MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] Toppi, Biblioteca napoletana, I, Napoli 1678, p. 216; F. Granata, Storia sacra, I, Napoli 1766, p. 197; F.A. Soria, Memorie storico-critiche degli storici napoletani, II, Napoli 1782, pp. 434-438; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] , CXIX (1954), pp. 9-17; N. di Carpegna, Paesisti e vedutisti a Roma nel '600 e '700 (catal.), Roma 1956, p. 9; M. Soria, Velazquez and vedute painting in Italy and Spain 1620-1750, in Arte antica e moderna, 1961, p. 444; S. Ortolani, G. Gigante e la ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma tra il 1570 e il 1575 da Francesco e Diana de Giorgi. Compì gli studi di medicina nel Collegio della Sapienza sotto maestri insigni come Andrea Bacci [...] botanica, I, Tiguri 1771, pp. 427-29; N. Eloy, Dict. hist. de la médecine, I, Mons 1778, p. 558; F. A. Soria, Memorie storico-crit. degli storici napolitani, Napoli 1781, p. 626; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, IV, Napoli 1845, pp. 71 ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] voce. Notizie biogr., giudizi e commenti sulle sue prime opere sono in alcuni scritti di suoi contemporanei: F. A. Soria, Memorie storico-critiche degli storici napoletani, I, Napoli 1781, pp. 334 s.; L. Giustiniani, Memorie istor. degli scrittori ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] e B. Huidobro, 1989); Opéra Bastille (C. Ott, Saubol e Julien, 1989); l’Institut du Monde Arabe (J. Nouvel, P. Soria, G. Lézénès e Architecture Studio, 1987); nuova Bibliothèque Nationale de France (D. Perrault, 1995) a Tolbiac; tutte opere che si ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] di coltivazione sono principalmente le provincie di Lugo, di Orense, di Castellón, di Barcellona, di León, di Oviedo, di Soria e di Burgos, oltre alle Isole Canarie. Assai diffusa è anche la coltivazione dei pomodori, che alimentano una notevole ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] (1796-1868), nipote del precedente, direttore del conservatorio e autore di sinfonie e di un'opera Estrella de Soria; Jenny Lind (1820-1887), celebre cantante fra le più straordinarie del suo tempo, per la quale Meyerbeer scrisse appositamente ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] (nel 1095). A conclusione di un breve bilancio (l’impresa fu «nel principio gloriosa, perché tutta la Asia minore, la Soría e parte dello Egitto venne nella potestà de’ cristiani», I xvii 4), M. parla dell’«ordine de’ cavalieri di Ierosolima [gli ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] nell'Accademia dell'Istituto). A Pisa, dove abitò nella casa barnabitica di S. Frediano, il F. ebbe colleghi G.G. De Soria, E. Corsini, G.B. Caraccioli, O. Cametti e T. Perelli. Con quest'ultimo, direttore dell'osservatorio e figura rilevante del ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] (1999) ad Ábalos, nella regione della Rioja, il monastero di Santa María de la Huerta (2001-02) nei pressi di Soria, nella Vecchia Castiglia, e la cattedrale di Girona (2001-02), in Catalogna, sono stati ripristinati in parte con pietra locale ...
Leggi Tutto
sor-
sór- [lat. sŭper: v. sopra-]. – Prefisso verbale di molte parole composte di formazione italiana (come sormontare, sorprendere, sorvolare, ecc.) o adattate dal francese (come sorvegliare), in cui esprime più o meno esplicitamente l’idea...
sor
sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe;...