CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] 7, p. 11).
Conclusasi l'impresa garibaldina, ha inizio il periodo più fervido e produttivo dell'artista tra Napoli e Sorrento, dove, ospite di Nicola Palizzi, preparava studi di paesaggio probabilmente per la Battaglia di Capua, commissionatagli il 7 ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] ’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, diretto da Federico Chabod, e nella conoscenza, fatta in quei mesi a Sorrento, di Gaetano Salvemini, che volle lasciargli una parte dei documenti sul primo dopoguerra da lui raccolti: dopo la morte ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] diocesi per i difficili rapporti giurisdizionali con l’autorità civile venutisi a creare a Napoli e nella vicina arcidiocesi di Sorrento, ma di fatto in attesa del cambio di governo al vertice del Viceregno. Il viceré di Napoli, infatti, sospettava ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] sorrentina: il monastero di S. Michele Arcangelo di Revigliano, tra Castellammare e Torre Annunziata, quello di S. Renato di Sorrento e quello di S. Marina della Stella, presso Maiori. Si tratta di fondazioni che godettero dell'appoggio e della ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] Trebelli, di E. Gerster e del baritono A. Galassi. Il 20 dic. 1879 cantò nell'opera di E. Usiglio Le educande di Sorrento e, dopo un ennesimo trasferimento a New York, il 25 marzo 1880 il D. interpretò "un ameno e simpatico Melitone" nella Forza del ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] nei Musei civici di Bologna), dal titolo Torquato Tasso fuggito da Ferrara si presenta in incognito alla propria sorella in Sorrento ... (ibid., 1864, p. 31 n. 175). Il pieno riconoscimento della critica gli giunse con le sue ultime opere: il dipinto ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] , prugne, pesche, mandorle, mele, melegrane e pergole d’uva – gli fa scrivere: «veramente un giardino che sarebbe bello anche a Sorrento e a Salerno» (p. 69). Nicosia con giardini all’interno delle case «in qualche punto sembra la città di Alife con ...
Leggi Tutto
È detto imperfetto storico (o imperfetto narrativo) l’➔imperfetto indicativo usato in un contesto che richiederebbe l’uso di un tempo perfettivo (➔ aspetto), come il ➔ passato remoto. Il brano seguente, [...] la sua corsa in fondo al sacco («La Repubblica on line» 24 giugno 2009)
(12) L’11 marzo 1544 […] nasceva a Sorrento Torquato Tasso, terzogenito dopo sua sorella Cornelia, maggiore di sette o otto anni, e un fratello vissuto per pochi mesi (Claudio ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] nel continente europeo.
Nel 1987 si chiuse la seconda segreteria di Almirante; nel XV Congresso, tenutosi a Sorrento nel dicembre, Tremaglia presentò una corrente autonoma, Nuove prospettive nella continuità, che si collocava nella linea di ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] . Dell'ultimo periodo di collaborazione col Gobetto è da ricordare La descrittione dell'origine, sito e famiglie della città di Sorrento di Tommaso Cavarretta (1607). L'ultimo periodo di attività del F. lo vede di nuovo sottoscrivere da solo le sue ...
Leggi Tutto
sorrentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...