• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [624]
Biografie [309]
Arti visive [132]
Storia [100]
Religioni [70]
Archeologia [45]
Letteratura [42]
Diritto [21]
Musica [18]
Europa [14]
Diritto civile [14]

Correale, Alfredo

Enciclopedia on line

Collezionista italiano (Napoli 1823 - Sorrento 1902); insieme col fratello Pompeo (Napoli 1829 - ivi 1900) lasciò il patrimonio artistico della famiglia alla città di Sorrento insieme con la villa nella [...] quale esso era ordinato. Tale patrimonio, arricchito di altri doni e di una raccolta archeologica comunale, costituisce (dal 1924) il museo C., notevole soprattutto per la storia delle arti applicate dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SORRENTO

Tasso, Torquato

Enciclopedia on line

Tasso, Torquato Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della [...] nel convento di S. Francesco; nel luglio 1577 fuggì da Ferrara: solo, senza mezzi, attraversò l'Italia centrale, diretto a Sorrento dalla sorella Cornelia. Nel 1578 andò di nuovo a Ferrara, miraggio per lui di lusso e di gloria; vero "peregrino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GERUSALEMME LIBERATA – MARGHERITA GONZAGA – LUCREZIA BENDIDIO – VINCENZO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tasso, Torquato (6)
Mostra Tutti

De Martino, Edoardo

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Meta di Sorrento 1838 - Londra 1912); dapprima marinaio, si dedicò poi alla pittura trattando soggetti navali. Fu pittore di corte dell'imperatore don Pedro del Brasile (quadri di battaglie [...] della guerra con il Paraguay, 1868-69) e poi, in Inghilterra, della regina Vittoria (Battaglia di Trafalgar, Corazzata inglese, ecc.). Lavorò anche in Italia (Regia corazzata italiana Lepanto, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: META DI SORRENTO – INGHILTERRA – BRASILE – LONDRA – ITALIA

Ščedrin, Sil´vestr Feodosievič

Enciclopedia on line

Ščedrin, Sil´vestr Feodosievič Pittore (Pietroburgo 1791 - Sorrento 1830); studiò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Visitò la Germania, passò molti anni in Italia. Dipinse soprattutto paesaggi d'impostazione romantica. Fu [...] uno dei protagonisti del vedutismo napoletano del sec. 19º. Le sue opere nel Museo Russo di San Pietroburgo e nella galleria Tret´jakov a Mosca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – SORRENTO – GERMANIA – ITALIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ščedrin, Sil´vestr Feodosievič (1)
Mostra Tutti

Agèlli, Antonio

Enciclopedia on line

Biblista (Sorrento 1532 - Roma 1608); teatino dal 1551, preposito dell'ordine a Genova (1572) e a Cremona (1579). Fu membro delle commissioni per la revisione della Volgata sotto Pio V, fino all'edizione [...] di Clemente VIII (1592), e per l'edizione della versione greca dei Settanta sotto Sisto V. Nominato nel 1593 vescovo di Acerno, rinunciò undici anni dopo. Dei suoi commentarî, il più pregiato è quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTO V – GENOVA – SALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agèlli, Antonio (2)
Mostra Tutti

Galano, Clemente

Enciclopedia on line

Missionario teatino (Sorrento 1611 - Leopoli 1666). Fu inviato nei paesi dei Circassi e in Armenia (1636), dove rimase alcuni anni, e quindi a Costantinopoli (1640), ove aprì un collegio per gli Armeni [...] e lavorò per l'unificazione della chiesa armena alla cattolica, finché, espulso dai Turchi, rientrò in Italia (1644). Dopo aver coperto varie cariche a Roma (al Collegio di Propaganda Fide e al Collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – CIRCASSI – SORRENTO – ARMENIA – LEOPOLI

Capéce

Enciclopedia on line

Famiglia originaria di Sorrento; stabilitasi a Napoli al tempo del re Manfredi, dopo un breve esilio al tempo di Carlo I d'Angiò, che condannò a morte i fratelli Marino, Giacomo e Corrado fautori degli [...] Svevi, tornò ad esercitare notevole influenza nella vita cittadina, anche attraverso l'alleanza con altre famiglie che associarono il proprio cognome a quello dei Capece. Si ricordano Antonio, giurista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO I D'ANGIÒ – ARCIVESCOVO – SORRENTO – CARLO V – TRANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capéce (1)
Mostra Tutti

Marésca di Serracapriola

Enciclopedia on line

Famiglia originaria di Sorrento. Nel 1729 Nicola M. ottenne dall'imperatore Carlo VI il titolo di duca e nel 1740 ebbe dal re Carlo di Borbone l'assenso a trasferire tale titolo sulla sua terra di Serracapriola [...] in Capitanata. La famiglia assurse a importanza storica col figlio di Nicola, Antonino, e col figlio di Antonino, Nicola. Divisa in due rami principali, quello primogenito (di Serracapriola) ottenne nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – DEL CARRETTO – CARLO VI – SORRENTO

Bracco, Roberto

Enciclopedia on line

Bracco, Roberto Drammaturgo italiano (Napoli 1861 - Sorrento 1943). Esercitò a lungo il giornalismo (dove aveva esordito giovanissimo, nel Corriere del mattino di Napoli), anche come critico drammatico e d'arte (Scritti [...] vari, 1918-21); scrisse versi dialettali e novelle (Smorfie umane, 1906; Smorfie gaie, 1909; Smorfie tristi, 1909). Dei molti suoi lavori per il teatro, che ottennero largo successo e furono rappresentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURALISMO – SORRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bracco, Roberto (3)
Mostra Tutti

Pugliése, Umberto

Enciclopedia on line

Ingegnere navale italiano (Alessandria 1880 - Sorrento 1961), generale ispettore del Genio navale, presidente del Comitato dei progetti delle navi della Marina militare, e poi dell'Ente vasca navale nazionale [...] di Roma, innovatore delle costruzioni navalmeccaniche; tra l'altro progettò le grandi corazzate tipo Vittorio Veneto (1934-36) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE – SORRENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pugliése, Umberto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
sorrentino
sorrentino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali