RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] , realizzò tre imponenti chiese: Ss. Nazario e Celso ad Arenzano (in collaborazione con il fratello Antonio Maria), S. Margherita a Sori (1711, attribuita) e S. Antonio Abate nel borgo natio di Lavina, sua ultima opera, da lui stesso finanziata, ma ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] Laura, nato il 26 gennaio del 1653 e battezzato il 29, ebbe padrino Virgilio Fanello di Francesco e madrina Maria Sori Gandolfo" (Alfonso, 1977, p. 60 n. 108).
Il lampadario del Panteón escurialense venne considerato opera di prodigiosa fattura, e le ...
Leggi Tutto
GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] pittura di paesaggio, regolarmente praticata ma difficilmente databile, almeno fino al 1895. Dai soggiorni presso C. Bachofen a Sori, nel 1895 e nel 1896, trasse ispirazione per vedute della costa ligure e della sua vegetazione, ma soprattutto per ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Marco Severini
– Nacque ad Ancona nel 1819 da Vincenzo e da Gesualda Ragni.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, completò gli studi laureandosi in legge all’Università di Roma. [...] 4 e 5 agosto 1877; Le Assemblee del Risorgimento, Roma, II, Roma 1911, pp. 223-225; M. Ciani - E. Sori, Ancona contemporanea 1860-1940, Ancona 1992, ad nomen; M. Severini, La rete dei notabili. Clientele, strategie ed elezioni politiche nelle Marche ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] zona presbiterale della chiesa di S. Siro a Genova Nervi (ibid., p. 350), e nel 1791 fornì alla parrocchiale di Sori alcuni affreschi nella cappella delle Grazie e due pale, Gesù presentato a Simeone e la Presentazione al Tempio della Vergine, quest ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] stampa anarchica e la richiesta di amnistia presentata dal suo avvocato.
Tornato in libertà nel gennaio 1924, si stabilì a Sori Ligure dove fu sottoposto a sorveglianza speciale e nuovamente arrestato, il 1° nov. 1926, per vilipendio alla persona di ...
Leggi Tutto
ORSI, Girolamo
Stefania Fortuna
ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai.
Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] Ottocento. G. O., in Rassegna per la Storia del Risorgimento Italiano, LXXIV (1987), pp. 139-164; M. Ciani - E. Sori, Ancona contemporanea, 1860-1940, Ancona 1992, passim; L. Guazzati, L’Oriente di Ancona. Storia della massoneria dorica (1815-1914 ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] Avraham Ḥaver Ṭov (Boncompagno), e, nel 1617, fu uno dei correttori della Bibbia rabbinica (Venezia 1617-19). Nel 1619 pubblicò il Ṣorì la-nefeš u-marpe la-‘eṣem (Balsamo per l’anima e rimedio per il corpo; Venezia 1619), un prontuario di confessioni ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] del corpo di Cristo.
La prima documentazione finora nota relativa ai crocifissi risale al 1712 e riguarda il Cristo spirante di Sori (chiesa di S. Margherita) e il Cristo morto di Carpeneto (chiesa di S. Giorgio); mentre al 1713 è documentato il ...
Leggi Tutto
TRIONFI, Francesco
Renata Ago
– Nacque ad Ancona il 31 marzo 1706 da Bartolomeo e da Felice Colomba Righetti. Le genealogie di famiglia vogliono che fosse il primogenito di quattro fratelli, due maschi [...] , passim; Id., Le port franc d’Ancône. Croissance et impasse d’un milieu marchand, Paris 1965, passim; R. Pavia - E. Sori, Ancona, Roma-Bari 1990, pp. 35 s.; L. Andreoni, Le «opulentissime facoltà» degli ebrei di Ancona. Appunti per un’indagine su ...
Leggi Tutto
pleurosoro
pleurosòro s. m. [lat. scient. Pleurosorus, comp. di pleuro-2 e lat. scient. sorus «soro», per la posizione dei sori]. – Genere di felci della famiglia aspleniacee, rappresentato da tre specie molto simili tra loro, ma con areali...
tirsopteridacee
tirsopteridàcee s. f. pl. [lat. scient. Thyrsopteridaceae, dal nome del genere Thyrsopteris, comp. del gr. ϑύρσος «tirso» e πτερίς -ίδος «felce», perché i sori disposti in una sorta di grappolo fanno assomigliare la pianta...