MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] , non si distinse comunque per una buona amministrazione della sua comunità. Un secondo fratello, Ruggero, divenne magister iudex di Sorrento e cavaliere. Nel 1167 un altro fratello di M., Giovanni, fu eletto vescovo di Catania in contrapposizione a ...
Leggi Tutto
SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] con Napoli non resse per i cinque anni previsti: fra l’836 e l’838 il principe stesso la ruppe, assediando Sorrento e Amalfi, sottratte al dominio napoletano. L’occupazione di Amalfi avrebbe avuto conseguenze di lungo periodo: la città si liberò dal ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] , istituito come 'Settimana del cinema greco' e divenuto internazionale nel 1992, dedicato al cinema d'autore. Nel 1963 a Sorrento si diede avvio agli Incontri internazionali del cinema, diretti per molti anni dal critico Gian Luigi Rondi con una ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] rapporti. Quando il poeta, nel 1577, cominciò a dare i primi gravi segni di pazzia e fuggì da Ferrara per raggiungere Sorrento, dove risiedeva la sorella Cornelia, e da lì Roma, il G. ricevette dal duca l'incarico di occuparsi di lui insieme ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] svolgeva nella città lombarda e nel marzo 1493 gli comunicava prima di aver fatto ottenere a un suo parente l'arcivescovato di Sorrento, avendo "respecto" ai suoi servizi e a tutta la sua casa e poi di aver concesso 50 ducati alla moglie, "perché se ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] altare con cona nella cappella della Vergine del Carmelo nella chiesa parrocchiale della collegiata di S. Michele Arcangelo a Piano di Sorrento, due altari in S. Giuseppe dei Nudi a Napoli, il pavimento in S.Maria dei Miracoli e colonne per il ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] può essere messo in dubbio: egli è nominato con questo titolo, accanto agli arcivescovi di Salerno, Capua, Napoli, Sorrento, Siponto e Taranto, nell'elenco dei prelati che presenziarono la consacrazione della chiesa abbaziale di Montecassino ad opera ...
Leggi Tutto
NADDEO, Alighiero
Alice Rinaldi
– Nacque a Roma il 18 agosto 1930 da Giuseppe Osvaldo, impiegato bancario, e da Paola Gelanzé, insegnante.
Studiò presso l’Università di Roma La Sapienza conseguendo [...] di pensiero. Nella relazione Metodi e tecniche di campionamento da popolazioni finite, alla XXXII Riunione scientifica della SIS (Sorrento 1984, Atti, I, p. 187-210), sottopose ad analisi critica i più recenti indirizzi di teoria dei campioni ...
Leggi Tutto
RINALDI, Serafino
Ugo Dovere
RINALDI, Serafino (in religione Serafino da Nocera). – Benché i primi biografi lo dicano nativo di Nocera, secondo la documentazione raccolta per la sua promozione all’episcopato, [...] de’ miracoli & attioni mirabili di Santo Antonio [Antonino] abbate dell’ordine benedettino, richiesta dai cittadini di Sorrento, che onoravano quel santo come patrono.
Fonti e Bibl.: Documentazione archivistica interna all’ordine domenicano è ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] moglie di C., una nobile borgognona, Carlo II gli concesse per tre anni una rendita di 50 once sulle entrate del baiulato di Sorrento e dal 1° sett. 1304 su quelle del baiulato di Capua, rendita che fu confermata dal re nel novembre del 1305 dopo la ...
Leggi Tutto
sorrentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...