PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] la carriera militare: Pietro, inquadrato principalmente nel genio, e Alessandro, che, dal 1896 addetto militare a Parigi, fu coinvolto nell’affaire Dreyfus, quando un suo telegramma fu intercettato e contraffatto ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] che aveva attraversato tutta la sua vita.
Fonti e Bibl.: Le carte del G. sono conservate presso il Museo Francesco Genala, a Soresina (Cremona). A. Bargoni, F. G., in Nuova Antologia, 16 dic. 1893, pp. 609-634; G. Giolitti, Memorie della mia vita, I ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] famiglia si era sin dal 1896 trasferita.
Nel 1915 lasciò il seminario e si stabilì a Soresina di Cremona divenendo segretario di Guido Miglioli, deputato cattolico ed esponente di primo piano del sindacalismo cristiano. Al suo fianco l'ex seminarista ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] , Enrico da Susa, dal 1250 arcivescovo di Embrun, tentò, allora, di risolvere la questione decretando il bando sia del D. sia del Soresina. Il D. non accettò la decisione e, radunati i suoi seguaci sotto le mu ra della città, con un colpo di mano ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] Attraverso le sale dell'Esposiz. di arte sacra cremonese, in Rass. naz.,XXI(1899), p. 497; G. Boni, Pittori e scultori soresinesi, Soresina 1930, pp. 3-18 (23, per Gius. Ignazio); C. Donini, Lo scultore G. B. nei cronisti, Treviglio 1931 (p. 201, per ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] 'esercito austriaco di stanza a Cremona; e a questo periodo risale verosimilmente la sua conoscenza con la nobildonna cremonese Bianca Soresina Vidoni, che sposò nel 1776 e da cui avrà un'unica figlia, Vittoria.
Tornato a Bologna, il C. occupò nel ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Francesco
Sergio Bertelli
Primogenito di Giovan Carlo e di Lucrezia Affaitati, successe al padre nella baronia di Ghistelles nel 1560. Restò al di fuori dei commerci, lasciando la [...] nel 1609, lasciando suo erede il fratello Cosmo. La signoria di Ghistelles fu trasmessa al fratello Cesare, signore di Soresina.
Bibl.: P. Lansens, Ghistelles, son Ambacht et ses Seigneurs, in Annales de l'Acad. d'archéologie de Belgique, XX ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] del popolo. Uno dei suoi bersagli preferiti era Guido Miglioli, deputato ed organizzatore delle leghe contadine cattoliche nella vicina Soresina.
Come tutti i socialriforinisti il F. fu favorevole, nel 1914, all'entrata in guerra dell'Italia, ma nell ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] nella pace di S. Ambrogio del 1258. Allo scadere della signoria su Milano del marchese Lancia, nel 1256, i Crivelli, i da Soresina, i Visconti e i da Monza si schierarono contro i Torriani, fautori del popolo, e furono cacciati dalla città. Non molto ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] guelfa fu marcato lo stesso anno dall'elezione a podestà, avvenuta non senza contrasti interni, di Paolo da Soresina, esponente influente del guelfismo lombardo. Il collegamento ormai esplicito di Genova al fronte antimperiale non lasciò indifferente ...
Leggi Tutto