• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [49]
Arti visive [13]
Storia [10]
Religioni [8]
Musica [6]
Letteratura [5]
Comunicazione [3]
Danza [2]
Teatro [2]
Lingua [1]

BALDRIGHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDRIGHI, Giuseppe Silla Zamboni Nacque a Stradella (Pavia) nel 1723. Compì i primi studi artistici a Firenze, sotto la guida di Vincenzo Meucci, e si recò poi a Parma, ove ben presto ebbe modo di [...] . Pitti,Milano-Roma 1924, p. 49; H. Bédarida, Parme et la France de 1749 à 1789,Paris 1928, pp. 203-206, 537; A. Sorrentino, I recenti acquisti della R. Galleria,in Aurea Parma, XII (1928), pp. 135-146; A. O. Quintavalle, La R. Galleria di Parma,Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI BORBONE – FRANÇOIS BOUCHER – VINCENZO MEUCCI – BIAGIO MARTINI – DUCHI DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDRIGHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DUCLÈRE, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCLÈRE, Teodoro Luciana Soravia Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] del D. riprendono le tematiche usuali della veduta napoletana, con una particolare predilezione per i panorami della costiera sorrentina e dell'isola d'Ischia. Egli tuttavia diede miglior prova di sé nella realizzazione di piccoli studi di paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGISTRO PARROCCHIALE – MUSEO DI CAPODIMONTE – FRANCESCO MASTRIANI – ITALIA MERIDIONALE – CARLO TITO DALBONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCLÈRE, Teodoro (2)
Mostra Tutti

CASELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Giovanni Ferdinando Arisi Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori). Il C. si era stabilito [...] Nicola della Torre, Carlo Coccorese, Gennaro Avolio, Saverio Brancaccio, Nicola Senzapaura, Luigi Restile, Antonio Provinciale e Ferdinando Sorrentino. La nipote Maria fu specialista di fiori e paesaggi in miniatura. Non si sa con precisione né dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FRANCESCO FARNESE – CARLO DI BORBONE – ANTONIO FARNESE

FONZI, Giuseppangelo Lucinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONZI, Giuseppangelo Lucinto Luciano Bonuzzi Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] G. Tanzer, Aus der Geschichte der Zahnheilkiunde. G. F., 13.7.1768-31.8.1840, in Zahnarzt, XXVII (1983), pp. 765-769; R. Sorrentino. G. F. (1768-1840) e l'invenzione dei "denti minerali", tesi di laurea, univ. di Padova, a.a. 1983-84 (qui si trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – EUGENIO BEAUHARNAIS – LUCIANO BONAPARTE – LINGUA FRANCESE – LINGUA SPAGNOLA

DE MARTINO, Eduardo Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Eduardo Federico Roberto V. Romano Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] alla moda del tempo, di carattere schietto e spontaneo, si esprimeva di solito in un misto di italiano e di dialetto sorrentino. Non volle mai spingersi a rappresentare la figura umana, né mai inviò sue opere alla Royal Academy di Londra, nel timore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTUORO, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTUORO, Paola Fabrizio Vistoli MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] «Lagaria» onlus, Castrovillari 2010, pp. 29-33; L. Vlad Borrelli, L’eredità di Paola Zancani M., in Sorrento e la Penisola Sorrentina tra Italici, Etruschi e Greci nel contesto della Campania antica, a cura di F. Senatore - M. Russo, Roma 2010, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – UMBERTO ZANOTTI BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTUORO, Paola (2)
Mostra Tutti

MATTIOLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIOLI, Andrea. Sergio Monaldini – Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] la quale fornì un nuovo lavoro (Il Perseo su libretto di Aurelio Aureli) e rielaborò Il Ciro di Giulio Cesare Sorrentino già messo in musica da F. Cavalli, aggiungendovi delle nuove arie. Al periodo mantovano risalgono due edizioni di musiche sacre ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA – CARLO II GONZAGA NEVERS – ANNIBALE BENTIVOGLIO – CORNELIO BENTIVOGLIO – BENEDETTO ODESCALCHI

SINI, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINI, Tarquinio Francesca Tancini – Nacque a Sassari il 27 marzo 1891, da Vincenzo, sarto di alta classe, e da Maria Peppa Falzoi. La famiglia, dopo un breve trasferimento a Roma, si spostò a Cagliari, [...] con i motivi tradizionali sardi dei tessuti e dei tappeti, ripresi, semplificandoli, nelle illustrazioni a una Guida di Cagliari (Sorrentino, Cagliari 1928). Nel 1927 espose, presso la Bottega d’arte Cau di Cagliari, venticinque tempere dal titolo ... Leggi Tutto
TAGS: GARGANTUA E PANTAGRUEL – ARTE CINEMATOGRAFICA – FILIBERTO SCARPELLI – MOVIMENTO FUTURISTA – ANTONIO SANT’ELIA

ORSINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Domenico Silvio de Majo – Nacque a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, il 30 novembre 1841, da Raffaele e da Teresa Giordano, ultimo di undici figli di uno 'sfarinante' di grano. A 13 [...] importanti finanzieri e commercianti napoletani: Carlo e Teodoro Cutolo, Gaetano Savarese, Filippo Regnoni, Roberto Moschitti e Giorgio Sorrentino. L’azienda, con sede in Napoli e dipendenza a Torre Annunziata, si proponeva «la compravendita di ... Leggi Tutto

STASSANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STASSANO, Antonio Emanuele Catone – Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino. La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, XXVIII (1919), pp. 413-425; A. Sorrentino, Di una cronaca inedita del Salernitano, in Archivio storico della provincia di Salerno, IV (1924), 3-4, pp. 144 ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE DE BLASIIS – CAVA DE’ TIRRENI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sorrentino
sorrentino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
sorrentinismo
sorrentinismo s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali