(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] è l'esigenza di poter disporre di fonti sicure di approvvigionamento idrico per l'irrigazione. Al riguardo la FAO ha dato il via aerobiche se si forniscono metano, fenolo o toluene come sorgente primaria di carbonio e di energia per la crescita ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] . Perché ciò non avvenga, dev'essere disponibile una sorgente esterna di calore, quale può essere la radiazione solare di acqua che deve essere bevuta perché si mantenga l'equilibrio idrico. Le abitudini e le usanze che regolano l'ingestione di sale ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] omogenei. I certificati di morte rappresentano la principale sorgente di questi materiali, almeno da noi. Le che bevevano gli abitanti di Reichenstein proveniva da una falda idrica situata al di sotto dei giacimenti e conteneva elevate quantità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] controcorrente dei condensatori moderni; prima dell'introduzione della rete idrica nei laboratori, a metà del XIX sec., l'acqua erano molto calde ma anche lui, come Melvill, stava cercando sorgenti di luce monocromatica. William H.F. Talbot (1800-1877 ...
Leggi Tutto
sorgente
sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio d’acqua che tale vena forma prima di...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...