• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [232]
Diritto [26]
Biografie [73]
Cinema [22]
Arti visive [17]
Storia [15]
Diritto costituzionale [13]
Religioni [12]
Letteratura [9]
Musica [8]
Comunicazione [7]

Regionalismo e federalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Regionalismo e federalismo Antonio D’Atena Le origini All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] sul decentramento amministrativo, 1978; A. Bardusco in «Diritto e società», 1978;  A. D’Atena in «Diritto e società», 1978; F. Sorrentino, P. Costanzo,  F. Oliva, M. Posarelli, Comuni province comunita montane nel decreto 616, 1979; V. Onida, in «Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

I giuristi alla Costituente

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi alla Costituente Enzo Cheli Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] Giannini, e magistrati delle giurisdizioni ordinarie e amministrative quali Gaetano Azzariti, Leopoldo Piccardi, Emanuele Piga, Antonio Sorrentino, Andrea Torrente. La commissione Forti, con le sue sottocommissioni, svolse, in un arco di tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

REFERENDUM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REFERENDUM Giulio M. Salerno Ester Capuzzo (XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185) Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] : la corte evita un labirinto e si smarrisce in un altro, in Foro italiano, 1 (1991), p. 1346; F. Sorrentino, Referendum elettorali e omogeneità, in Giurisprudenza costituzionale, 1991, pp. 1535 ss.; G.M. Salerno, Il referendum, Padova 1992; AA ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SENATO DELLA REPUBBLICA – SISTEMA PROPORZIONALE – COSTITUZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFERENDUM (4)
Mostra Tutti

POLIZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLIZIA (XXVII, p. 681) Giuseppe DOSI Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] , Manuel de Police Technique, Bruxelles 1931; F. E. Louwage, Technique de quelques vols et escroqueries, Ninove 1932; U. Sorrentino, La scienza contro il delitto, Roma 1948; G. Dosi, La Polizia Internazionale e la sua organizzazione, in Rivista di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – GUARDIA DI FINANZA – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIA (5)
Mostra Tutti

Senato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Senato Giovanni Serges Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] ”, a cura di P. Costanzo, A. Giovannelli e L. Trucco, Torino, 2016, 99 ss. 8 V. sul punto, Siclari, M.Sorrentino, F., Il referendum costituzionale. Vademecum per un voto consapevole, Roma, 2016, 16 ss. 9 Sul punto, sia consentito rinviare a Serges, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senato (1)
Mostra Tutti

Legge di conversione del decreto-legge

Libro dell'anno del Diritto 2015

Legge di conversione del decreto-legge Chiara Meoli La conversione consente la stabilizzazione degli effetti del decreto-legge nell’ordinamento, altrimenti circoscritti al sessantesimo giorno dalla [...] di, Scritti minori, I, Milano, 1950, 47 ss. 2 V. Crisafulli, V., Lezioni di diritto costituzionale, Padova, 1993, 89. 3 Così. Sorrentino, F.-Caporali, G., Legge (atti con forza di), in Dig. pubbl., IX, Torino, 1994, 123. 4 Cfr. Celotto, A., L’«abuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità [dir. pen.]

Diritto on line (2016)

Carlotta Cassani Abstract Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] ex art. 51 c.p., e in particolare della libertà di associazione (Cass. pen., sez. VI, 9.1.1997-27.2.1997, n. 1895, Sorrentino e altri, in Cass. pen., 1998, 456 ss., con nota di Di Nicola, P.-Guzzetta, G., «Esercizio del diritto» e suo abuso. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Potere di ordinanza [dir. amm.]

Diritto on line (2019)

Giuseppe Manfredi Abstract  Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] tra l’uno e l’altro v. Rescigno, G.U., Sul principio di legalità, in Dir. pubbl., 1995, 247 e ss., Sorrentino, F., Lezioni sul principio di legalità, Torino, 2007, 25 e s.): un problema che peraltro si presenta anche quando le ordinanze hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Controlli sul decreto-legge

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Controlli sul decreto-legge Alfonso Celotto La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] storia infinita”: ondivaghi e contraddittori orientamenti sul controllo dei presupposti del decreto-legge, in Giur. cost., 2002, 133 ss. 4 Sorrentino, F., Ancora sui rapporti tra decreto-legge e legge di conversione: sino a che punto i vizi del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Principio di legalità

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract  Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] , Napoli, 2009, I, 305 ss.; Satta, F., Principio di legalità e pubblica amministrazione nello Stato democratico, Padova, 1969; Sorrentino, F., Lezioni sul principio di legalità, Torino, 2001; Id., Le fonti del diritto italiano, Padova, 2009; Stancati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3
Vocabolario
sorrentino
sorrentino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
sorrentinismo
sorrentinismo s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali