La lettera del 1524 di Pietro Summonte al Michiel sulle arti in Napoli, riferisce che C. apprese da Renato d'Angiò, fra il 1438 e il 1442, la pittura secondo il modo di Fiandra, così da poter imitare e [...] A. de Rinaldis, Catalogo della Pinacoteca del Museo Nazionale di Napoli, 2ª ed., Napoli 1928; A. Venturi, Un'ignota opera di Colantonio a Sorrento, in L'Arte, XXXIII (1930), pp. 291-92, p. 224 segg.; L. Demonts, Le maître de l'Annonciation d'Aix, in ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] nr. 35 di Atene, della fine sec. 11° (Byzantine Mus.; ivi, nr. 54), è accostabile, per stile, alla lastra di Sorrento (Mus. Correale di Terranova) e ai plutei della tribuna di S. Marco a Venezia. Questi ultimi, dal repertorio iconografico improntato ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] musei d'Europa: Roma (Conservatori, Villa Giulia, Musei Vaticani), Tarquinia, Firenze (Museo Archeologico), Napoli, Sorrento, Taranto, Siracusa, Palermo; Monaco, Berlino, Heidelberg, Würzburg, Bonn, Cassel, Lipsia; Vienna; Leningrado; Parigi (Louvre ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] Horn; La corvetta "Euridice" con mare in burrasca. Meta di Sorrento: Municipio, Goletta sotto la luna. Napoli: Comando in Capo Dipart. del Quirinale, La "Re Umberto" saluta la Patria forte. Sorrento: chiesa di S. Antonino, Cinque ex voto marinari. ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] 1920 al 1945. Gli anni difficili, (catal.), Napoli 2000, pp. 28, 33, 342 s. e passim; Ead., La pittura napoletana del Novecento, Sorrento 2005, pp. 16-21, 23-25, 35, 38, 41, 111, 457, 474, 496; I. Valente, ibid., pp. 505 s.; G. Salvatori, Fermenti ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] di M. Picone Petrusa, Napoli 2000, p. 348; G. Cassese, C. S., in M. Picone Petrusa, La pittura napoletana del ’900, Sorrento 2005, pp. 519-520; F. Picca, in C. Farese-Sperken, La Pinacoteca provinciale di Bari II. Opere dell’Ottocento e della prima ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] , Catalogus O.M.F. capuccinorum, Romae 1852, p. 20;Bonaventura da Sorrento, Icappuccini della provincia monastica di Napoli, Sant'Agnello di Sorrento 1879, p. 43;Apollinaris a Valentia Bibliotheca fratrum minorum capuccinorum provinciae Neapolitanae ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] di Amalfi, le contee di Tagliacozzo, Fondi, Caserta e Minervino, il dominio sulle città di Aversa, Gaeta, Castellammare di Stabia, Sorrento, Nocera, Somma e sulle isole di Capri e Ischia, oltre al possesso di una serie di altri beni burgensatici, già ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] nozioni teoriche: egli infatti fece parte delle commissioni diocesane istituite nel 1557-58 dal domenicano Giulio Pavesi, futuro arcivescovo di Sorrento, il primo a Napoli ad aver dato l'avvio nel Cinquecento a un'effettiva azione di riforma.
L'E ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] nome di Benedetto e, già macilento e sofferente, iniziò i dodici mesi di noviziato sotto la guida di Bonaventura da Sorrento e di Girolamo Geradoni da Castelferretti, personalità di chiara fama per dottrina e rigore. Ben presto i superiori ritennero ...
Leggi Tutto
sorrentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...