Rusticus
Emanuele Conte
A prima vista il termine rusticus sembra usato nelle fonti del Duecento in senso assai ampio, a intendere ogni lavoratore della terra. Nella legislazione di Federico II, dalla [...] luogo. La controversia che ne sorse non vide però i rustici come parte in causa, bensì oppose i signori di Sorrento al fisco regio: in discussione non era dunque la libertà astratta dei contadini, ma la loro dipendenza da un signore particolarmente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] denso e luminoso, prossimo a quello di opere campane quale la Croce dal monastero di S. Paolo Maggiore a Sorrento (Museo nazionale di Capodimonte), si pone nell'ultimo quarto del XIII secolo. Le storiette laterali, invece, sembrerebbero essere di ...
Leggi Tutto
Benetti, Adriana
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Comacchio (Ferrara) il 4 dicembre 1919. Con la sua delicata figura e il sorriso malinconico ha rappresentato la ragazza innocente, [...] volo), ancora del 1943, riapparve nel 1945 in Il sole di Montecassino di Giuseppe Maria Scotese e in Torna… a Sorrento di Carlo Ludovico Bragaglia. Nell'immediato dopoguerra interpretò O sole mio (1946) di Giacomo Gentilomo accanto a Tito Gobbi, il ...
Leggi Tutto
Pseud. di Aleksej Maksimovič Peškov, narratore e autore teatrale russo (Nižnij Novgorod 1868 - Mosca 1936). Dopo aver descritto il mondo dei vagabondi, nelle cui vicende si riflette la sua tormentata giovinezza, [...] universale"). Un male cronico ai polmoni nel 1921 lo spinse a cercare un clima migliore; nel 1924 si stabilì a Sorrento. Nel 1931 G. ritornò nell'Unione Sovietica, dedicandosi all'educazione dei nuovi scrittori e alla celebrazione delle conquiste del ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] .l.m. nell’insellatura fra il Monte Solaro e la Punta del Capo. Caratteristiche le piccole case costruite con tufo vulcanico di Sorrento e pietra calcarea locale e le vie anguste e tortuose che tra esse s’insinuano. Comprende anche i centri di Marina ...
Leggi Tutto
STAZIONI climatiche
Guido Ruata
Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] , Santa Margherita Ligure, Portofino, Rapallo, Sestri Levante. - Golfi di Napoli e di Salerno: Capri, Sorrento, Amalfi, Ravello. - Sicilia: Taormina, Siracusa. - Adriatico: Cigale (Lussinpiccolo), Abbazia, Laurana, Brioni.
Stazioni climatiche delle ...
Leggi Tutto
SNOILSKY, Carl Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta, nato a Stoccolma l'8 settembre 1841, morto ivi il 19 maggio 1903. Dal 1865 al 1878 fu segretario di legazione a Parigi, poi consigliere e segretario [...] (Svenska Bilder, 1886) o riprese, con più calmo e pensoso spirito, i motivi della giovanile poesia d'Italia (Firenze och Sorrento, 1880-82). La tendenza alla riflessione sul problema sociale e politico domina anche questa nuova poesia d'Italia (v ...
Leggi Tutto
REHFUES, Philipp Joseph
Giuseppe Gabetti
Scrittore, nato a Tubinga il 2 ottobre 1779, morto a Römlinghofen presso Bonn il 21 ottobre 1843. Fu bibliotecario a Stoccarda, poi curator dell'università di [...] 'ispirazione italiana: frutto della ripresa letteraria che seguì un suo nuovo soggiorno in Italia, particolarmente a Roma e a Sorrento, negli anni 1826-27. La letteratura tedesca della prima meta del sec. XIX presenta ancora aspetti poco esplorati, e ...
Leggi Tutto
S'intende con questo nome ogni narrazione di carattere meraviglioso o romanzesco, rispondente a una concezione infantile dell'universo e trasmessa per tradizione. Suoi caratteri sono l'indeterminatezza [...] 1924. Per una bibliografia delle raccolte di conti, G. Pitrè, Bibliografia delle tradizioni popolari d'Italia, Torino e Palermo 1894; L. Sorrento, Folclore e dialetti d'Italia 1925-1929, in Aevum, I (1927), pp. 635-782, III (1929), pp. 247-326. ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] stesso Vertunni si recò a Napoli, dove conobbe Morelli e Palizzi. Ed è di questo momento l'opera Terrazza a Sorrento (Roma, Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea), ispirata dalle ricerche luministiche dei due capiscuola napoletani, per la ...
Leggi Tutto
sorrentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...