REALFONZO, Tommaso, detto Masillo
Gianluca Forgione
REALFONZO (Realfonso), Tommaso, detto Masillo. – Non si conoscono con certezza gli estremi biografici di questo pittore: secondo Ulisse Prota-Giurleo [...] 1054 n. 115), occupato a replicarne la formula di successo ancora nel tardo Vaso figurato di fiori del Museo Correale di Sorrento (inv. n. 2993), sul cui telaio sarebbe stata leggibile un’iscrizione moderna, oggi priva di riscontro, con la firma e la ...
Leggi Tutto
BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] Napoli. Molte sue lettere, purtroppo prive di indicazioni cronologiche, sono datate da Taranto, Bari, Salemo, Paestum, Mergellina, Sorrento, città dov'egli dice d'essersi recato "più per destino che per elezione", forse, opiniamo, dopo aver lasciato ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] rimase insediato a Nocera G. - il quale, grazie al matrimonio con Gaitelgrima, figlia del principe Sergio di Sorrento, aveva esteso la propria influenza anche ad alcuni tratti del litorale amalfitano - mantenne rapporti sostanzialmente buoni con il ...
Leggi Tutto
MALASOMMA, Nunzio
Jacopo Mosca
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] lire (1933). Nel 1934, spostandosi sul versante del melodramma che pure frequentò spesso, il M. diresse La cieca di Sorrento, prima versione cinematografica (ne seguiranno altre due) del romanzo omonimo di F. Mastriani.
Nel film, fece il suo esordio ...
Leggi Tutto
GUERCIA, Alfonso
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini, fu allievo del conservatorio di S. Pietro a Majella, ove studiò composizione con S. Mercadante e G. [...] di E. Del Preite); Rimembranze della villa Giliberti (6 pezzi vocali); Rimembranze della villa Ricciardi (4 melodie); Rimembranze di Sorrento (6 pezzi vocali); L'eco del mio pensiero (6 pezzi vocali); La sirena di Posillipo (6 pezzi vocali, 1878 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Ulrich Schwarz
Secondo duca di Amalfi di questo nome, figlio del duca Sergio (III) e di sua moglie Maria della casa dei principi di Capua.
G., che regnò con varie interruzioni dal 1029 al 1068-69, [...] , rifugiandosi a Bisanzio. Nel 1042 Guaimario - che, sostenuto dai Normanni di Aversa, aveva conquistato in quello stesso anno Sorrento e nel successivo avrebbe conquistato Gaeta - insediò come duca di Amalfi lo spodestato fratello di G., Manso (II ...
Leggi Tutto
RAITHEL, Aldo
Armando Albi-Marini
– Nacque a Napoli il 4 giugno 1925 da Arturo e da Anna Vittoria.
Si laureò in ingegneria civile edile il 16 dicembre 1947, a soli 22 anni, presso l’Università degli [...] del Dipartimento, furono realizzate per la prima volta in Italia diverse cupole geodetiche tipo Füller, a Viggiù (Milano) a Sorrento e a Roma Settebagni. Insieme con Alfonso Santosuosso e Albi-Marini, collaudò tutti i viadotti della S.S. 7 quater ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] tardi a tutta l'opera di questo periodo: il resto fu scritto a Basilea; poi, dall'autunno 1876 all'estate 1877, a Sorrento, dove N. visse col Rée e col Brenner presso Malvida von Meysenbug; e infine a Rosenlauibad nell'Oberland bernese dove N. passò ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] Università degli studi di Napoli Federico II, 1999; E. Catello - C. Catello, Scultura in argento a Napoli nel Sei e Settecento a Napoli, Sorrento 2000, pp. 41, 96; G.G. Borrelli, Un ignorato disegno di D.A. V., in Scritti di storia dell’arte in onore ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] un Otello con Titta Ruffo. Ma a metà luglio ricominciò la febbre. Visite mediche e consulti si susseguirono ansiosi; trasportato da Sorrento a Napoli, il C. vi morì il 2 ag. 1921.
La leggenda del C. era incominciata molto prima della sua morte ...
Leggi Tutto
sorrentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...