BREBBIA, Gerolamo
Susanna Peyronel
Nacque nel 1491 dal milanese Giovan Angelo, la cui famiglia non era di antica nobiltà. Il Morigia, pur ricollegandone il nome ad un castello presso il lago Maggiore, [...] dell'amministrazione finanziaria dal 1535 al '41, Tommaso Fornari, tesoriere dell'esercito, già al fianco di don Lope de Soria.
Il Fornari tuttavia, malvisto dal Del Vasto per i continui attacchi contro di lui, venne destituito poco tempo dopo. Fu ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] progetti di conquista: "domate per le sue mani l'Hispagna, Lamagna, et l'Italia, facilmente la Grecia, l'Asia, la Soria, et l'Egitto l'havrebbono adorato come un Dio: et dopo acquistata Gierusalem, posta la corona in terra, et fatta riverenza al ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] il G. diede inizio all'ampliamento dell'adiacente collegio e all'edificazione della facciata della chiesa, di G.B. Soria (dal cui ovato fece togliere, per salvarlo dalle intemperie, un quadro raffigurante s. Carlo attribuito a Guido Reni), completata ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] , poi, "nuova scala" oceanica degli Olandesi "per cavar le sete di Persia, la maggior parte de' quali capitano in Soria".
Successiva incombenza d'una certa importanza del C. - che, nel frattempo, risulta dei sessanta del Senato, dei sessanta della ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Antonino
Salvatore Nigro
Nacque e visse a Napoli, dove morì intorno al 1590. Rinomato notaio, fu segretario dell'Accademia dei Sereni e cancelliere della città proprio durante i tumulti del [...] , Mem. stor. degli scritt. nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 90. Il profilo più ampio si deve a F. Soria, Memorie storico-critiche degli storici napolitani, I, Napoli 1781, pp. 156s. Dell'Istoria si sono occupati tra i primi G. Del Giudice ...
Leggi Tutto
GIANNETTASIO, Nicola Partenio
Fabio Tarzia
Nacque a Napoli il 5 marzo 1648. Nel 1656 perse l'intera famiglia a causa di una terribile pestilenza. Compì pertanto studi assai irregolari, in gran parte [...] . 1751, p. 143; F.S. Quadrio, Della storia e ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 616; F.A. Soria, Memorie storico-critiche degli storici napolitani, I, Napoli 1781, pp. 282-285; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, Roma 1785 ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Sebastiano
Biagio De giovanni
Nato a Montella probabilmente nel 1629, il B. studiò matematica, filosofia e medicina a Napoli, proprio nel periodo in cui la cultura napoletana si andava affrancando [...] , pp. 451 S.; M. Barbieri, Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli,Napoli 1778, p. 138; F. Soria, Memorie storico-critiche degli storici napoletani, I, Napoli 1781, pp. 66-70; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regno ...
Leggi Tutto
CONIGER, Antonello
Nicola Longo
Nacque a Lecce, da nobile famiglia, nella seconda metà dei sec. XV da Colella e da Margherita de Iennecchino.
Probabilmente il C. fu il secondo maschio dei sette figli [...] Napoli 1923, pp. 123-125; B. Tafuri, Istoria degli scrittori del Regno di Napoli, III, 1, Napoli 1750, p. 45; F. Soria, Memorie storico-critiche degli storici napol., I, Napoli 1781, pp. 187 s.; M. Tafuri, Biblioteca salentina, a cura di G. S. Romano ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] assunta dal commercio con i paesi del Levante mediterraneo, dove le spezie, che "già molti anni ormai non vengon, di Sorìa o d'Alessandria", rivestono una parte del tutto secondaria, rimpiazzate da altre merci, come seta e cotone greggi, mentre ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] e navali, fino a stancare lo stesso Carlo V (cfr. postilla autografa ad un dispaccio del 3 ag. 1525di Lope de Soria, in Colección de documentos...,XXIV, p. 355-356).
L'impresa anche per questo fallì. L'A. vedeva farsi pericolosa la situazione ...
Leggi Tutto
sor-
sór- [lat. sŭper: v. sopra-]. – Prefisso verbale di molte parole composte di formazione italiana (come sormontare, sorprendere, sorvolare, ecc.) o adattate dal francese (come sorvegliare), in cui esprime più o meno esplicitamente l’idea...
sor
sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe;...