• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
624 risultati
Tutti i risultati [624]
Biografie [309]
Arti visive [132]
Storia [100]
Religioni [70]
Archeologia [45]
Letteratura [42]
Diritto [21]
Musica [18]
Europa [14]
Diritto civile [14]

PROVENZALE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVENZALE, Girolamo Elisa Andretta PROVENZALE, Girolamo. – Nacque a Napoli nel 1534, da Andrea. Si formò nello Studio della città natale, dove conseguì il dottorato in medicina e arti. Qui seguì le [...] 1784, pp. 476-478; B. Capasso, Memorie storiche della Chiesa sorrentina, Napoli 1834, pp. 95-97; G. Maldacea, Storia di Sorrento, II, Napoli 1843, pp. 194 s.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori del Regno di Napoli, Napoli 1844, p ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA – STUDIO NAPOLETANO – REGNO DI NAPOLI – ANTONIO CARAFA – ANDREA BACCI

CAMPANA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Quando, nell'846, i Saraceni s'impadronirono della punta di Licosa e di Ponza e si diedero ad infestare le coste e le isole più a nord, Napoli, Gaeta e Amalfi, che si erano costituite in regime di autonomia, [...] opposta da città italiane alla prepotenza straniera. Il duca di Napoli, Sergio, con le navi napoletane e con quelle di Sorrento, di Gaeta e di Amalfi, assalì quei predoni e li vinse probabilmente nel golfo di Napoli, sicuramente in quelli di Gaeta ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – AMMIRAGLIO – VIA APPIA – MUSULMANI

GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli Piero Doria Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez. G. entrò [...] a ciò Isabella si era trattenuta a Lecce e non aveva fatto il suo ingresso a Napoli; G., invece, era rimasta a Sorrento. Quando, il 10 ag. 1497, Federico fu incoronato re a Capua, e non a Napoli, alla manifestazione non parteciparono né Isabella, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELL'INCORONATA – ISABELLA DI CASTIGLIA – ANTONELLO SANSEVERINO – GIULIANO DELLA ROVERE – FRANCESCO II GONZAGA

NOTAI, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

NOTAI, REGNO DI SICILIA DDaniela Novarese-Andrea Romano All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] D. Ciccarelli, Introduzione, in Il Tabulario di S. Maria di Malfinò, I, 1093-1302, a cura di Id., Messina 1986; L. Sorrenti, Per una storia del notariato siciliano. Linee di una ricerca, "Archivio Storico Messinese", 47, 1986, pp. 1 ss.; A. Pratesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELLA PORTA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA (de Porta), Matteo Mario Caravale Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] Bibl. Angelica, mss. 276 e 277).Il Baddeley ha avanzato l'ipotesi di una sua parentela con Mariella Della Porta di Sorrento, nutrice di Giovanna I: il silenzio delle fonti non consente di verificare tale supposizione. Mancano notizie sugli anni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOCERA Inferiore

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCERA Inferiore (anche Nocera dei Pagani, antica Nuceria Alfaterna; A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Olga ELIA Ernesto PONTIERI Paese della Campania in provincia di Salerno, posto a 39 m. s. m. [...] città della Valle del Sarno, restò fedele a Roma; ma in seguito dovette seguire la sorte di Pompei, Ercolano, Stabia, Sorrento e subire l'assedio di Silla e la devastazione del suo territorio. Fatta la pace, Nuceria ebbe, con la cittadinanza romana ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – ANFITEATRO DI POMPEI – ALBERICO DA BARBIANO – SCISMA D'OCCIDENTE – NICCOLÒ ACCIAIUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOCERA Inferiore (1)
Mostra Tutti

GUAIMARIO V, principe di Salerno

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAIMARIO V (IV nelle vecchie storie), principe di Salerno MicheIangelo Schipa Ancora fanciullo, associato al governo dal padre (1018), apparve anche più di questo prode, cortese e liberale, dopo che [...] al principato ereditato il principato di Capua (compresavi la nuova contea normanna di Aversa) e i ducati di Amalfi, di Sorrento e di Gaeta. E, creata nel 1043 l'altra contea normanna della Puglia da Guglielmo Altavilla, anche questi riconobbe per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAIMARIO V, principe di Salerno (1)
Mostra Tutti

GIANNINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Giovanni Valeria Ribeiro Corossacz Nacque a Tereglio di Coreglia Antelminelli, in Garfagnana, il 25 dic. 1867, da Gustavo e da Marianna Grisanti. Compì gli studi universitari a Pisa, formandosi [...] imperizia di chi li trascrisse", mantenendo in nota la versione originale: secondo un metodo che conferma, dunque, il giudizio di L. Sorrento (1938), secondo cui il G. fa parte di quella generazione di allievi e seguaci di Pitrè, che "non si distinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERGOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Francesco Mariantonietta Picone Petrusa Figlio di Salvatore e di Maria Giuseppa Lebano, nacque a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Nascite n. 516) e [...] che si tenevano nel Museo Borbonico a partire dal 1839, quando espose L'isola de' Galli presa da sopra i Conti a Sorrento;nel 1841 presentò una Veduta di Caserta col real palazzo presa da San Leucio (Picone, 1993). Forse fu presente anche alla mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAIORI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIORI (A. T., 27-28-29) Laura Mannoni Cittadina della provincia di Salerno, situata in amena posizione sulla costa meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco della Valle di Tramonti. È capoluogo [...] sono le industrie della carta e delle paste alimentari. Maiori, che è attraversata dalla strada provinciale Salerno-Sorrento (servizio automobilistico Vietri sul Mare-Amalfi), ha un piccolo porto con un discreto movimento; la stazione ferroviaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIORI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 63
Vocabolario
sorrentino
sorrentino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali