CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] -122), mettendo in risalto la crescente involuzione. dei metodo del C., il quale sempre più sensibilmente si allontanava dalla soria indagine delle fonti per portare avanti in modo aprioristico, e per più versi ingenuo, le sue tesi interpretative.
Ma ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] Cesare Capaccio, De Neapolitana historia (1609); Michele Zappulla, Sommario storico dei Regni di Cina, Giappone, Egitto e Soria (1609); Giovan Maria Bernardo da Cosenza, Rime e orazioni spirituali (1611). Nel 1613 si portò a Tricarico, chiamatovi ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] Macciucca, Esame delle vantate carte […] della Certosa di S. Stefano del Bosco, Napoli 1765, p. 544.
F. Soria, Memorie storico-critiche degli storici napoletani, I, Napoli 1781, p. 397; D. Civitella, Delle consuetudini di Napoli […] commentario ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] y artistas del siglo XVII en la Corte, in Archivo español de arte, XXXI(1958), pp. 125 s.; G. Kubler-M. Soria, Art and Architecture in Spain…, Harmondsworth 1959, ad Indicem;M. L. Caturla, Documentos entorno a Vicencio Carducho, in Arte español, XXV ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] 104); Novelle letter. (di Firenze), XXIX (1769), p. 14; XXX (1770), p. 658; XXXI (1771), p. 227; LI (1791), p. 374; F. Soria, Memorie stor.- crit. d. storici napol., II, Napoli 1782, p. 630; G. Fantoni, Poesie, a cura di G. Lazzeri, Bari 1913, pp. 42 ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] di quegli anni, sono possedute dalla Società napoletana di storia patria, ms. XXI. A. 11-12. Sul D. si veda: F. Soria, Mem. storico-critiche degli storici napoletani, I,Napoli 1781, pp. 209-212; P. D. Pompilio Pozzetti, Elogio di I. Affò, Parma ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] ., XXXI (1958), pp. 133-137; J. A. Gaia Nuño, La pintura española fuera de España, Madrid 1958, pp. 133 s.; M. S. Soria, Notes on the Spanish Paintings in the Bowes Museum, in The Connoisseur, 1961, n. 595, pp. 37 s.; S. Jacob, Florentin. Elemente in ...
Leggi Tutto
TCHOU, Mario
Tommaso Detti
– Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang.
Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] .: A. Coen, Come è nata anche in Italia una grande calcolatrice elettronica, in Paese sera, 18 novembre 1959; L. Soria, Informatica: un’occasione perduta. La Divisione dell’Olivetti nei primi anni del centro-sinistra, Torino 1979, cap. 2; L. Gallino ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] e nell'uso della terminazione triabsidata, a quelle della Linguadoca e delle confinanti province spagnole di Aragona (Jaca, cattedrale; Soria, Santo Domingo) e di Navarra (Estella; Torres del Rio, chiesa del Santo Sepolcro). Nel Béarn emergono, in un ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] il salpare - con, naturalmente, imbarcato J. - della flotta stipata di armati alla volta del Levante. Ma deludente l'arrivo in Soria (Siria) dell'armata. Nessuna eco di emiri ribelli, di una Persia pronta a colpire alle spalle il Turco. Non c'è che ...
Leggi Tutto
sor-
sór- [lat. sŭper: v. sopra-]. – Prefisso verbale di molte parole composte di formazione italiana (come sormontare, sorprendere, sorvolare, ecc.) o adattate dal francese (come sorvegliare), in cui esprime più o meno esplicitamente l’idea...
sor
sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe;...