• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Chimica [19]
Biologia [7]
Medicina [7]
Chimica fisica [5]
Industria [5]
Fisica [5]
Chimica industriale [4]
Chimica inorganica [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Temi generali [3]

BENTONITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Roccia che contiene notevoli quantità di minerali argillosi, in specie montmorillonite, e denominato dalla località di Fort Benton nel Wyoming. Per lo più si ritiene originata per devetrificazione o decomposizione [...] . La bentonite risulta dall'unione di sostanza colloidale, sostanza cristallina, a grana molto fina; lo stato di fine divisione, per la proprietà di poter restare in sospensione, per la plasticità e l'elevato potere assorbente, può essere considerato ... Leggi Tutto
TAGS: MINERALI ARGILLOSI – CEMENTO PORTLAND – ACQUA DISTILLATA – ISOLANTE TERMICO – MONTMORILLONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTONITE (1)
Mostra Tutti

COLLOIDALI, METALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

. I metalli, i loro ossidi, i loro idrati, taluni sali insolubili possono essere divisi in particelle tanto fini da restare in sospensione in acqua o altro liquido per un tempo lungo e in certe condizioni [...] è diffratta nei suoi componenti elementari, e dotate di continui movimenti a zig-zag. La grandezza dei granuli dei metalli colloidali dipende dallo stato di divisione del metallo. Sono stati calcolati 15 milioni di granuli in 1 millimetro cubo d'una ... Leggi Tutto
TAGS: FEBBRE PUERPERALE – METALLOPROTEINE – MILLIMETRO CUBO – ARCO VOLTAICO – DISSENTERIA

Neuropatologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuropatologia FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden NEUROPATOLOGIA Malattie virali del sistema nervoso centrale di Fernando De Ritis sommario: 1. Eziologia. [...] e sano mediante l'inalazione di secrezione respiratoria infetta, in sospensione nell'aria degli ambienti abitati da soggetti malati. La stagione negli stadi più avanzati si riscontra una curva di oro colloidale di tipo paretico e un aumento di IgG. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuropatologia (3)
Mostra Tutti

Biotecnologie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

BIOTECNOLOGIE Alberto Albertini Walter Marconi Biotecnologie di Alberto Albertini sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] carbonato di calcio si possono usare gel (materiale colloidale) o resine a scambio ionico. In quest'ultimo vitro in due modi diversi: aderenti a un supporto solido o in sospensione. È chiaro che dal tipo di cellule utilizzate dipende lo sviluppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI – GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti

Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche Elio Santacesaria La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] nella fig. 13. Analogamente, le sospensioni possono, a loro volta, dare origine sospensioni è originata dalle forze che agiscono sulle particelle favorendone o impedendone il contatto. Queste forze possono essere di origine idrodinamica o colloidale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – COEFFICIENTE DI ATTIVITÀ – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI LAPLACE

Cartilagine

Universo del Corpo (1999)

Cartilagine Gabriella Argentin Con questo termine viene indicato un tessuto connettivo specializzato (v. vol. 1°, II, cap. 3: Cellule e tessuti, Tessuto connettivo), costituito da cellule rotondeggianti, [...] tessuti, la cartilagine non è vascolarizzata e la natura colloidale della matrice assume un'importanza primaria per la nutrizione mentre gli animali acquatici, per la maggiore capacità di sospensione del mezzo ambiente, possono anche esserne privi (v. ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – COLONNA VERTEBRALE – DENTELLI CUTANEI – FORZA DI GRAVITÀ – ENDOSCHELETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartilagine (4)
Mostra Tutti

Zsigmondy, Richard Adolf

Enciclopedia on line

Zsigmondy, Richard Adolf Chimico (Vienna 1865 - Gottinga 1929); prof. all'univ. di Gottinga. Compì ricerche fondamentali nel campo della chimica dei colloidi. I suoi primi lavori furono relativi agli smalti dei vetri (nel 1897 [...] e si dedicò alla preparazione della porpora di Cassio, una sospensione di oro colloidale in acido stannico. Per chiarire la natura delle soluzioni colloidali, insieme a H. F. Siedentopf, ideò (1903) l'ultramicroscopio, che permise di mettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PORPORA DI CASSIO – GOTTINGA – COLLOIDI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zsigmondy, Richard Adolf (1)
Mostra Tutti

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] e di cui si registrino le pulsazioni col metodo della sospensione, portiamo una serie ritmica di stimoli elettrici con una concentrazione, e più recentemente di torotrasto (biossido di torio colloidale); nonché per opera di R. Dos Santos, che ... Leggi Tutto

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] al pari di quello delle altre piante da gomma, è una soluzione colloidale (v. colloidi) di gomma dispersa in mezzo acquoso: l'aspetto spiegazione della difficoltà di precisare se esso è emulsione o sospensione; se è liofilo o liofobo (la pellicola di ... Leggi Tutto

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] impiega una soluzione diluita di soda che tiene in sospensione dell'idrossido di ferro: insufflando aria si ottiene che contiene circa il 30% di zolfo. Vanno poi ricordati lo zolfo colloidale, lo zolfo precipitato, ecc. Usi. - Lo zolfo elemento, le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sospensióne
sospensione sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, lampada da appendere al soffitto...
sospensòide
sospensoide sospensòide s. m. [comp. del lat. suspensus «sospeso», e di -oide]. – In chimica fisica, termine usato in passato per indicare (in contrapp. a emulsoide) un sistema colloidale formato da particelle solide disperse in un liquido;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali