• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [90]
Botanica [22]
Sistematica e fitonimi [19]
Biografie [14]
Arti visive [9]
Geografia [6]
Storia [4]
Matematica [3]
Geografia umana ed economica [3]
Economia [3]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]

capelvenere

Enciclopedia on line

Felce (Adiantum capillus veneris) della famiglia Adiantacee, diffusa in tutti i paesi caldi, comune in Italia su rupi e muri umidi, pozzi ecc. Ha rizoma sottile, ramoso, foglie 2-3 volte pennatosette, [...] lunghe 10-50 cm con picciolo sottile, lucido, bruno-nerastro e segmenti flabelliformi, con sori coperti dal margine rovesciato dei segmenti. È anche coltivato per l’eleganza delle foglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ADIANTUM CAPILLUS VENERIS – PENNATOSETTE – PICCIOLO – RIZOMA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capelvenere (1)
Mostra Tutti

Laminariacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe Feofite, caratterizzata da un tallo ben differenziato in rizoide, cauloide e filloide, con accrescimento intercalare. Sono perenni e rinnovano il filloide in seguito all’attività di un [...] meristema situato presso la base di esso. Gli sporangi, uniloculari, possono essere riuniti in sori sparsi o formare uno strato che ricopre quasi tutto il filloide. Molte L. possiedono canali mucipari, sparsi in grande quantità nel tallo. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MACROCYSTIS – GAMETOFITI – MERISTEMA – SPOROFITO – SPORANGI

Cryptogrammacee

Enciclopedia on line

Famiglia di felci, della classe Polypodiopsida, da alcuni autori considerata sinonimo di Pteridacee. Le C. sono diffuse nell’emisfero boreale e sono caratterizzate da rizomi striscianti, fronde dimorfe [...] suddivise, fascicolate, in cespi ricchissimi, le fertili (interne) più lunghe, prive di indusio ma munite di pseudoindusio. Hanno sori all’estremità dei nervi secondari delle pinnule; sporangi a pareti sottili, con annulus, spore trileti. In Italia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPORANGI – INDUSIO – DIMORFE – PINNULE – RIZOMI

Matoniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Felci leptosporangiate, con 3 specie, rizomatose, della Malesia e Nuova Guinea, distribuite nei 2 generi Matonia e Phanerosorus. Hanno sporoteci con anello incompleto e obliquo, a 6-9 insiemi, [...] con indusio ombrelliforme; foglie dicotome. Riccamente rappresentate nelle flore del Mesozoico inferiore, presentano certi tratti arcaici nell’anatomia delle stele e nei sori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: NUOVA GUINEA – MESOZOICO – DICOTOME – INDUSIO – MALESIA

MARSILIACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARSILIACEE (lat. scient. Marsiliaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di Pteridofite Idropteridi. Il protallo femminile che nasce dalla macrospora sviluppa solo un archegonio; quello maschile, derivato dalla [...] e sviluppa due anteridî ridotti. Lo sporofito presenta 1-2 cotiledoni e un caule dorsoventrale con due serie di foglie: sori bisessuali da due a quattro racchiusi nel lembo fogliare. Marsilia (52 specie): M. quadrifolia (Europa e reg. subtrop.); M ... Leggi Tutto

Osmundacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Felci Leptosporangiate (➔ leptosporangiate), rappresentata attualmente da una ventina di specie appartenenti ai generi Osmunda, Todea, Leptopteris, che sono stati oggetto di numerosi studi [...] cloroplasti e l’analisi di alcune caratteristiche morfologiche delle O., quali il numero delle spore, l’assenza di sori e il rudimentale anulus (gruppo di cellule dello sporangio che contraendosi e dilatandosi permette la liberazione delle spore) le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SISTER GROUP – FILOGENETICI – CLOROPLASTI – SPORANGI – ITALIA

Leptosporangiate

Enciclopedia on line

Gruppo che racchiude la maggior parte delle specie di felci, caratterizzate da uno sporangio con una parete ridotta a un solo strato di cellule. Studi filogenetici sostengono che tra le felci solo le L. [...] ben più lunghe di 2 cm, spesso suddivise in foglioline e con numerose venature biforcate. Gli sporangi, provvisti di anulus (serie di cellule che liberano le spore), sono generalmente raggruppati in sori sulla superficie inferiore delle foglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICI – CLADISTICA – FOGLIE – SPORE – FELCI

Marsileacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante appartenente al gruppo delle felci Leptosporangiate, ordine Marsileali, e distribuita nelle aree temperate e tropicali. Le piante dell’ordine Marsilileali sono eterosporee, con i gametofiti [...] oppure dalla lamina suddivisa in 2 o 4 foglioline, simili a quelle del trifoglio. Le M. presentano le spore raggruppate in sori e racchiuse in uno sporocarpo indurito, a forma di fagiolo o pisello, portato su un corto peduncolo vicino o alla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GAMETOFITI – PICCIOLO – FOGLIE – SPORE – FELCI

WOODWARDIA

Enciclopedia Italiana (1937)

WOODWARDIA Adriano Fiori . Genere di Felci della famiglia Polipodiacee dedicato a Thomas Jenkinson Woodward, botanico inglese. Se ne conoscono 7 specie delle regioni tropicali e temperate dell'Europa, [...] segmenti lanceolato - acuminati, con lobi triangolari falcati, minutamente seghettati, muniti al disotto (quando fertili) di due file di sori infossati e con indusio coriaceo, aprentisi a guisa di coperchio di tabacchiera. La W. radicans è largamente ... Leggi Tutto

felce

Enciclopedia on line

Nome con cui in alcune classificazioni si indicano le piante della classe Filicine delle Pteridofite. Alcuni autori hanno proposto in seguito di elevare tale classe al rango di divisione, le Pterofite. [...] quali le cellule dell’archesporio, per meiosi, danno le spore aploidi. Gli sporangi sono spesso raggruppati in gruppi detti sori, che sono nudi o ricoperti da un’espansione dell’epidermide, detta indusio. Mancano speciali rami sporangiferi, però in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PTERIDOFITE – EPIDERMIDE – PICCIOLATE – CLADISTICA – GAMETOFITO
1 2 3
Vocabolario
pleurosòro
pleurosoro pleurosòro s. m. [lat. scient. Pleurosorus, comp. di pleuro-2 e lat. scient. sorus «soro», per la posizione dei sori]. – Genere di felci della famiglia aspleniacee, rappresentato da tre specie molto simili tra loro, ma con areali...
tirsopteridàcee
tirsopteridacee tirsopteridàcee s. f. pl. [lat. scient. Thyrsopteridaceae, dal nome del genere Thyrsopteris, comp. del gr. ϑύρσος «tirso» e πτερίς -ίδος «felce», perché i sori disposti in una sorta di grappolo fanno assomigliare la pianta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali