CERCONE, Ettore
Renato Ruotolo
Nacque a Messina il 21 nov. 1850 da Francesco e Celeste Irene. Arruolatosi assai giovane in marina partecipò, imbarcato sulla "Governolo", alla battaglia di Lissa (1866). [...] Christie. Nel Gabinetto naz. delle Stampe di Roma è conservato un disegno a penna.
Il C. morì a Piano di Sorrento il 12 sett. 1896.
Fonti e Bibl.:Notizie sulla carriera militare sono state fornite dal Dipartimento marittimo del Genio di Taranto ...
Leggi Tutto
ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta
Mario Rosa
Nacque non molto dopo il primo decennio del sec. XVI da Aloisio e da Ippolita Caracciolo, e fu detto "il Caserta" dal luogo dei possedimenti della [...] di Capua, il vescovo di Cava Giovan Tommaso Sanfelice, il vescovo di Catania Nicolò M. Caracciolo, l'arcivescovo di Sorrento Giulio Pavesi, il vescovo d'Isola (Calabria) Onorato Fascitelli, il vescovo di Caiazzo Fabio Mirto, il vescovo di Nola ...
Leggi Tutto
NAQĀDA (v. vol. V, p. 340)
R. Pirelli
Il sito di Ν., noto per la tomba di Menes, presenta, qualche chilometro più a Ν della necropoli regale protostorica, ima delle più grandi aree cimiteriali dell'Egitto [...] in Egitto (Zawaydah) dell'Istituto Universitario Orientale, in La Presenza Culturale Italiana nei Paesi Arabi. Atti del II Convegno, Sorrento 1982, Roma 1984, pp. 294-301; B. Ginter, J. K. Kozlowski, M. Pawlikowski, Field Report from the Survey ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] 280. Per il frammento Corsini di Firenze: W. Amelung, in Röm. Mitt., 1900, p. 198; S., p. 288, fig. 501. Per la base di Sorrento: W. Amelung, in Ausonia, III, p. 95, fig. 1. Per l'Apollo Sminteo di Scopa: Collignon, op. cit., II, p. 245, fig. 122; S ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] quel momento, perduta ogni sovranità, si trasformò in municipio romano ed ebbe forse, al pari di Pompei e di Sorrento, una colonia di veterani dell'esercito sillano. Del periodo sannitico abbiamo poche iscrizioni in dialetto osco; del periodo romano ...
Leggi Tutto
SŁOWACKI, Juljusz
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Krzemieniec il 4 settembre 1809, morto a Parigi il 3 aprile 1849. Figlio di Eusebio (1773-1814), noto scrittore classicheggiante e professore di [...] del 1836, lo condusse a Roma (dove si fermò tre mesi, e dove strinse amicizia con Krasinski), a Napoli, a Sorrento, in Grecia, Egitto, Palestina e di nuovo in Italia (Firenze 1837-38).
Il risultato poetico di questi tre anni di pellegrinaggio ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] .
Nel 1940 suor Maria Giovanna Dore, formatasi nella trappa di Grottaferrata dopo una breve esperienza a S. Paolo di Sorrento, inizia la serie delle sue numerose fondazioni a Olzai, in Sardegna78.
Negli anni che vedono il consolidamento del regime ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] chiare le allusioni alla vita e alle opere di Torquato Tasso conviene porre qui appresso alcuni dati essenziali. 1544: nasce a Sorrento gli undici di marzo dal poeta Bernardo d'origine bergamasca e da Porzia de' Rossi ch'era del reame di Napoli ma ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] - A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino al promontorio di Sorrento, cui venne annesso l'agro picentino, dal Sarno al Sele (Strab., V, 4,13 e Plin., Nat. hist., III, 70, nella visione ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] crispina, Atti del LV congresso di Storia del Risorgimento italiano (Sorrento, 6-9 dicembre 1990), Istituto per la storia del , Atti del LV congresso di Storia del Risorgimento italiano (Sorrento, 6-9 dicembre 1990), Istituto per la storia del ...
Leggi Tutto
sorrentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...