SANTINI, Paolo
Paolo Teofilatto
– Nacque a Roma il 4 Agosto 1923 da Ezio Santini e Elena De Santis.
Nel 1947 si laureò alla Sapienza di Roma in ingegneria elettrotecnica con una tesi dal titolo Produzione [...] Guggenheim Memorial Lecture, in ICAS proceedings 1996: 20th Congress of the International Council of the Aeronautical Sciences…, Sorrento… 1996, Reston (VA) 1996, pp. XXIX-L; A Comparative overview of strain actuated surfaces design, in Journal ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] in una regione che allo stato attuale delle conoscenze è diffusa tra Paestum, Mirabella Eclano, Caiazzo, Napoli e Sorrento, ma probabilmente si estendeva in una zona più vasta. Cronologicamente si inserisce tra la civiltà del Neolitico finale, tipo ...
Leggi Tutto
FAFFEO, Cristoforo
Gennaro Toscano
Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] . La produzione artistica nell'antica diocesi di Capaccio (catal.), Napoli 1990, pp. 89-93; G. Toscano, Francesco da Tolentino e Andrea da Salerno a Nola. Sulla pittura del primo Cinquecento a Napoli e nel Viceregno, Sorrento 1992, p. 17 e fig. 12. ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] nella 31ª elegia del libro secondo. Le immagini delle tre divinità adorate nel tempio sono riprodotte sulla nota base del Museo di Sorrento (v. fig. apollo, III, p. 675), ed erano opera di tre eminenti scultori greci: l'Apollo di Scopa, la Latona di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , un gruppo di stele palmirene.
L'arte medievale è esemplificata da due interessanti formelle romaniche dall'antico duomo di Sorrento (sec. XI).
Al museo sono annesse la biblioteca del barone Barracco e quella di Ludovico Pollak.
Bibl.: G. Barracco ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] e viene trafitto dal colpo di reni di Bugno. Si consola con la maglia rosa. Ma il corsaro Boyer gliela strappa a Sorrento. Chioccioli la riconquista a Scanno.
La prima tappa della verità è la cronometro di Langhirano (43 km). Al via Chioccioli ha 1 ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] e staticità, presentando spesso rilievi miniaturistici e motivi ornamentali (Stanze di Venere a Baia, Villa a Capo di Sorrento, tomba sulla Via Laurentina a Ostia, basilica sotterranea di Porta Maggiore). Allo stesso tempo si fa più frequente ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] da Formia, con le quali non faceva gruppo l'Aura di Copenaghen, nonché le figure femminili a cavallo da Sorrento, sulla cui originaria composizione ben poco può dirsi.
Il problema della dipendenza concettuale degli a. dalle raffigurazioni frontonali ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] Leone de Castris, Napoli 2008, pp. 120 s., n. 34), come testimoniano le differenti versioni conservate al Museo Correale di Sorrento, alla Pinacoteca civica di Reggio Calabria, al Museo diocesano di Napoli e all’Art Institute di Chicago (ibid.).
Il 3 ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] chiesa napoletana dello Spirito Santo; la Madonna del Rosario con i misteri nella chiesa della Madonna del Lauro a Meta di Sorrento, attribuita all'I. e bottega (identificata con quella retribuita nel marzo del 1599 all'I. e a D'Amato); il Battesimo ...
Leggi Tutto
sorrentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...