• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Biografie [73]
Diritto [26]
Cinema [22]
Arti visive [17]
Storia [15]
Diritto costituzionale [13]
Religioni [12]
Letteratura [9]
Musica [8]
Comunicazione [7]

DUFRENOY, Armand-Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)

Geologo e mineralogista, nato a Sevran (Seine-et-Oise) nel 1792 e morto a Parigi nel 1857. Nel 1823, con É. de Beaumont, iniziò una serie di escursioni per redigere la carta geologica di Francia (1836), che fece poi seguire dal testo esplicativo (1836-41). Professore e direttore dell'École des mines di Parigi, fu eletto membro dell'Accademia delle scienze (1840). Si hanno di lui notevoli lavori sulla ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – SEINE-ET-OISE – MONTE SOMMA – GEOLOGIA – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUFRENOY, Armand-Pierre (1)
Mostra Tutti

DUTTON, Clarence Edward

Enciclopedia Italiana (1932)

Geologo americano nato nel 1841 a Wallingford (Conn.) e morto nel 1912 a Washington. Studiò al collegio di Yale e combatté da ufficiale durante la guerra civile. Dedicatosi agli studî di geologia divenne assistente di Powell e indi membro dell'Ufficio geologico degli Stati Uniti. Fu uno dei più forti sostenitori della teoria dell'isostasi e ha lasciato numerosi scritti di geologia e di morfologia. Opere: ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – WASHINGTON

CREDNER, Hermann

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo tedesco nato nel 1841 a Gotha e morto a Lipsia nel 1913. Studiò prima nell'università di Breslavia, e poi in quella di Gottinga, dove si addottorò in filosofia (1864). Viaggiò molto, specie negli Stati Uniti, e al suo ritorno prese la docenza in geologia e paleontologia a Lipsia (1869), dove in seguito divenne professore ordinario. Fu direttore del k. Sächsischen geologischen Landsanstalt. Fra ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – STATI UNITI – GOTTINGA – NEW YORK – LIPSIA

DEPÉRET, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Paleontologo francese, nato a Perpignano nel 1854, morto a Lione nel 1929. Fu medico militare e prese parte alle campagne del 1878-79-81; al suo ritorno seguì i corsi del Gaudry e si addottorò in geologia. Nel 1886, ancora ufficiale medico, fu incaricato di geologia nell'università di Marsiglia. Lasciata la carriera militare, fu nominato titolare all'università di Lione (1889) posto che ha tenuto fino ... Leggi Tutto
TAGS: PERPIGNANO – VERTEBRATI – MARSIGLIA – GAUDRY

MARCHESI, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHESI, Salvatore Antonino Sorrentino Pittore, nato a Parma il 2 febbraio 1852, ivi morto il 27 marzo 1926. Fu seguace e continuatore dell'arte dello zio Luigi. La sua fama d'internista s'iniziò nel [...] 1872 all'esposizione di belle arti di Bologna, e fu confermata in quella di Milano (1872), dove espose L'interno del coro della chiesa di S. Giovanni Evangelista in Parma (Accademia di Brera). Ebbe successi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Salvatore (1)
Mostra Tutti

COTTA, Bernhard von

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo tedesco, noto per aver fondato l'Istituto forestale di Tharaud (Sassonia) e per avere inventato un metodo speciale per lo sfruttamento delle foreste (Flachenfachwesmethode). Nacque il 24 ottobre 1808 a Klein-Zillbach (Turingia) e morì a Freiberg il 14 settembre 1879. Dopo aver coltivato gli studî di mineralogia e geologia alla Scuola mineraria di Freiberg, divenne assistente a Heidelberg e ... Leggi Tutto
TAGS: MINERALOGIA – HEIDELBERG – PREDAZZO – FREIBERG – KARLSBAD

MAZZOLA-BEDOLI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZOLA-BEDOLI, Girolamo Antonino Sorrentino Pittore, nato a Moile, oggi S. Lazzaro (Parma), verso il 1500, morto ivi nel 1569. Allievo del Parmigianino, divenne suo parente quando (1529) sposò la cugina [...] Elena figlia del pittore Pier Ilario Mazzola, il cui cognome egli aggiunse al suo dopo il 1540. La prima sua opera databile è la pala (1533), ora nella R. Galleria di Parma (n. 141), potevolissima per ... Leggi Tutto
TAGS: PARMIGIANINO – MANIERISMO – CORREGGIO – BUDAPEST – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA-BEDOLI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

MAZZOLA, Filippo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZOLA, Filippo Antonino Sorrentino Pittore, nato a Parma circa il 1460, morto ivi nel 1505. Fu prima discepolo del cremonese Filippo Tacconi, poi a Venezia dovette conoscere l'arte del Giambellino [...] e di Antonello da Messina. I suoi quadri sacri hanno un carattere belliniano, e i suoi ritratti invece rivelano l'influsso del grande siciliano. Sua prima opera può essere la Madonna col Bambino del museo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – FILIPPO TACCONI – CORTEMAGGIORE – STRASBURGO – CREMONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Filippo (1)
Mostra Tutti

CONGLOMERATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome generico che comprende un gruppo di rocce sedimentarie la cui origine clastica è molto evidente: risultano formate da accumulazioni di frammenti grossolani, strappati dagli agenti esterni a rocce preesistenti. Sono dette anche psefitiche, per distinguerle dalle altre rocce clastiche ad elementi più piccoli. Rispetto alla coesione, i conglomerati possono essere sciolti (ghiaie) o variamente cementati ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – ROCCE CLASTICHE – PORTOVENERE – SERAVEZZA – OFICALCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGLOMERATO (3)
Mostra Tutti

GÜMBEL, Wilhelm Karl von

Enciclopedia Italiana (1933)

GÜMBEL, Wilhelm Karl von Stefano Sorrentino Geologo tedesco, nato a Dannenfels l'11 febbraio 1823, morto a Monaco il 18 giugno 1898. Si distinse nel campo degli studî geologici per una serie d'importanti [...] memorie su soggetti anche di mineralogia, ma particolarmente di tettonica. Professore, ispettore e quindi direttore delle saline, fu chiamato a far parte di numerose commissioni minerarie. Dalla feconda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
sorrentino
sorrentino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Surrentinus]. – Relativo o appartenente alla cittadina di Sorrènto, in provincia di Napoli: la costa s.; la penisola sorrentina. Come sost., abitante, nativo, originario di Sorrento.
sorrentinismo
sorrentinismo s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali