MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] Brignoli, Milano 1984; G. Garibaldi, Epistolario, V-XII, Roma 1988-2006, ad indices; G. Marcora, Note biografiche, a cura di M. Soresina, Milano 2006, ad ind.; E. Conti, Le origini del socialismo a Firenze (1860-1880), Roma 1950, p. 266; A. Mario, La ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] Zanardelli nell’ex-Lombardo-Veneto e negli ex-Ducati padani (1876-1887), in Società e storia, XXV (2002), pp. 289-349; M. Soresina, La periferia al centro. Figure e momenti di storia lombarda tra ’800 e ’900, Milano 2009, p. 71; G. Luzzi, Il giallo ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] . Narrazioni e miti della nazione perduta duo-siciliana (1867-1911), in Meridiana, LXXXVIII (2017), pp. 61-82; M. Soresina, Italy before Italy. Institutions, conflicts and political hopes in the Italian States, 1815-1860, London-New York 2018, ad ind ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] difesa della patria (1945-1991), 1, Pianificazione operativa e sistema di reclutamento, Roma 1992, pp. 230-233, 235; M. Soresina, Mezzemaniche e signorine. Gli impiegati privati a Milano (1880-1939), Milano 1992, ad ind.; R. Broggini, Terra d'asilo ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] … di Mantova, III, a cura di G. Amadei-E. Marani-G. Praticò, Mantova 1956, pp. 458, 580, 616-775 passim;B. Soresina, Epitome della storia di Mantova, Mantova 1828, p. 40; L. C. Volta, Compendio cronologico-crit. della storia di Mantova…, IV, Mantova ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] (centoventiquattro dense pagine) sulla ‘famiglia feudale’ dei ‘da Bariano/da Maleo’ tra X e XI, quello sui ‘da Soresina’ nell’XI; una sintesi su La signoria “territoriale” come quadro delle strutture organizzative del contado nella Lombardia del ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] E. Capuzzo, Gli ebrei nella società italiana: comunità e istituzioni tra Ottocento e Novecento, Roma 1999, p. 173; M. Soresina, Conoscere per amministrare: L. Bodio, Milano 2001, ad ind.; F. Grassi Orsini, La diplomazia italiana agli inizi del secolo ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] 165 s., 258, 356, 400 ss., 403-613 passim;F. Tonelli, Ricerche stor. di Mantova, III, Mantova 1798, pp. 231s.; B. Soresina, Epitome della st. di Mantova, Mantova 1828, pp. 38-40;L. C. Volta, Comp. cronol.-critico della storia di Mantova…, IV, Mantova ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Movimenti nell'arte fiorentina del Cinquecento, Firenze-Siena 1995, pp. 183-192; Rosso e Pontormo. Fierezza e solitudine, Soresina 1995; C. Falciani, Il Rosso Fiorentino, Firenze 1996; L'officina della maniera. Varietà e fierezza nell'arte fiorentina ...
Leggi Tutto