BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] mentre Enzo dovette ritirarsi dal Vercellese, il B. fu bandito dalla città per rappresaglia il 10 luglio dal podestà Guglielmo da Soresina, condannato ad una multa di 10.000 lire pavesi, alla distruzione delle sue case in Vercelli e alla confisca dei ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giulio
Marina Toffetti
Nacque probabilmente a Verona, come risulta dal frontespizio della sua prima opera, Canzonette a tre voci… libro primo (Venezia, G. Vincenti, 1586), presumibilmente [...] si apprende che a quell'epoca in S. Maria della Passione, grazie alla sensibilità dell'abate "meritissimo" Marsilio Soresina "fioriscono a maraviglia insieme con la musica tutte quelle condizioni che si richiedono". La raccolta si inscrive nel solco ...
Leggi Tutto
FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] di Buccari, come maestro dei novizi. Il 14 dic. 1894 fu nominato rettore del noviziato della provincia veneta, con sede a Soresina presso Cremona. Il 18 ott. 1896 gli fu affidato il governo della provincia veneta.
In tal veste proibì i sistemi di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio
Franco Mazzini
Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda [...] ; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 3, Parma 1820, p. 191 (sub voce Bembi, Bembo); B. Vidoni da Soresina, La pittura cremonese, Cremona 1824, pp. 41-44; G. Grasselli, Abecedario biografico dei pittori cremonesi, Milano 1827, pp. 43-45 ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] n. 148, fasc. 9, c. 39v), risulta che un Iacobo de Cambi possiede 103 pertiche in territorio di Soresina.
Malaguzzi Valeri (1917) riferisce che Galeazzo avrebbe eseguito verso il 1525 "vasi argentei, anelli, rilegature di pietre preziose" per ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Savignano
Severino Caprioli
Membro d'una famiglia di parte guelfa, che, dalla campagna modenese, già prima del sec. XIII si era stabilita a Bologna.
Si hanno notizie del padre, Guido [...] ). Il 17 febbr. 1257 a Bologna B., "legum doctor", assisteva fra i testimoni all'arbitrato mediante il quale il podestà Bonaccorso da Soresina definiva una controversia fra Bologna e Faenza (Sarti, II, pp. 51 s. e Chart., I, doc. 65, p. 64 s.; vedi ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] Enrico Rogiato e Marchisio Scriba, egli venne inviato a Marsiglia come plenipotenziario del podestà di Genova - allora Spino da Soresina -, con il compito di cercar di comporre per via diplomatica la crisi apertasi nei rapporti tra le due comunità ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Bassano
Carol Bradley
Figlio di Francesco e Teresa Borella, nacque a Crema il 27 maggio 1854 (Sodini, 1900-01). A Milano, dove la sua famiglia si era stabilita, seguì dal 1867 fino al 1879 [...] Alba, figura in marmo.
Va ricordata infine la sua attività nel campo dei monumenti funebri: al ministro F. Genala a Soresina 1898; a Giulio Beccaria per la villa Pernice di Sala Comacina, sempre nel 1898; a Carlo Besana nel cimitero Monumentale di ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] Ruffo 1977, p. 96). In marzo passò alla Scala per Il re di Lahore di Massenet. Dopo una comparsa al Sociale di Soresina in Otello, fu a Varsavia: cantò Aida, Rigoletto, Faust, Otello. Partì per la sesta tournée sudamericana: all’Ópera di Buenos Aires ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] inviato alla conquista di Ventimiglia in rivolta ed assistette alla resa della città nelle mani del podestà di Genova, Spino di Soresina. Nel 1224fu teste all'atto in cui i signori di Vezzano strinsero alleanza con Genova; l'anno seguente è ricordato ...
Leggi Tutto