FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] affettiva sia professionale. La coppia si sposò nel novembre successivo a Napoli e, dopo una breve luna di miele a Sorrento, si stabilì a Firenze nella villa il Maiano a Fiesole, acquistata da Salvatore nel 1938. Dall’unione nacquero sei figli ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] a ottenere maggior peso nella vita cittadina (i Rota, che erano già ascritti, dal 1550, al seggio della nobiltà di Sorrento, nel 1557 avviarono una pratica per essere ammessi ai seggi della città di Napoli, senza successo; copia della lunga pratica ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] C., iscr. fun., C. I. L., vi, 7614; Giuliano, 5).
Euthychos (Roma, età di Nerone, Anth. Pal., xi, 215).
Euticus (ser. imperiale, Sorrento, iscr. fun., C. I. L., x, 702).
Fabius Pictor (ing., Roma, IV sec. a. C.; Plin., Nat. hist., xxxv, 19; Val. Max ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] occupò delle dispute circa l’Immacolata Concezione, dei pretesi miracoli di liberazione degli ossessi nella cappella di S. Antonino a Sorrento (ACDF, Sant’Officio, Stanza storica, N.4-l, 1629, cc. 570r-589v), del culto dei defunti in fama di santità ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] del futurismo, a cura di E. Godoli, II, K-Z, Firenze 2001, pp. 796 s; M. Picone Petrusa, La pittura napoletana del ’900, Sorrento 2005, passim; D. Di Nardo, E. N., ibid., pp. 503 s; G. Bove, Scrivere futurista…, Roma 2009, pp. 85-109; M. Confalone, E ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...]
Dei Carmina moralia esistono due edizioni: quella di A. Altamura, in Id., Studi di filologia medievale e umanistica, Napoli-Sorrento 1954, pp. 47-80 (basata su un solo manoscritto: Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lat., XII.15 [4088], cc. 52v ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] e nel Casino di Venafro (Spinosa, 1979).
Restituita ultimamente a Giuseppe Ghezzi la Pentecoste del Museo Correale di Sorrento, che era stata erroneamente ritenuta del C., restano di questo, posteriori al 1780, la Pietà della collezione Pisani ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] tre mattonelle decorate con lo stesso soggetto sono conservate rispettivamente nel Museo capitolare di Atri, nel Museo Correale di Sorrento, nel Victoria and Albert Museum di Londra anche se con qualche variante rispetto al modello (Rackam, 1940, p ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] a cura di D. Clementi - T. Kolzer, Darmstadt 1987, pp. 236, 246, 248 s., 251, 384, 396); N. Cortese, Il ducato di Sorrento e Stabia e il suo “territorium”, in Archivio storico per le province napoletane, LII (1927), pp. 6-57 (in partic. pp. 30 s.); J ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] 1889, pp. 24-26; L. Natoli, P. C., in Prosa e prosatori siciliani del sec. XVI, Palermo 1904, pp. 35-79; L. Sorrento, Il letterato palermitano P. C. ..., in La diffusione della lingua italiana nel Cinquecento in Sicilia, Firenze 1921, Ipp. 51-90; G ...
Leggi Tutto
sorrentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...