CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] .: Novelle letterarie, XXVI (1765), coll. 739-744; XXX (1769), coll. 383-84; n.s., IX (1778), coll. 73 s.; F. A. Soria, Mem. stor-crit. degli stor. napolitani, II, Napoli 1782, p. 628; G. M. De Rolandis, Not. degli scrittori astigiani, Asti 1839, p ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] ; G. Mazzoni, A. L. e il monumento a Petrarca in Arezzo, in Vita d'arte, II (1909), 3, pp. 253-267; R. Soria, American artists of Italian heritage, 1776-1945, London-Toronto 1993, p. 101; L. Passeggia, Il gesso e la memoria: il laboratorio Lazzerini ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] 1753, pp. 846-867; G. C. Amaduzzi. Elogio di L. A. A., in Antologia Romana, IV (1778), nn. 41, 42; Fr. A. Soria, Memorie storico-critiche di storici napol., Napoli 1781. pp. 39-41; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regno di Napoli, I, Napoli ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] Id., in M. De Micheli - G.L. Mellini - M. Bertozzi, Scultura a Carrara. Ottocento, Bergamo 1993, pp. 310 s.; R. Soria, American artists of Italian heritage 1776-1945. A Biographical Dictionary, London-Toronto 1993, pp. 87-89; R. Carozzi, Il paesaggio ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] è la disapprovazione del C. nei confronti della protezione accordata dal Richecourt all'opuscolo del professore pisano G. A. de Soria intitolato Della esistenza e degli attributi di Dio (Lucca 1745), che egli giudicava come "puro pensiero deistico (N ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] conversazioni e le devozioni nella cappella del palazzo, dove, nel 1694, fu eseguito un «oratorio di s. Maria di Sorìa», probabilmente da lui composto, ultimo suo impegno documentato in casa Borghese.
Dalla metà degli anni Novanta, Pasquini si ritirò ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] Veronica per la porta di S. Caterina (distrutta). Il 5 maggio 1544 gli fu commissionato il monumento funebre a Don Lupo Soria,da erigere in S. Maria della Pace a Milano (ne esistono frammenti, sul muro del giardino della ex villa Ubaldo a Cernusco ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] fiscale. Inoltre il G. fu legato all'ambiente, a vario titolo "riformatore", di G.M. Lampredi, A. Tavanti, G.A. De Soria e G. Ristori, editore del Giornale fiorentino. Proprio l'ultimo, giornalista e poi funzionario, situò bene il G. nel suo tempo ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] fratelli della schola del glorioso et divoto santo Rocho; Bernardino Baldi, Cronica de matematici, Urbino 1707, p. 104.
B. Soria, La cosmografia istorica, Napoli 1822, p. 48; A. Tessier, Stampatori in Venezia nel secolo XV, in Archivio Veneto, XXXIV ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] , ibid... pp. 142-147, ill. 28a-b, 29a-c; U. Prota Giurleo, Pittori napol. del Seicento, Napoli 1953, pp. 63-66; M. Soria, A. D., a master of the bucolic scene, in The Art Quarterly, XXIII (1960), pp. 23-35; A. E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del ...
Leggi Tutto
sor-
sór- [lat. sŭper: v. sopra-]. – Prefisso verbale di molte parole composte di formazione italiana (come sormontare, sorprendere, sorvolare, ecc.) o adattate dal francese (come sorvegliare), in cui esprime più o meno esplicitamente l’idea...
sor
sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe;...