• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Temi generali [3]
Archeologia [3]
Agricoltura nella storia [2]
Asia [2]
Colture e produzioni [2]
Sistematica e fitonimi [1]
Botanica [1]
Industria [1]
Alimenti [1]

sorgo

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Sorghum della famiglia Poacee (compreso un tempo nel genere Andropogon) e particolarmente delle specie coltivate, tra le quali Sorghum vulgare (v. fig.), coltivato in tutti i paesi [...] caldi come cereale, le cui diverse forme sono derivate per ibridazione da vari tipi africani. Tutti i tipi di s. si prestano alla coltura foraggera per erbaio; essi contengono però, in maggior quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: SORGHUM VULGARE – STATI UNITI – GLUCOSIDE – NIGERIA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sorgo (3)
Mostra Tutti

CEREALI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] col teosinto (Reana luxurians) oggi molto ristrettamente coltivato come cereale, a quella delle Maydeae; il sorgo infine (Sorghum vulgare), col miglio e il panico che tanta parte hanno avuta fino a tempi non remotissimi anche nella granicoltura ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – STATI UNITI D'AMERICA – FAGOPYRUM ESCULENTUM – NUOVA GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEREALI (5)
Mostra Tutti

AMIGDALINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'amigdalina (dal gr. ἀμυγδάλη "mandorla") fu isolata da Robiquet e Boutron-Charlard nel 1830 e studiata poi da Liebig e Wöhler e da altri. Si trova nelle mandorle amare (semi dell'Amygdalus communis) [...] (cioè capaci di dar luogo a sviluppo di acido cianidrico) sono la dhurrina, isolata da Dunstan ed Henry dal Sorghum vulgare; per azione dell'emulsina si scinde in glucosio, acido cianidrico ed aldeide para-ossibenzoica: la linamarina, glucoside della ... Leggi Tutto
TAGS: LINUM USITATISSIMUM – PRUNUS LAUROCERASUS – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO CIANIDRICO – ALDEIDE BENZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIGDALINA (1)
Mostra Tutti

ANDROPOGON

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Graminacee, della sottofamiglia Panicoidee, tribù Andropogonee. Questo genere, istituito da Linneo, ha subito fino ad oggi per la sua estensione una grandissima trasformazione a seconda degli [...] (L.) Druce (Vetiveria zizanioides Stapf): Vetiver; A. contortus L. (Heteropogon contortus Pers.): barbone attorcigliato; A. sorghum (L.) Brot. (Sorghum vulgare Pers.): sorgo, dura. L'A. distachyus L. è un'erba perenne cespugliosa con culmi ramosi ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE CANARIE – INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – MOZAMBICO

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] come il fonio (Digitaria exilis), il miglio africano (Pennisetum spicatum e P. typhoideum) e il sorgo (Sorghum vulgare nelle varietà cernuum, caudatum e guineense) furono domesticati autonomamente nella zona dell'alto Niger, probabilmente ad opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

FORAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder) Alessandro Vivenza Con questo nome, e anche con [...] erbai possono essere di piante graminacee: avena (Avena sativa), orzo (Hordeum vulgare), segala (Secale cereale), granturco o mais (Zea mays), saggina o sorgo (Holcus sorghum), ecc.; di piante leguminose: favetta, favino o fava cavallina (Vicia faba ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SOLFURO DI CARBONIO – ALIMENTAZIONE UMANA – GRANO SARACENO – VECCIA COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORAGGIO (1)
Mostra Tutti

SAGGINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGGINA Emilio Chiovenda Nome italiano di pianta, dal latino sagina "cibo per ingrassare", detta anche sorgo, nome usato probabilmente nel Veneto (il Mattioli nel 1544 scriveva: "La melega in Lombardia [...] botanico Sorgum da Linneo (1735) e da Adanson (1763) e Sorghum da Moench (1794) e Persoon (1808). È un genere di aethiopicum (Hackl.) Stapf, ecc. Delle coltivate le meglio note sono S. vulgare Pers. che è il vero sorgo, il S. saccharatum (L.) Moench ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] Le specie coltivate nell'età del Bronzo comprendevano l'orzo (Hordeum distichum, H. vulgare), il grano dicocco, il grano duro e quello comune, il miglio, la saggina (Sorghum bicolor). Le varie specie hanno origini diverse: l'orzo e il grano sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente Massimo Vidale Ciro Lo Muzio I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimo Vidale Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] di orzo (Hordeum vulgare, H. vulgare spontaneum e distichum, H. vulgare vulgare, nudum, e sphaerococcum invece di origine africana il sorgo, chiamato in India joār (Sorghum bicolor), e le varietà di miglio chiamate rispettivamente raji (Eleusine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
Vocabolario
sórgo
sorgo sórgo s. m. [lat. Sy̆rĭcum o *Sŭrĭcum (granum) «grano di Siria»; sulla voce ital. è formato il nome lat. scient. del genere, Sorghum, sinon. Sorgum] (pl. -ghi). – 1. Genere di graminacee comprendente alcune decine di specie originarie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali