GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] di Guastalla, ibid., pp. 299-301, 305; L. Zoppè, Itinerari gonzagheschi, Milano 1988, pp. 144 s.; L. Bisi - T. Soresina, Guastalla, venti secoli di storia, Guastalla 1990, pp. 185-196, 206, 210; G. Margini - R. Castagna, Monete mantovane dal XII ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] VI, Gotha 1903, p. 507, VII, Gotha 1913, p. 92; L. von Pastor, Storia dei Papi, XIV, Roma 1933, p. 23; D. Soresina, Enciclopedia Diocesana Fidentina, Fidenza 1961, p. 332; A.P. Vella, The Tribunal of the Inquisition in Malta, La Valletta 1964, p. 66 ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Ottavio
Filippo Piazza
– Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264).
Dagli estimi bresciani si ricava [...] M. Marubbi - G.B. Maina, Soncino. Catalogo dei dipinti mobili. Tele e affreschi staccati degli edifici pubblici del territorio di Soncino, Soresina 1990, p. 52; V. Volta, Le vicende edilizie del complesso di Santa Maria del Carmine, in La chiesa e il ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] , pp. 246-258; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, II, parte I, Parma 1819, p. 130; B. De Soresina-Vidoni, La pittura cremonese, Milano 1824, pp. 105-09; G. Grasselli, Abecedario biografico di pittori cremonesi, Cremona 1827, pp. 20 ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] Ziliani.
C. Alcari, Parma nella musica, IX, Parma 1931, p. 258; Cineomnia, III (1935), 13, p. 23; D. Soresina, Enciclopedia diocesana fidentina, Fidenza 1961, pp. 549-555; Enciclopedia della musica, VI, Milano 1972, p. 472; Dizionario enciclopedico ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] fonti va annoverato il settimanale diretto da Ranieri Era nuova, che iniziò le sue pubblicazioni il 24 novembre 1922.
D. Soresina, R. R., in Enciclopedia Diocesana Fidentina, I, I personaggi, Fidenza 1961, pp. 370 s.; R. R., in Enciclopedia di Parma ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] 2, pp. 96-104; C. Clericetti, L. T., in Rendiconti del R. Istituto Lombardo, s. 2, XVI (1883), 3, pp. 142-177; M. Soresina, Il fondo L. T. presso la Biblioteca civica di Como, in Storia in Lombardia, 1987, n. 2, pp. 148 s.; S. Della Torre, Architetto ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] San Pietro; del 1934-35, la Via Crucis in S. Anna a Bergamo e gli affreschi delle navate nella parrocchiale di Soresina. Nel 1938 dipinse Le Beatitudini per la parrocchiale di Palazzolo sull'Oglio; negli anni 1938-41, le tele raffiguranti S. Zenone ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] alla Giovine Italia in Lombardia (1833-1835), Milano 2003, pp. 91, 140, 154; G. Marcora, Note autobiografiche, a cura di M. Soresina, Milano 2006, pp. 260 s., 272, 276; S. Tosi, F. S., un garibaldino a Varallo Pombia, in Varallo Pombia. Storia e ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] della storia d'Italia, VII, Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta, Torino 1984, ad Indicem;M. Soresina, Dall'Ordine al sindacato. L'organizzazione professionale dei medici dal liberalismo al fascismo, in Cultura e società negli anni del ...
Leggi Tutto