ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] tratta di 53 miliardi di m3/anno. D'altro canto, il fabbisogno idrico stimato negli anni Ottanta ammontava a 54 miliardi di m3/anno, così depredare, ma come richiamo a una radice, a una sorgente, su cui fondare e da cui attivare l'atto progettuale ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] di kWh (1991), per poco meno della metà di origine idrica. Estremamente importante rimane, d'altra parte, l'insieme delle di una struttura a doppia cortina costruita a ridosso di una sorgente allo scopo di renderla fruibile. Altre tre case del tipo a ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] l'industria dei cementi e dei laterizî; soltanto per gli sbarramenti idrici sono stati prodotti nel 1958 quasi 5.000.000 di t di del regionalismo catalano e basco, e per certa opposizione sorgente da taluni settori del clero cattolico.
Bibl.: M. ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] mantenere la temperatura costante, deve essere disponibile una sorgente esterna di calore, quale può essere la per la produzione di energia. Il rimanente 11,6% del fabbisogno idrico complessivo è il consumo di acqua potabile per usi civili; pur se ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] e di effettuare operazioni di correlazione/previsione tra la sorgente e l'ambiente circostante; e infine sistematico, in , ignorano l'esistenza di un sistema di circolazione idrica, sono inevitabilmente destinati a subire effetti di esondazione, ...
Leggi Tutto
sorgente
sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio d’acqua che tale vena forma prima di...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...