• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [71]
Storia [24]
Arti visive [22]
Religioni [12]
Letteratura [11]
Musica [3]
Medicina [3]
Storia delle religioni [3]
Diritto [3]
Diritto civile [2]

MELOTTI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELOTTI, Fausto Maura Picciau MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] nella classe di A. Wildt. Fu qui che conobbe L. Fontana, cui lo legarono un’amicizia e un’intesa intellettuale rare. da Figini e Pollini (dal 1931 suo cognato, avendo sposato la sorella Renata) nel progetto per il palazzo delle Forze armate, il M ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BIENNALE DI VENEZIA – UMBERTO BIANCAMANO – LEONARDO DA VINCI – GINO GHIRINGHELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELOTTI, Fausto (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Gino Benzoni Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner. Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] numerosa figliolanza, ché il C. ebbe almeno tre sorelle - Maria sposa a Vincenzo Cappello di Domenico, Seicento, Brescia 1934. pp. 298, 349; J. F. Dengel, ... storia della fontana... del Palazzo Venezia, in Arch. della R. Dep. romana di st. patria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVOIA CARIGNANO, Odone, di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] nel gennaio 1855, si rafforzarono i legami con le sorelle, specie Maria Clotilde, che tuttavia con le nozze di Maria Clotilde e Maria Pia, due teste di centauro, una fontana decorata da marmi policromi e dorature, tuttora a Palazzo Reale; Amore ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – VITTORIO EMANUELE II – PRINCIPE DI PIEMONTE – BASILICA DI SUPERGA – GUGLIELMO EMBRIACO

COPPINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINI Dario Ascarelli Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] De Giorgis (Firenze, teatro degli Intrepidi, 1844), La fontana d'amore (Venezia, teatro La Fenice, carnevale 1845), Il con Antonio anche se alcuni biografi la indicano come sua sorella; essa comparve nel ruolo di prima ballerina nel teatro Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – BARBIERE DI SIVIGLIA – ADELAIDE DI BORGOGNA – GIOVANNI DA PROCIDA – TEATRO ALLA SCALA

RENATA di Valois-Orleans

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENATA di Valois-Orleans Eleonora Belligni RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] madame de Soubise; come Renée de Thunes, Marie Teronneau e la sorella Marguerite, con le cinque figlie, come la nana Agnes e la di fatto l’estradizione dei portatori della «noviter detecta pestis» (Fontana, 1889-1899, I, p. 503). Alcuni, come Soubise ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – JACQUES LEFEVRE D’ETAPLES – FULVIO PELLEGRINO MORATO – FRANCESCO, DUCA DI GUISA – LILIO GREGORIO GIRALDI

GRISONIO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISONIO (Grisoni), Annibale Silvano Cavazza Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490. Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] fuga dall'Italia: aveva "due fratelli frati di zoccoli, et due sorelle monache, et due pizzocchere" (1549, c. [b3]v); è Morandi, II, 1, Bologna 1804, pp. 98, 105 s.; B. Fontana, Documenti vaticani contro l'eresia luterana in Italia, in Arch. della R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CHIERICI REGOLARI TEATINI – FRANCESCANO OSSERVANTE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI

GAI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAI, Francesco Gabriella Centi Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] . Prassede; nel corso dell'anno dipinse il ritratto della sorella Giustina (Roma, collezione F. Gai), e gli venne assegnato . F. Gai). Nel 1904 dipinse una Deposizione a fresco nella cappella Fontana nel cimitero del Verano a Roma (F. G.…, 1963, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE VALLOMBROSANA – SAN GREGORIO DA SASSOLA – MARGHERITA DI SAVOIA – SALVATORE BRANCACCIO – FRANCESCO PODESTI

PARODI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI Maria Stella Rollandi – Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] figlio maschio della famiglia di Giacomo composta da altre tre sorelle (Maria Livia, sposata ad Antonio Romanengo, Bianca, con Enrica Faccini, Carlo (1849-1898), sposato con Matilde Fontana, Luigi (1851-1894), coniugato con Maria Pastorino, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – INDUSTRIA METALMECCANICA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO CAMBIASO

TRABATTONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABATTONE Ivano Bettin (Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento. Egidio, figlio [...] 1639. Se fino al 1639 la carica di organista era servita da Fontana, in seguito fu ricoperta dallo stesso Giovanni Battista. Al 20 novembre nel capoluogo piemontese insieme alla madre e alle sorelle Margherita e Anna Maria nel 1639 e subito venne ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – GIOVANNI BATTISTA CIMA – GIOVANNI BATTISTA ALA – ORDINE FRANCESCANO – FEDERICO VISCONTI

CORNER, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giovan Battista Renzo Derosas Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] Francesco nella prima adolescenza. Ebbe anche tre sorelle: Maria Chiara, Paola Isabella, che sposò Curiosità di storia venez., Bologna 1919, pp. 400-401; G. J. Fontana, Cento palazzi di Venezia storicamente illustrati, Venezia 1934, pp. 395 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
mèżżo¹
mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali