• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
624 risultati
Tutti i risultati [624]
Biografie [309]
Arti visive [132]
Storia [100]
Religioni [70]
Archeologia [45]
Letteratura [42]
Diritto [21]
Musica [18]
Europa [14]
Diritto civile [14]

TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò Serena Bisogno – Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] Napoli 1991, pp. 411-417; Architettura napoletana del Settecento. Problemi di conservazione e valorizzazione, a cura di G. Fiengo, Sorrento 1993, p. 10 (in partic. M. Russo, Trasformazioni edilizie a Napoli all’avvento di Carlo di Borbone. I palazzi ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – IMMACOLATA CONCEZIONE – FERDINANDO SANFELICE – BERNARDO DE DOMINICI – BARTOLOMEO GRANUCCI

RICCI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Paolo Mariantonietta Picone Petrusa RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga. Ultimo di undici [...] Novecento (catal., Raito di Vietri sul Mare), in Quaderni della ceramica, 2003, n. 1; M. Picone Petrusa, La pittura napoletana del ’900, Sorrento-Napoli 2005, pp. 49-53, 56-59 e passim; D. Di Nardo, ibid., pp. 512 s.; A. Grieco, P. R., dalla pittura ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – DAVID ALFARO SIQUEIROS – RIVOLUZIONE PERMANENTE – PIERRE-AUGUSTE RENOIR

SPINOSA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOSA, Domenico Federica De Rosa – Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti. Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] 2002; D. S. In piena luce (catal., Ercolano), a cura di L. Grossi, Napoli 2002; M. Picone Petrusa, La pittura napoletana del ’900, Sorrento 2005 (in partic. M. Cuozzo, D. S., pp. 517 s.); 9cento. Napoli 1910-1980 per un museo in progress, a cura di N ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCAVILLA AL MARE – FRANCESCO ARCANGELI – GIULIO CARLO ARGAN

CICALA, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Lanfranco Margherita Beretta Spampinato Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia. Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] 'amore e di romanzi, Modena 1921, pp. 157-174; A. Pillet-H. Carstens, Bibliographie der troubadours, Halle 1933, p. 249; L. Sorrento, Intorno alla fortuna del trovatore L. C., in Rend. dell'Ist. lomb., LXVII (1934), pp. 681-694; F. Ugolini, La poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARELLI, Giacomo Mario Alberto Pavone Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] del '600, Salerno 1980, pp. 22-24; R. Ruotolo, Mercanti-collezionisti a Napoli: Gaspare Roomer e i Van den Eynden, Meta Sorrento 1982, pp. 27, 33, 36; O. Lehmann-Brockhaus, Abruzzen und Molisen, München 1983, ad Indicem; C. Fiorillo, in Civiltà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – FERDINANDO DE' MEDICI – CONTRORIFORMISTICO – CESARE FRACANZANO – GIOVANNI CANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARELLI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

GERASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994 GERASA (v. vol. III, p. 840) R. Pierobono-Benoit La conoscenza della città antica si è notevolmente arricchita in seguito a un'intensa attività di scavo, tutt'ora in [...] R. Pierobon, L'attività della missione italiana in Giordania, in La presenza culturale italiana nei Paesi Arabi: Storia e Prospettive, Sorrento 1982, Roma 1984, p. 369 ss.; P. L. Gatier, Nouvelles inscriptions de Gerasa, in Syria, LXII, 1985, p. 297 ... Leggi Tutto

PERSICO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Camillo Gabriele Ingegneri PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] 1888; R.H. Clarke, The illustrated history of the catholic Church in the United States, Philadelphia 1892; B. Gargiulo da Sorrento, Il cardinale Ignazio Persico dei Cappuccini di Napoli e Terra di Lavoro. Appunti biografici, Napoli 1893; E.S. Purcell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCORANTE, Leonardo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCORANTE, Leonardo Carlo Gennaro Borrelli Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] da varianti di temi già proposti anni prima, come quelli del Museo provinciale D'Errico di Matera, del Museo Correale di Sorrento e della Raccolta Pagliara dell'istituto universitario "Suor Orsola" di Napoli. Il C. morì nella città natale intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – MARIA AMALIA DI SASSONIA – ALESSANDRO MAGNO – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI

ROSSI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971) Arnaldo Morelli Probabilmente ebbe la prima [...] -1656), Montréal 1988; M.R. Moretti, Musica e costume a Genova tra Cinquecento e Seicento, Genova 1990, pp. 188-191; A. Sorrento, M. R., una figura originale nel panorama tastieristico del Seicento, in Musica a Genova tra medio evo e età moderna, a ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – CAMILLO ASTALLI PAMPHILI – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIOVAN BATTISTA BASILE – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

PEIRCE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEIRCE, Guglielmo Federica De Rosa PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] anni difficili (catal.), a cura di M. Picone Petrusa, Napoli 2000, pp. 47-51; M. Picone Petrusa, La pittura napoletana del ’900, Sorrento 2005, pp. 33 s., 212; D. Di Nardo, G. P., ibid., pp. 506 s.; M. D’Ambrosio, I circumvisionisti napoletani alla I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RIVOLUZIONE PERMANENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 63
Vocabolario
sorrentino
sorrentino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali