• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Geografia [18]
Archeologia [14]
Medicina [11]
Biologia [8]
Ecologia [8]
Arti visive [9]
Ingegneria [5]
Ecologia animale e zoogeografia [6]
Temi generali [5]
Economia [5]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso Luigi Caliò Enzo Lippolis Antonino Di Vita Charis Kantzia Dario Palermo Dodecaneso di Luigi Caliò Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Il santuario e la città venivano riforniti di acqua potabile dalla sorgente Vourina, situata a sud-est del santuario e protetta da una giudiziaria e grande impegno esplicò nella ricostruzione della rete idrica della città (42 cisterne-fontane) e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica Terry S. Reynolds Macchine e idraulica Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] altro con un gomito ad angolo retto rivolto verso la sorgente; la differenza dei livelli d'acqua nei due tubi corsi d'acqua e i canali, lo applicò al caso dell'energia idrica: prese l'equazione di base di Parent per la misurazione della potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra Nicoletta Morello Le scienze della Terra Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] filtrando attraverso meati sotterranei. I fiumi avevano origine dalle sorgenti che scaturivano ai piedi dei monti, cioè dai luoghi erano la sede anatomica delle fisiologie terrestri (circolazione idrica, terremoti, eruzioni, venti), mai aggredite dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee Roberto Spadea Laura Buccino Piero Orlandini Crotone di Roberto Spadea Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] reticolo urbano, fu realizzata anche la rete idrica di canali di drenaggio e di approvvigionamento,  Avenia quello di Atena, entrambi alla destra del Basento. Presso una sorgente salutifera sorse il santuario di S. Biagio dedicato ad Artemide e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

INQUINAMENTO E RECUPERO AMBIENTALE

XXI Secolo (2010)

Inquinamento e recupero ambientale Piero Sirini Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] l’azione della forza di gravità. La capacità di ritenzione idrica è una misura della quantità di acqua che può essere trattenuta e richiede l’esecuzione dell’ARSS che individui le sorgenti di inquinamento, i percorsi degli inquinanti, l’esposizione a ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi Terry S. Reynolds I motori primi Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] Bretagna, notoriamente priva di grandi risorse di energia idrica, il sorpasso del vapore sull'acqua si verificò a calore dovevano assorbire il calore alla stessa temperatura della sorgente calda (il che equivaleva all'eliminazione dell'urto violento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos Charles F.W. Higham Oscar Nalesini Anna Källén Laos di Charles F.W. Higham Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] ovest l'area del santuario, da cui partiva una gradinata coperta, fiancheggiata da una condotta idrica. La condotta conduceva alla sorgente sacra, alimentata dalla percolazione di acque dalla montagna lungo la falesia che termina il terrazzo naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

TERME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997 TERME (v. vol. VII, p. 715) H. Manderscheid Lo studio delle t. antiche è stato a lungo caratterizzato da una prospettiva quasi esclusivamente architettonica; successivamente, [...] concezione, dalle semplici vasche delle più antiche t. connesse a sorgenti calde terapeutiche. Per il funzionamento delle t. era indispensabile il regolare rifornimento idrico, e quindi l'approvvigionamento di acqua corrente là dove era disponibile ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo Vladimir Zoric Palermo Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] resti sotterranei dei qanāt, impianti tecnologici di alimentazione idrica aventi lontane origini persiane. Nel 1072 P. impianto di captazione costruito direttamente sulla fawwāra (“sorgente”) grande rendeva all’occorrenza possibile convogliare l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

NICOPOLI d'Epiro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NICOPOLI d'Epiro dell'anno: 1973 - 1996 NICOPOLI d'Epiro (v. vol. V, p. 457 e S 1970, p. 545) W. P. White Dal 1970 in poi le scoperte archeologiche vere e proprie sono limitate ai risultati degli [...] alle tombe venute alla luce durante lavori per la rete idrica della cittadina di Prèveza. Mentre per le necropoli romane si lati del ninfeo, alimentati dall'acquedotto che convogliava l'acqua dalla sorgente S. Giorgio al fiume Louro, più di 50 km a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sorgènte
sorgente sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio d’acqua che tale vena forma prima di...
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali