PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] Assicurazioni Generali, e da Stella Schwarz.
Durante la guerra la famiglia cercò riparo da eventuali persecuzioni razziali a Sori (Genova), perché la madre, pur cristiana, era di origine ebraica.
Compì gli studi al liceo Petrarca di Trieste, ...
Leggi Tutto
IDROPTERIDI o felci acquatiche
Adriano Fiori
Sono così chiamate perché vivono nell'acqua e costituiscono un piccolo ordine di piante affini alle vere Felci e specialmente alle Schizeacee e alle Ciateacee. [...] parti di foglie. Gli sporocarpi sono corpi simili a frutti e talora con parete molto grossa, contengono uno o più sori con macro- e micro-sporangi, i primi portanti una sola macrospora, i secondi numerose microspore. In seguito a germinazione, dalle ...
Leggi Tutto
GALLO, Pietro (Pietro d'Alba)
Elena Rossetti Brezzi
Originario di Alba, diocesi di Cuneo, è menzionato esclusivamente in atti genovesi che ci consegnano una serie di notizie tutte slegate dalla sua attività [...] di pittore (Alizeri). La prima, del 1385, lo indica quale erede di tale Branda, moglie di Marchisio Valle da Sori (il che lascia supporre che si trovasse a Genova da qualche tempo); nel gennaio del 1394 acquistò, dall'eredità giacente del pittore ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Polipodiacee. Presenta un rizoma strisciante, ramificato, coperto da squame rosso-brune, cartacee, con radici filiformi; da esso nascono le foglie, lunghe da 10 a 30 cm., picciolate [...] e con lamina bislunga, a lobi lanceolati. Sotto ai lobi, disposti in due linee parallele, vi sono i sori rotondi, prima gialli poi color ruggine, senza indusio (carattere del gen. Polypodium). Cresce frequentemente sui vecchi muri, sulle rupi e sui ...
Leggi Tutto
Famiglia di alghe Feoficee dell'ordine Dictiotali, caratterizzata dal tallo pluricellulare, laminare, di grandezza mediocre, fornito di cromatofori bruni, che produce corpi riproduttori immobili di doppia [...] prodotte in tetrasporangi su individui sporiferi ed anteridî pluriloculari ed oogonî unicellulari raggruppati rispettivamente in sori su uno stesso individuo gametifero (monoicismo) o su individui gametiferi distinti (dioicismo). Le due generazioni ...
Leggi Tutto
MATONIACEAE
Paolo Principi
Famiglia di Felci, la quale, mentre attualmente comprende solo due generi (Matonia R. Br. e Phanerosorus Copeland), aveva, invece, grande importanza nelle flore del Mesozoico [...] ai generi Laccopteris Presl. e Matonidium Schenk.
Le Matoniacee presentano certi tratti arcaici nell'anatomia della stele e dei sori. Le loro larghe fronde disposte a ventaglio sono costituite da rami recanti due file di pennule strette e lineari ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Polipodiacee, con rizoma obliquo coperto dalle basi fogliari, da cui partono foglie lunghe 40-150 cm. a contorno lanceolato-ellittico, doppiamente pennato-partite, con pinne lineari [...] lanceolate e pinnule ellittiche, dentate, ma non spinescenti all'apice. I sori che si sviluppano nella parte superiore della pagina inferiore della foglia sono disposti in due serie per ogni pinnula, sono tondeggianti e muniti d'indusio reniforme. È ...
Leggi Tutto
PLATYCERIUM
Fabrizio Cortesi
. Genere di Felci della famiglia Polipodiacee, che comprende 8 specie epifite delle regioni tropicali (Australia, Arcipelago Malese, Africa tropicale). Presentano dimorfismo [...] inclinate, partite dicotomicamente alla sommità in modo da ricordare le disposizioni delle corna nei cervi e nelle alci. I sori ricoprono larghi tratti delle fronde fertili.
Si coltivano in stufe calde e temperate, con le stesse norme usate per ...
Leggi Tutto
Famiglia di Felci Leptosporangiate (➔ leptosporangiate), rappresentata attualmente da una ventina di specie appartenenti ai generi Osmunda, Todea, Leptopteris, che sono stati oggetto di numerosi studi [...] cloroplasti e l’analisi di alcune caratteristiche morfologiche delle O., quali il numero delle spore, l’assenza di sori e il rudimentale anulus (gruppo di cellule dello sporangio che contraendosi e dilatandosi permette la liberazione delle spore) le ...
Leggi Tutto
Genere di Felci della famiglia Polipodiacee. Ne sono note 138 specie delle regioni temperate e calde del globo, poche delle fredde. In Italia si ha soltanto Bl. spicant With. (sin. Osmunda spicant L.), [...] boreale; essa ha foglie pennato-partite, alcune sterili ed altre fertili, queste a lobi più stretti, contratti, portanti i sori ai lati della nervatura mediana. Nelle serre si coltivano talora Bl. brasiliense Desv. del Brasile e Perù, Bl. gibbum ...
Leggi Tutto
pleurosoro
pleurosòro s. m. [lat. scient. Pleurosorus, comp. di pleuro-2 e lat. scient. sorus «soro», per la posizione dei sori]. – Genere di felci della famiglia aspleniacee, rappresentato da tre specie molto simili tra loro, ma con areali...
tirsopteridacee
tirsopteridàcee s. f. pl. [lat. scient. Thyrsopteridaceae, dal nome del genere Thyrsopteris, comp. del gr. ϑύρσος «tirso» e πτερίς -ίδος «felce», perché i sori disposti in una sorta di grappolo fanno assomigliare la pianta...