FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] diffusa in tutte le regioni, specie nella Campania, nel Piemonte e negli Abruzzi. Le varietà maggiormente coltivate sono la Noce di Sorrento grossa e a guscio tenero, la Noce di San Giovanni di grossezza media e tardiva, la Noce comune o di montagna ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] in parte il tempio. Altre numerose prove raccolte da Gunther (1903) mostrano che la costa tra C. Miseno, Napoli e Sorrento e le isole del golfo furono in tempi storici soggette a notevoli oscillazioni di livello.
Bradisismi in Italia. - La monografia ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] : Lido di Roma (Ostia Mare), Anzio, Nettuno, Terracina, Formia, Serapo di Gaeta: sabbia.
Campania: Coroglio, Lucrino, Sorrento, Porto d'Ischia: sabbia. Capri: scogliera. Amalfi: sabbia e ghiaia.
Sicilia: Mondello (Palermo), sabbia. Taormina, sabbia ...
Leggi Tutto
VESTA
Giulio Giannelli
. Divinità degli antichi Romani, e dei Latini in genere, alla quale era strettamente associato il culto, privato e pubblico, del focolare domestico e del focolare dello stato. [...] della dea, rappresentata seduta in trono, su monete e su rilievi dell'età imperiale: il confronto, anzi, di un rilievo di Sorrento e di altri due rilievi (di Palermo e di Villa Albani) non lascia dubbio che il tipo di Vesta, ivi riprodotto, discenda ...
Leggi Tutto
SICILIANA, SCUOLA
Salvatore Battaglia
. Con questa denominazione si suole indicare quel movimento letterario, e propriamente lirico, svoltosi nel Mezzogiorno d'Italia, con centro nella Sicilia, durante [...] tedesco), Livorno 1882; per la tradizione toscana: G. Bertoni, Il "De vulgari eloquentia", in Nuova Antologia, 16 settembre 1935; L. Sorrento, Il Petrarca e i poeti italiani nel "Trionfo d'Amore", estr. dal vol. Parma a Petrarca, Parma 1934.
Per i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] del tempio di Apollo sul Palatino a Roma: delle tre statue si riconosce un riflesso nel rilievo della cosiddetta Ara di Sorrento. Ben poco si sa dell’origine e della formazione di Timoteo; anche se originario del Peloponneso, come è stato proposto ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] vario e insieme stilizzato repertorio del teatro popolare: sceneggiate, drammoni tratti da celebri feuilletons come La cieca di Sorrento o Le due orfanelle, farse, ma anche rivista, avanspettacolo, con o senza i fratelli, su tanti palcoscenici, tante ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] Municipio, Osteria di campagna), seguirono i sette dell’anno successivo (Caffè di notte e giorno, Eden teatro, La marina di Sorrento, Santa Lucia Nova [ampliata a 2 atti], Borgo Sant’Antonio [ampliato a 2 atti], La festa di Piedigrotta, Campagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Henrik Ibsen valorizza una tecnica drammaturgica che si rifà alla tragedia greca, [...] del 1880 sino al 1885 (allorché fa ritorno a Monaco) – risiede di nuovo a Roma. Nell’estate del 1881, a Sorrento, scrive Spettri, teso "dramma domestico", nel quale si denuncia la tenace persistenza, nella morale individuale e sociale, di ogni sorta ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] i padroni di nave catalani, sedata dal tempestivo intervento della regina.
Nel giugno 1459 il re assegnò a I. la guardia di Sorrento, Vico e Massa; poco più tardi fece lo stesso col castello di Acerra, che la regina destinò a Martino di Santa Croce ...
Leggi Tutto
sorrentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...