• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Biografie [73]
Diritto [26]
Cinema [22]
Arti visive [17]
Storia [15]
Diritto costituzionale [13]
Religioni [12]
Letteratura [9]
Musica [8]
Comunicazione [7]

CERRETO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRETO, Scipione Alessandra Ascarelli Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] suo nome in cima all'elenco "dei compositori eccellenti della Città di Napoli che oggi vivono" (p. 156). Il Sorrentino, quale autore della dedica che si trova al foglio terzo della stessa opera, rivolgendosi al suo allievo, sottolinea chiaramente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pellegrino, Carmen

Enciclopedia on line

Pellegrino, Carmen. – Storica e scrittrice italiana (n. Polla 1977). Studiosa eclettica, ha indagato alcuni dei nodi salienti della modernità, concentrando i suoi studi sui movimenti collettivi di dissidenza [...] volume Non è un paese per donne: racconti di straordinaria normalità, in cui ha pubblicato un saggio su Matilde Sorrentino, mentre della sua produzione narrativa vanno citati i romanzi Cade la terra (2015, finalista al premio Campiello), ambientato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZZISMO

deromanizzare

NEOLOGISMI (2018)

deromanizzare (de-romanizzare), v. tr. (scherz. iron.) Sottrarre all’influenza centralistica di Roma, delle decisioni che vi si prendono e dell’espansione dei suoi caratteri linguistici e culturali. • «Togliamoci [...] funebre!), sarebbe necessario spezzare quel circolo vizioso dei ringraziamenti (Garrone ringrazia Servillo, Servillo ringrazia Sorrentino, Sorrentino ringrazia…), si potrebbe tranquillamente fare a meno dei predicozzi finto-poetici di Roberto Saviano ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PANNOFINO – ROBERTO CALDEROLI – ROBERTO SAVIANO – MICHELE PLACIDO – VALERIA GOLINO

Orlando, Silvio

Enciclopedia on line

Orlando, Silvio Attore italiano (n. Napoli 1957). Formatosi alla scuola teatrale napoletana, ha saputo toccare le corde della comicità, della malinconia e del dramma senza enfasi nel cinema di autori quali Moretti, Salvatores, [...] di C. Mazzacurati, entrambe del 2013, quelle del 2016 in Un paese quasi perfetto e nella serie televisiva The Young Pope diretta da P. Sorrentino, nel film del 2020 Lacci di D. Luchetti e in quello del 2021 Il bambino nascosto di R. Andò. Nel 2022 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – DAVID DI DONATELLO – NASTRO D'ARGENTO – VENEZIA – FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orlando, Silvio (2)
Mostra Tutti

Decreto-legge

Diritto on line (2014)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] costituzionale del biennio 1995-96, in AA. VV., Studi in onore di Gianni Ferrara, III, Torino, 2005, 387 ss.; Sorrentino, F., Le fonti del diritto amministrativo, in Tratt. Santaniello, diretto da G. Santaniello, Milano, 2004; Tarchi, R., Le leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

ANSALONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia che risiedette a Messina. Pietro III d'Aragona nominò Natale de Ansalono razionale della R. Curia (6 ottobre 1282) e giustiziere dei valli di Castrogiovanni, Demina e Milazzo (12 ottobre 1282). [...] madre Margherita Orioles, fu principe di Roccapalumba (1580). Ascanio, duca della Montagna (1642), principe di Patti, marchese di Sorrentino, conte del Tindaro (1655), come altri membri della famiglia, tenne importanti cariche nel Regno e quella di ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO III D'ARAGONA – CAVALIERI DI MALTA – CASTROGIOVANNI – FEDERICO III – SARAGOZZA

cafonal

NEOLOGISMI (2018)

cafonal , agg. (spreg. iron.) Che esibisce con spontanea ostentazione manifestazioni di pacchianeria e cattivo gusto. • La foto segnala non il cattivo gusto «cafonal» di una certa Roma «godona», ma la [...] L’ondata dei figli unici; le premesse ‒ nello sbarco a Panarea ‒ di ciò che avremmo chiamato «Cafonal» e che [Paolo] Sorrentino avrebbe messo a fuoco nella «Grande Bellezza»; lo studioso di Joyce che cita frasi di Enzensberger contro la televisione e ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE BELLEZZA – LINGUA INGLESE – ROMA

Bentivòglio, Fabrizio

Enciclopedia on line

Bentivòglio, Fabrizio Bentivòglio, Fabrizio. - Attore italiano (n. Milano 1957). Formatosi alla scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano nel 1976-77, lavorò con G. Strehler e poi con R. Valli, non abbandonando mai [...] (2016) di F. Brizzi; la serie televisiva Romanzo siciliano (2016); Sconnessi (2018) di C. Marazziti; Loro (2018) di P. Sorrentino; Il testimone invisibile (2018) di S. Mordini; Croce e delizia (2019) di S. Godano; la serie televisiva Il nome della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFFINITÀ ELETTIVE – MAZZACURATI – RUBINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentivòglio, Fabrizio (2)
Mostra Tutti

Byrne, David

Enciclopedia on line

Byrne, David Musicista e cantante statunitense di origini scozzesi (n. Dumbarton, Scozia, 1952). Già leader dei Talking Heads, ha rivolto la sua attenzione al recupero delle sonorità etniche sudamericane, realizzando [...] insignito del David di Donatello per la migliore colonna sonora, realizzata per la pellicola This must be the place di P. Sorrentino (2011); è dello stesso anno l'album Love this giant, mentre tra i suoi lavori più recenti occorre citare American ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – TALKING HEADS – PREMIO OSCAR – WORLD MUSIC – SCOZIA

Popolizio, Massimo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Popolizio, Massimo Popolìzio, Massimo. – Attore teatrale e cinematografico, doppiatore (n. Genova 1961). Si è diplomato all’Accademia nazionale d’arte drammatica (1984) e ha debuttato con il regista [...] M. Placido, Mare nero (2006) di R. Torre, Mio fratello è figlio unico (2007) di D. Lucchetti, Il divo (2008) di P. Sorrentino, 20 sigarette (2010) di A. Amadei. Grazie alla sua voce profonda, versatile e incisiva ha svolto l’attività di doppiatore di ... Leggi Tutto
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – BACCANTI – GENOVA – LOLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolizio, Massimo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
sorrentino
sorrentino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
sorrentinismo
sorrentinismo s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali