LAMINARIACEE (lat. scient. Laminariaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di Alghe brune, Feoficee, caratterizzata da un tallo ben differenziato in cauloide, filloide e rizoide con accrescimento intercalare: [...] in seguito si presenta una zona di vegetazione localizzata, intercalare. Gli sporangi sono uniloculari, riuniti in grandi sori, a macchie, o formano uno strato che ricopre quasi tutto il tallo. A questo gruppo appartengono le più grandi piante marine ...
Leggi Tutto
INDUSIO (lat. indusium "involucro"; fr. indusie; sp. indusio; ted. Schleier, Indusium; ingl. involucre)
Carlo Avetta
Nelle Felci si chiama indusio una speciale produzione della pagina inferiore delle [...] foglie che in forma per lo più di membranella, a configurazione svariata, copre e protegge i sori, cioè i mucchietti di sporangi contenenti le spore che in forma di macchie brune, tumide, tonde, ovali o lineari, son disposti sempre a un modo in ogni ...
Leggi Tutto
Genere di Alghe rosse delle Floridee, famiglia delle Delesseriacee (Lamouroux 1813). Ha fronde piane, intere o sinuato-pennatifide, percorse da una costa mediana prominente, munita di costule laterali [...] più o meno evidenti. I cistocarpi sono sparsi; i sori sorgono sugli apici dei segmenti o su appendici fogliari minori, singoli, formandosi su ambedue le pagine della fronda; i tetrasporangi sono formati dalla modificazione delle cellule corticali. È ...
Leggi Tutto
Felce (Adiantum capillus veneris) della famiglia Adiantacee, diffusa in tutti i paesi caldi, comune in Italia su rupi e muri umidi, pozzi ecc. Ha rizoma sottile, ramoso, foglie 2-3 volte pennatosette, [...] lunghe 10-50 cm con picciolo sottile, lucido, bruno-nerastro e segmenti flabelliformi, con sori coperti dal margine rovesciato dei segmenti. È anche coltivato per l’eleganza delle foglie. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Alghe Feofite, caratterizzata da un tallo ben differenziato in rizoide, cauloide e filloide, con accrescimento intercalare. Sono perenni e rinnovano il filloide in seguito all’attività di un [...] meristema situato presso la base di esso. Gli sporangi, uniloculari, possono essere riuniti in sori sparsi o formare uno strato che ricopre quasi tutto il filloide. Molte L. possiedono canali mucipari, sparsi in grande quantità nel tallo. I ...
Leggi Tutto
Famiglia di felci, della classe Polypodiopsida, da alcuni autori considerata sinonimo di Pteridacee. Le C. sono diffuse nell’emisfero boreale e sono caratterizzate da rizomi striscianti, fronde dimorfe [...] suddivise, fascicolate, in cespi ricchissimi, le fertili (interne) più lunghe, prive di indusio ma munite di pseudoindusio. Hanno sori all’estremità dei nervi secondari delle pinnule; sporangi a pareti sottili, con annulus, spore trileti. In Italia è ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122)
Claudia MERLO
Arturo CODIGNOLA
Emilio LAVAGNINO
La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, [...] La Spezia) e anche in molti minori - Chiavari e Lavagna, Levanto, Recco e Sori, Ventimiglia, per non citarne che alcuni - danni gravissimi dall'offesa aerea e navale, oltre quelli delle distruzioni del periodo di occupazione tedesca. I bombardamenti ...
Leggi Tutto
Famiglia di Felci leptosporangiate, con 3 specie, rizomatose, della Malesia e Nuova Guinea, distribuite nei 2 generi Matonia e Phanerosorus. Hanno sporoteci con anello incompleto e obliquo, a 6-9 insiemi, [...] con indusio ombrelliforme; foglie dicotome. Riccamente rappresentate nelle flore del Mesozoico inferiore, presentano certi tratti arcaici nell’anatomia delle stele e nei sori. ...
Leggi Tutto
. Genere di alghe Feoficee della famiglia Cutleriacee (Greville, 1830). È dimorfo: la forma eretta (gametofito) si mostra piana flabellata, lobata, fessa o subdicotomicamente ramosa, con struttura bilaterale. [...] nello stato di Aglaozonia, uniloculari cilindraceoclavati, sessili sulla pagina superiore della fronda, densamente stipati e formanti sori maculiformi, che formano poche zoospore. Circa mezza dozzina di specie sparse in tutti i mari; particolarmente ...
Leggi Tutto
MARSILIACEE (lat. scient. Marsiliaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di Pteridofite Idropteridi. Il protallo femminile che nasce dalla macrospora sviluppa solo un archegonio; quello maschile, derivato dalla [...] e sviluppa due anteridî ridotti. Lo sporofito presenta 1-2 cotiledoni e un caule dorsoventrale con due serie di foglie: sori bisessuali da due a quattro racchiusi nel lembo fogliare. Marsilia (52 specie): M. quadrifolia (Europa e reg. subtrop.); M ...
Leggi Tutto
pleurosoro
pleurosòro s. m. [lat. scient. Pleurosorus, comp. di pleuro-2 e lat. scient. sorus «soro», per la posizione dei sori]. – Genere di felci della famiglia aspleniacee, rappresentato da tre specie molto simili tra loro, ma con areali...
tirsopteridacee
tirsopteridàcee s. f. pl. [lat. scient. Thyrsopteridaceae, dal nome del genere Thyrsopteris, comp. del gr. ϑύρσος «tirso» e πτερίς -ίδος «felce», perché i sori disposti in una sorta di grappolo fanno assomigliare la pianta...