• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Medicina [16]
Patologia [6]
Biografie [5]
Diritto [4]
Diritto penale e procedura penale [2]
Lingua [2]
Linguistica generale [2]
Chirurgia [2]
Strumenti del sapere [1]
Letteratura [1]

Esantema

Universo del Corpo (1999)

Esantema Mariapaola Lanti Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] congenita, microftalmo ecc.), cardiache (miocardite, malformazioni), acustiche (arresto di sviluppo dell'organo del Corti; sordomutismo) e cerebrali (microcefalie, ritardo mentale), isolate o in associazione. Per la prevenzione di tale grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – APPARATO DIGERENTE – MALATTIA INFETTIVA – AGENTE EZIOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esantema (4)
Mostra Tutti

PAZZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity) Sante De Sanctis 1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] ereditaria diretta come avviene per le malattie nervose dette eredo-familiari; per es., l'idiozia amaurotica, il sordomutismo costituzionale, la psicosi maniaco-depressiva, ecc. Per quanto raro, questo è certamente un modo d'azione diretta ... Leggi Tutto

ENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] il nome di "sindrome di V. Pendred", dal nome dell'autore che ha descritto per primo l'associazione di gozzo e sordomutismo. La sindrome di Pendred fu in realtà descritta nel 1896, ma solo recentemente è stata studiata in maniera approfondita ed è ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI HASHIMOTO – TESSUTO CONNETTIVALE – SINDROMI NEFROSICHE – ORMONE SOMATOTROPO – IPOFISI POSTERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCRINOLOGIA (6)
Mostra Tutti

Processo previdenziale

Diritto on line (2013)

Sebastiano L. Gentile Abstract Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] e indennità comunque denominati spettanti agli invalidi civili nei procedimenti in materia di invalidità civile, cecità civile e sordomutismo», per effetto dell’art. 56, co. 2, l. n. 69/2009. Prima dell’esercizio dell’azione giudiziaria finalizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Carne

Universo del Corpo (1999)

Carne Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] assorbibile negli alimenti di origine animale; lo stesso vale per lo iodio, la cui carenza può indurre gozzo negli adulti e sordomutismo, nanismo e cretinismo nei bambini nati da madri in cui l'elemento è carente. Anche il ferro, essenziale per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ECONOMIA DI MERCATO – TESSUTO CONNETTIVO – NICCHIA ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carne (2)
Mostra Tutti

Capacità giuridica e capacità di agire [dir.civ.]

Diritto on line (2014)

Giulia Santoni Abstract Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] di bevande alcoliche e di stupefacenti (soltanto se espongono la persona o la sua famiglia a gravi pregiudizi economici), il sordomutismo e la cecità congeniti o dalla prima infanzia (se è mancata un'educazione sufficiente, e a meno che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

REATO

Enciclopedia Italiana (1935)

REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime) Edoardo VOLTERRA Ottorino VANNINI Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] , ma inferiore ai diciotto, l'ubriachezza e la stupefazione accidentali, l'intossicazione cronica da alcool o da stupefacenti, il sordomutismo (v. cod. pen., articoli 85 a 98). Ed è opportuno che fra le circostanze aggravanti figuri la recidiva ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDIZIO DIRETTISSIMO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE DI CASSAZIONE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATO (3)
Mostra Tutti

COMUNICAZIONE E COGNIZIONE

XXI Secolo (2009)

Comunicazione e cognizione Stefano Gensini Il modello corrente della comunicazione Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] della tarda antichità porta ai pionieristici studi anatomici sulla produzione della voce di fine Cinquecento, alle ricerche sul sordomutismo, all’ampia messe di studi di taglio ‘continuistico’ che precede e segue il lavoro di Darwin. Un attento ... Leggi Tutto

TEGUMENTARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGUMENTARIO, SISTEMA Nello BECCARI Ettore REMOTTI Virgilio DUCCESCHI Ignazio SALVIOLI Margarete WENINGER -.Hella POCH . Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] parietale, e una direzione di pelo atipica addita alterata costituzione ereditaria, i reperti nelle malattie mentali e nel sordomutismo non concedono di affermare che la deviazione del normale si possa considerare come una specie di stigmate. È ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGUMENTARIO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] al di sotto dei due anni di età, nei quali, poiché privati delle afferenze acustiche, non si sviluppa il linguaggio (sordomutismo): in questi casi, né la chirurgia, né le protesi tradizionali risultano efficaci. Negli ultimi anni si è però aperta una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
sordomutismo
sordomutismo s. m. [der. di sordomuto]. – Nel linguaggio medico, gravissima limitazione o assenza dello sviluppo del linguaggio verbale secondaria a grave ipoacusia bilaterale, insorta prima dell’acquisizione del linguaggio.
mutismo
mutismo s. m. [der. di muto]. – 1. In medicina, incapacità di usare il linguaggio parlato: in genere dovuta a ritardo o mancato sviluppo del linguaggio (come nel sordomutismo o nelle minorazioni psichiche gravi), può anche rappresentare un’espressione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali