PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] conversazioni e le devozioni nella cappella del palazzo, dove, nel 1694, fu eseguito un «oratorio di s. Maria di Sorìa», probabilmente da lui composto, ultimo suo impegno documentato in casa Borghese.
Dalla metà degli anni Novanta, Pasquini si ritirò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la musica diventa parte attiva di quella ricerca d’identità [...] stile specificatamente scandinavo nella sua produzione, che spazia dalla cameristica alla sinfonica al teatro (l’opera Estrella di Soria composta nel 1841 e rappresentata nel 1862 è pietra miliare nel teatro musicale svedese). Tuttavia la musica di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] Veronica per la porta di S. Caterina (distrutta). Il 5 maggio 1544 gli fu commissionato il monumento funebre a Don Lupo Soria,da erigere in S. Maria della Pace a Milano (ne esistono frammenti, sul muro del giardino della ex villa Ubaldo a Cernusco ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] M. Viaggi Bonisoli, Torino 2003; M. Sormani - M. Coccopalmerio - L. Coccopalmerio, Il mistero e la gloria. Il viaggio in Soría del conte C. V. (agosto-dicembre 1820), Solonghello 2009; Relazioni del viaggio in Levante e in Grecia, presentazione di F ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] tanto nella vecchia e nuova Siponto, quanto in altri luoghi della Puglia, Manfredonia 1680, pp. 254, 399, 413; F. Soria, Memorie storico-critiche degli storici napoletani, II, Napoli 1782, p. 590; O.M. Paltrinieri, Elogio del nobile e pontificio ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] fiscale. Inoltre il G. fu legato all'ambiente, a vario titolo "riformatore", di G.M. Lampredi, A. Tavanti, G.A. De Soria e G. Ristori, editore del Giornale fiorentino. Proprio l'ultimo, giornalista e poi funzionario, situò bene il G. nel suo tempo ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] fratelli della schola del glorioso et divoto santo Rocho; Bernardino Baldi, Cronica de matematici, Urbino 1707, p. 104.
B. Soria, La cosmografia istorica, Napoli 1822, p. 48; A. Tessier, Stampatori in Venezia nel secolo XV, in Archivio Veneto, XXXIV ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] , ibid... pp. 142-147, ill. 28a-b, 29a-c; U. Prota Giurleo, Pittori napol. del Seicento, Napoli 1953, pp. 63-66; M. Soria, A. D., a master of the bucolic scene, in The Art Quarterly, XXIII (1960), pp. 23-35; A. E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] La catedral y los obispos de la Baja Edad Media (1247-1469), ivi, pp. 43-66; Castilla y León, I, Burgos, Palencia, Valladolid, Soria, Segovia y Avila, a cura di S. Andrés Ordax (La España gótica, 9), Madrid 1989, pp. 219-243; S. Moralejo, Cluny y los ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] Gerosolimitano oggi di Malta, raccolto da varj documenti di quell'archivio, per servire alla Storia dello stesso Ordine in Soria e illustrato con una serie cronologica de' Gran Maestri, che lo governarono in quei tempi, con alcune Notizie Storiche ...
Leggi Tutto
sor-
sór- [lat. sŭper: v. sopra-]. – Prefisso verbale di molte parole composte di formazione italiana (come sormontare, sorprendere, sorvolare, ecc.) o adattate dal francese (come sorvegliare), in cui esprime più o meno esplicitamente l’idea...
sor
sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe;...