GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] sperimentale e fu membro direttivo dell'Associazione degli autori cinematografici.
Il G. morì a Marciano di Massa Lubrense, presso Sorrento, il 15 nov. 1990.
Artista versatile, passato con disinvoltura attraverso la radio, il cinema e la prosa, fino ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] . Conforti, Napoli nel 1799, Napoli 1889, pp. 230, 288; N. M. Fasulo, N. F. ministro e martire della Repubblica napoletana, Sorrento 1899; F. Guardione, Il generale G. Rosaroll nella rivoluzione del 1820-21 in Sicilia, Palermo 1900, p. 37; A. Sansone ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] . Si sposò con Marguerite Durand e, nel febbraio 1943, ottenne la libertà condizionale con l’assegnazione del domicilio a Sorrento, dove lo colse la caduta del fascismo.
Arrestato dalla polizia alleata una prima volta nel novembre del 1943, venne ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] morì a Napoli il 6 maggio 1882.
Opere. A completamento di quelle già citate, si rammentino ancora: Storia di Sorrento di Cesare Molignano con brevi annotazioni (Napoli 1846); Memoriale di Tommaso Campanella annotato (ibid. 1847); Opuscolo inedito di ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] , in Storia dell'arte, 1979, 35, p. 36; Id., Mercanti-collezionisti a Napoli: Gaspare Romer e i Vanden Eynden, Meta di Sorrento 1982, p. 38; F. Ferrante, La pittura napoletana dal Caravaggio a Luca Giordano (catal.), Napoli 1982, pp. 171 s.; E. Nappi ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] Trione, L. P. D., pp. 344 s.); D. Di Nardo, L. P. D., in M. Picone Petrusa, La pittura napoletana del ’900, Sorrento 2005, pp. 507 s.; M. D’Ambrosio, I circumvisionisti napoletani alla I Quadriennale, in I futuristi e le Quadriennali, Milano 2008, pp ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] città di Fano, in Faenza, LXIV (1978), pp. 77-86; L. Buccino Grimaldi-R. Cariello, Le porcellane europee nel Museo Correale in Sorrento, Cava dei Tirreni 1978, pp. 205-10; E. Biavati, Necrologio per Francesco Merlini, in Faenza, LXV (1979), p. 146; F ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] vedovo con due figlie piccole, Partenope e Anna, e il maschio Giulio. Trascorse gli ultimi anni nella villa di Sorrento acquistata anni prima, occupandosi attivamente della proprietà. Morì in quella città nel novembre del 1895.
Il M. tenne ...
Leggi Tutto
PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] ; G. Falossi, I pittori italiani dell’Ottocento, Milano 2005, p. 406; M. Picone Petrusa, La pittura napoletana del ’900, Sorrento 2005, pp. 39 s.; Passioni di un collezionista. La donazione Ferrara alla Pinacoteca Provinciale di Bari (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997
VICO EQUENSE (v. s 1970, p. 907)
M. Bonghi Jovino
L'insediamento di V. E., circoscritto dalle necropoli, era ubicato su un pianoro tufaceo proteso sul mare. La [...] , p. 127; V. Sampaolo, La Penisola Sorrentina in epoca arcaica e classica, in AA.VV., Archeologia a Piano di Sorrento. Ricerche di preistoria e di protostoria nella penisola sorrentina, Napoli 1990, pp. 114-115; G. Colonna, Civiltà anelleniche, in ...
Leggi Tutto
sorrentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...