• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Biografie [152]
Arti visive [55]
Storia [53]
Letteratura [41]
Religioni [21]
Archeologia [19]
Diritto [16]
Architettura e urbanistica [13]
Medicina [13]
Diritto civile [10]

AVERANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERANI, Giuseppe Nicola Carranza Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] della nuova classe dirigente toscana: allievi dell'A. furono infatti P. Neri, B. Tanucci, A. Tavanti, A. Niccolini, G. G. de Soria e molti altri uomini di cultura e funzionari che tanta parte ebbero nelle riforme del sec. XVIII. Studiò a Pisa, e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FILOSOFIA PERIPATETICA – AUGUSTO II DI POLONIA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – MACCHINA PNEUMATICA – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DONZELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLI, Giuseppe Pietro Messina Nacque a Napoli nel 1596. Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] in chiusura del suo libro, ma dell'esistenza di un seguito della Partenope liberata ne parlerà poi, per primo, F. A. Soria solo nel 1781, affermando che una copia del manoscritto del D. era posseduta dal principe di Tarsia (Memorie storico - critiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – METODO SPERIMENTALE – GIAMBATTISTA VICO

LESSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LESSI, Giovanni Fabrizio Vannini Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] all'Università di Pisa, dove ebbe come docenti T. Moniglia, C. Antonioli, A.M. Vannucchi e soprattutto G.G. de Soria, "biblioteca viva ed aperta" (Sarchiani), che lo avvicinò alla lettura dei philosophes. Dopo la laurea in utroque iure fece pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sommarizzazione

NEOLOGISMI (2018)

sommarizzazione s. f. Il trattare per sommi capi, per questioni o aspetti fondamentali; esposizione schematica, riassunto. • Il problema della prescrizione, non è l’unico. C’è quello della lentezza dei [...] si stanno sperimentando dei software per la sommarizzazione automatica che consentono di avere dei riassunti automatici» (Claudia Soria riportata da Roberta Maresci, Tempo, 18 ottobre 2012, p. 29, Omnibus Tendenze). - Derivato dal v. tr. sommarizzare ... Leggi Tutto

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Spagna con una radicata tradizione romanica, che resistette al nuovo linguaggio, generando in tal modo a Santiago de Compostela, a Soria, a Tudela e a Burgos un'immagine molto particolare e per molti aspetti singolare del p. gotico.Al volgere degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DELLA GRECA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Vincenzo Tiziana Acciai Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] di S. Caio pontefice, voluta da Urbano VIII, e lo qualifica come allievo di Giovan Battista Montano insieme con il Soria. Il prospetto della chiesa, nelle sue linee generali, era legato allo schema ripetutamente usato da Giacomo Della Porta. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA VOLTERRA – GIACOMO DELLA PORTA – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA – LIBER MORTUORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA GRECA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

PARENTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARENTI, Giovanni Filippo Sedda – Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] insieme ad altri frati in Castiglia dove svolse la funzione di ministro provinciale fino al 1227, presiedendo un capitolo provinciale a Soria. Dopo la morte di Francesco nel 1227 fu eletto ministro generale e rimase in carica fino al 1232. Questo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MINORITICO – SALIMBENE DE ADAM – TOMMASO DA CELANO – CIVITA CASTELLANA – GIOVANNI PARENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENTI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CANAL, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Giacomo Achille Olivieri Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] 'aiuto di dieci "uomini"; poi, il 22 giugno 1515, risulta podestà e capitano a Mestre, "retor di Setia di le cose di la Soria" il 22 febbr. 1521, "proveditor sora i officii", infine, nel dicembre 1525. Sarà soltanto la nomina del 3 genn. 1530 a savio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONINI, Giuseppe, barone di San Biase

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Erudito, nato a Centola (Salerno), il 14 gennaio 1683, morto a Giugliano, di cui era governatore, il 6 gennaio 1765. Nel 1745 diede alle stampe i suoi Discorsi sulla Lucania, che nel 1756 accrebbe e che [...] Traslazione del corpo di S. Matteo a Salerno e sulla Cronologia dei vescovi Pestani di G. Volpi. Bibl.: F. A. Soria, Memorie storico critiche degli storici napoletani, Napoli 1781, pp. 41-42; P. Napoli-Signorelli, Vicende della coltura nelle Due ... Leggi Tutto
TAGS: GIUGLIANO

DOMENICO da Gravina

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Gravina Mario Caravale Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio. L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] in cui i congiurati portavano a termine il loro progetto, non è ricordata dal Sorbelli; è messa, invece, in luce dal Soria, il quale la interpreta come una calunnia diffusa dai nemici di D. per porlo in cattiva luce con gli Ungheresi, quando questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI GRAVINA – GIOVANNA I D'ANGIÒ – MONTE SANT'ANGELO – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO da Gravina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
sór-
sor- sór- [lat. sŭper: v. sopra-]. – Prefisso verbale di molte parole composte di formazione italiana (come sormontare, sorprendere, sorvolare, ecc.) o adattate dal francese (come sorvegliare), in cui esprime più o meno esplicitamente l’idea...
sór
sor sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali