• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [18]
Arti visive [9]
Religioni [6]
Storia [6]
Letteratura [3]
Storia delle religioni [3]
Geografia [2]
Diritto [3]
Diritto civile [1]
Istruzione e formazione [1]

CIMINI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si designa fin dall'antichità classica (Cimīnus Mons) un gruppo di rilievi che si elevano nel Lazio settentrionale, a sud-est di Viterbo, e rappresentano un apparato vulcanico quaternario, [...] M. Fogliano (963 m.), mentre a nord raggiunge gli 896 m. nel Poggio Nibbio; le sezioni orientali e meridionali sono le meno elevate, e Carbognano, Fabrica, Canepina, Vallerano, Vignanello, Soriano, S. Martino al Cimino, Bagnaia; e a nord-ovest, già ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO FABIO RULLIANO – ANTICHITÀ CLASSICA – FONTI DEL CLITUNNO – CIVITA CASTELLANA – MONTE CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMINI, MONTI (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giulio Cesare Patrizia Guarnieri Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti. Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] Giordani, una donna colta, che molto lo aiutò nel suo lavoro e da cui ebbe tre figli. anormali, a cura di P. Soriano, Milano 1968, e con altri psicologia", in Glistudi di psicologia in Italia, a cura di G. Cimino - N. Dazzi, Pisa 1980, pp. 55-67; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA SARFATTI – CAMILLO PRAMPOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

RUSTICA, ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSTICA, ARCHITETTURA Plinio Marconi . S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] Viterbo e ad Orvieto: S. Martino al Cimino, Vitorchiano, Bagnaia, Soriano, Nepi, Sutri e moltissimi altri. Tali mano che dalla zona prealpina si sale alle vallate, le case, che nel piano sono spesso addossate le une alle altre, tendono sempre più ad ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Tarquinia) o l'aggere anulare di pietrame nel caso di alture isolate (come Monte Cimino, Monte S. Angelo, l'Elceto presso rupestre, presenti a Cerveteri, Stigliano, Monterano, Blera, Falerii, Soriano, Selva di Malano, ecc. (Di Paolo Colonna, 1984). ... Leggi Tutto

PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese Rosanna De Gennaro PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] di S. Martino al Cimino e, soprattutto, gli affreschi la Gloria di s. Nicola di Bari, ora nel Museo civico; a Friburgo l’Adorazione dei Magi Gli affreschi di M. P. nella chiesa di S. Domenico a Soriano, in Bollettino d’arte, s. 4, XXXIX (1954), pp. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – FERDINANDO III D’ASBURGO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GUERRA DEI TRENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese (2)
Mostra Tutti

SERIPANDO, Troiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia) Michele Cassese da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] al convento della Ss. Trinità sul monte Cimino, presso Soriano (Viterbo), a Napoli e Sessa Aurunca; theologian, Bangalore 2008; M. Cassese, Parola e chiesa. Appunti di ecclesiologia nel Card. G. S. (1493-1563), in Studi ecumenici, XXVII (2009), ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – GIULIO ANTONIO SANTORO – GIAN MATTEO GIBERTI – GIULIO DELLA ROVERE – CONCILIO DI TRENTO
1 2 3 4
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali