• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [624]
Arti visive [132]
Biografie [309]
Storia [100]
Religioni [70]
Archeologia [45]
Letteratura [42]
Diritto [21]
Musica [18]
Europa [14]
Diritto civile [14]

KOBLANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOBLANOS (Κωβλανός) M. T. Amorelli Scultore di Afrodisiade in Caria. È l'autore di una statua di palestrita, rinvenuta a Sorrento, sul cui plinto è la scritta ᾿Αϕροδισιεὺς Κωβλανὸς εἰργάσατο. La statua [...] rappresenta un lottatore vittorioso come dimostrano il cesto, che stringe il braccio destro abbassato, e la corona d'ulivo sul capo. Per la datazione si può pensare al I sec. d. C., non oltre il periodo ... Leggi Tutto

Duclère, Teodoro

Enciclopedia on line

Duclère, Teodoro Pittore (Napoli 1816 - ivi 1869); allievo di A. Pitloo, fece parte della scuola di Posillipo. Eseguì soprattutto acquerelli e disegni di vedute architettoniche e scene napoletane, interpretati con freschezza [...] e vivacità. Sue opere nel museo Correale di Sorrento e nell'Accademia di Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duclère, Teodoro (2)
Mostra Tutti

Malincònico, Nicola

Enciclopedia on line

Malincònico, Nicola Pittore (Napoli 1663 - ivi 1721), figlio di Andrea; seguitò la maniera di M. Stanzione, non senza influssi di L. Giordano. Opere sue si trovano in varie chiese di Napoli, a Loreto, nel duomo di Bergamo, [...] in S. Gaetano a Vicenza e nel duomo di Sorrento, dove lavorò con il fratello Oronzo (Napoli 1661 - ivi 1709). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malincònico, Nicola (1)
Mostra Tutti

Realfònso, Tommaso, detto Masillo

Enciclopedia on line

Pittore (n. Napoli 1677 circa - m. dopo il 1743) di nature morte, fu allievo di A. Belvedere. Si riallacciò alla precedente tradizione napoletana di G. Ruoppolo e G. B. Recco, in parallelo con la ripresa [...] naturalistica di metà Settecento. Numerose nature morte in collezioni pubbliche e private (1737, Firenze, coll. Longhi; Napoli, museo di S. Martino; Sorrento, museo Correale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGANTE, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Giacinto Carolina Brook Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo. Suo padre Gaetano, figlio di [...] napoletana dell'Ottocento, Napoli 1993, p. 40; P. di Meglio, ibid., p. 131; R. Ruotolo, I Gigante, una famiglia di pittori, Sorrento-Napoli 1993; G. G. e la Scuola di Posillipo (catal.), a cura di L. Martorelli, Napoli 1993, ad indicem; F. Capobianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – MUSEO DI CAPODIMONTE – SERGIANNI CARACCIOLO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTE, Giacinto (2)
Mostra Tutti

Timòteo

Enciclopedia on line

Timòteo Scultore greco (4º sec. a. C.), forse attico; fece una statua di Asclepio, a Trezene, chiamata Ippolito al tempo di Pausania. A Roma nel tempio augusteo di Apollo sul Palatino era un'Artemide marmorea, [...] la cui testa fu restaurata da Aviano Evandro; di questa si ha una riproduzione su un lato della "base" del museo di Sorrento. Si è trovato il suo nome nell'iscrizione con i rendiconti del tempio di Asclepio a Epidauro, per cui T. fece i "modelli" ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIASSIDE – EPIDAURO – ARTEMIDE – ASCLEPIO – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timòteo (1)
Mostra Tutti

PICCINATO, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PICCINATO, Luigi Giulio Carlo Argan Architetto, nato a Legnago il 30 ottobre 1899. Ha dedicato la maggior parte della sua attività allo studio teorico e pratico dell'urbanistica; è professore di urbanistica [...] , Sabaudia. Per incarico diretto ha studiato piani per Assisi, La Spezia, Benevento, Napoli, Treviso, Ivrea, Sorrento, Roma (zona dall'Esposizione al mare), Campobasso, Civitavecchia, Legnago, Pescara. Nel campo edilizio, ha realizzato numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CAMPOBASSO – BENEVENTO – SABAUDIA – SORRENTO – LEGNAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINATO, Luigi (3)
Mostra Tutti

FERGOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Francesco Mariantonietta Picone Petrusa Figlio di Salvatore e di Maria Giuseppa Lebano, nacque a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Nascite n. 516) e [...] che si tenevano nel Museo Borbonico a partire dal 1839, quando espose L'isola de' Galli presa da sopra i Conti a Sorrento;nel 1841 presentò una Veduta di Caserta col real palazzo presa da San Leucio (Picone, 1993). Forse fu presente anche alla mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pitloo, Anton Sminck

Enciclopedia on line

Pittore (Arnhem 1790 - Napoli 1837). Grazie all'appoggio di Luigi Napoleone fu a Parigi (1808-11), allievo di J.-V. Bertin e J.-X. Bidauld, e poi a Roma. A Napoli dal 1815, aprì una scuola di pittura (1820) [...] (Effetto del sole sulle case, Solothurn, Museo; Veduta di Cava con le torri, Napoli, coll. Banco di Napoli; Il castello di Baia, Sorrento, Museo Correale). Con il suo allievo G. Gigante, fu tra i più significativi esponenti della scuola di Posillipo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ARNHEM – COROT – ROMA

STABIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997 STABIAE O. Elia Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina. La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] , con corredi vascolari che si trovavano sulla strada che portava dal praedium Scandianum (Scanzano) a Pozzano e di lì a Sorrento. Nel comune di Sant'Antonio Abate, lungo l'attuale via Roma, a monte di questa, sono state ritrovate alcune tombe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
sorrentino
sorrentino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali