Diritto penale e procedura penale [107]
Religioni [76]
Diritto processuale [84]
Diritto civile [73]
Arti visive [43]
Diritto amministrativo [38]
Storia delle religioni [29]

Cicerone, Marco Tullio

Dizionario di filosofia (2009)

Formia 43 a.C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma come maestri di diritto i due Scevola, l’augure e il pontefice, di filosofia l’accademico Filone di Larissa e lo stoico Diodoto, di eloquenza [...] ciascuno di essi la mai raggiunta né raggiungibile univocità di posizioni. Tale circostanza impone quindi cautela e sospensione del giudizio, ossia – dal momento che bisogna pur vivere, vale a dire prendere qualche decisione – un assenso tiepido e ... Leggi Tutto
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – CATO MAIOR DE SENECTUTE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – SESTO ROSCIO AMERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicerone, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti

Friedkin, William

Lessico del XXI Secolo (2012)

Friedkin, William. – Regista (n. Chicago 1935). Dopo la gavetta televisiva e le prime prove cinematografiche, si è affermato con The french connection (1971; Il braccio violento della legge), poliziesco [...] e una pletora di imitazioni. L’edizione Director’s cut del 2000 conferma la complessità dell’opera e rende giustizia all sull’uno o l’altro versante. Una sagace sospensione del giudizio guida l’opera del regista, a volte discontinua nei risultati, ma ... Leggi Tutto
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – NEW HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friedkin, William (2)
Mostra Tutti

scetticismo

Enciclopedia on line

scetticismo Genericamente, l’atteggiamento di chi esclude la possibilità di una conoscenza assoluta delle cose e del raggiungimento della verità. In particolare, in filosofia, la dottrina delle diverse [...] descrittivo, storico, sempre provvisorio, ma utile e valido per l’uomo. In Descartes il dubbio scettico rappresenta la sospensione del giudizio e il rifiuto di tutto il sapere tradizionale, ma viene poi superato dal cogito e dall’affermazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: METODOLOGIA SCIENTIFICA – PICO DELLA MIRANDOLA – EMPIRISMO INGLESE – SESTO EMPIRICO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scetticismo (2)
Mostra Tutti

Sèsto Empirico

Enciclopedia on line

Sèsto Empirico Pensatore e medico greco (fine del secolo 2º d. C. e inizî del 3º), africano (pare) di nascita. Dei suoi scritti, abbiamo gli undici libri raccolti sotto il titolo πρὸς μαϑηματικούς (Adversus mathematicos); [...] pretesa di giungere ad affermazioni assolutamente e universalmente valide; sbocco di questa critica scettica è la "sospensione del giudizio". S. svolge quindi sistematicamente la critica dei modi o mezzi di dimostrazione adottati dalle varie scuole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOGMATISMO – STOICHE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèsto Empirico (2)
Mostra Tutti

Giudizio di verificazione

Enciclopedia on line

A seguito della formale negazione della scrittura o della sottoscrizione da parte di colui contro cui è prodotta la scrittura privata, la controparte, se intende valersi della scrittura disconosciuta, [...] ma solo la querela di falso), né nell’ambito delle disposizioni espressamente dedicate alla verificazione viene prevista l’eventuale sospensione del giudizio ove penda davanti al giudice di pace. Da ciò si desume che l’istanza debba essere decisa dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: SCRITTURA PRIVATA – QUERELA DI FALSO – DIRITTO CIVILE

Gerònimo di Rodi

Enciclopedia on line

Filosofo e storico della letteratura (sec. 3º a. C.), prima peripatetico, fondò poi una scuola di indirizzo eclettico. Delle sue opere (Sulla sospensione del giudizio, Simposio, Sui poeti, Su Isocrate, [...] Memorie storiche, ecc.) restano soltanto frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] le quali offendono i presupposti stessi della convivenza civile e politica. Nei loro confronti l'impassibilità, la sospensione del giudizio, sarebbe una debolezza etica. Persuaso di obbedire non a un interesse di classe, ma alla storia medesima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA Raymond Boudon Costantino Cipolla Roberto Cipriani Filippo Barbano Filippo Barbano (XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356) Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] centrale dell'epoché, che per lui equivale alla messa tra parentesi del mondo, comporta la sospensione del giudizio sulle cose, è ricorso costante al dubbio, è strategia del sospetto contro ogni forma di oggettivazione e, quindi, di legittimazione ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

RELIGIONI, Storia delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29) Alfonso M. Di Nola Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] sul carattere coercitivo, obbligante, trascendente della realtà che è espressa nella proiezione. Supera, cioè, la sospensione del giudizio sulla realtà ontologica di quanto fino allora gli era apparso vero soltanto psicologicamente, e giunge a una ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – MATERIALISMO STORICO

Savonarola, Girolamo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Savonarola, Girolamo Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Nato a Ferrara nel 1452, nipote di Michele (→ Savonarola, Michele), entrò nell’ordine domenicano nel 1475. Fu lettore a S. Marco, in Firenze, [...] frate nella storia della città, i suoi successi e i suoi errori, le sue forze e le sue debolezze. La sospensione del giudizio ha quindi un punto di partenza ben differente da quello di Guicciardini, il quale si rifiuta, nelle Storie fiorentine, di ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – CARLO VIII DI FRANCIA – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savonarola, Girolamo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
sospensióne
sospensione sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali