BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] sospeso, con decreto del 13 ott. 1860. Tra gli ecclesiastici, egli usò particolare energia nei confronti dell'arcivescovo di Sorrento, F. S. Apuzzo, segnalandolo al ministro di polizia R. Conforti per l'atteggiamento ostile al governo, e ordinandone ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] produttività agricola della valle del Sarno (Stabia, Pompei), in parte alla navigazione di cabotaggio (Vico Equense, Sorrento) diretta verso la più meridionale Pontecagnano: la presenza di Etruschi in tali centri, documentata da iscrizioni, comporta ...
Leggi Tutto
CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] residenza imperiale di Massenzio, Roma 1988; G. Pisani Sartorio, Il Circo di Massenzio ..., in Spectacula, III, cit.
Surrentum (Sorrento). - Probabilmente ludi circensi: CIL, X, 688; J. H. Humphrey, op. cit., ρ 124.
Teanum Sidicinum (Teano). - Ludi ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] dove l'imperatore lo fece incarcerare insieme con il fratello Enrico e il figlio di questo, Giovanni di Sorrento, ritenendoli responsabili della definitiva disfatta politica subita in Terrasanta.
Il fratello Marino, arcivescovo di Bari, riuscì infine ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] , marchese di Pont). Nel corso dell’estate riconquistò Scafati, il Ducato di Amalfi e altre terre della costa tirrenica (Sorrento, Massa e Castellammare); poi nell’agosto del 1437 si recò in Abruzzo (territorio da lui considerato base cruciale per la ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] di cotto si addolcisce, rispetto a quella casertana, per l'adozione - in luogo del travertino - della "pietra di Sorrento". Nel contrasto insorto tra la duchessa di Casacalenda e l'architetto napoletano, sfociato in un giudizio civile, si inserì nel ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] , doveva essere stata collocata un'altra statua. La nuova C. è conosciuta attraverso un rilievo della base augustea di Sorrento, una gemma incisa, e medaglioni adrianei; la statua rappresentava C. seduta su alto trono ornato da volute, con leoni ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] primo centenario della nascita di M. C., ibid.;R. Bracco, La fratellanza artistica tra il C. e Roberto Bracco, ibid.; P. Sorrenti, I musicisti diPuglia, Bari 1968, pp. 60 ss.; E. De Mura, Encicl. della Canzone napoletana, I, Napoli 1969, pp. 228-231 ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] a seguire, i lavori per il terminal dell’Alitalia di Milano (1960) e per i grand hotel Parco dei Principi di Sorrento e di Roma.
Nella maturità il M. ha spesso ridimensionato il valore artistico del suo lavoro di ceramista, riconducendo questo ambito ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] visitare di nuovo la città – vi era stato nel 1871 con Cecioni e De Nittis – e per conoscere Pompei e Sorrento. I viaggi a Parigi si susseguirono con cadenza quasi biennale (1876, 1878, 1880, 1881, 1883, 1884), inframezzati da importanti soggiorni ...
Leggi Tutto
sorrentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...