• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Medicina [73]
Biografie [71]
Storia [21]
Patologia [17]
Musica [13]
Letteratura [13]
Religioni [13]
Temi generali [12]
Lingua [10]
Biologia [11]

sordità

Enciclopedia on line

sordità Riduzione o mancanza della capacità mono- o bilaterale di percepire i suoni. I deficit uditivi (ipoacusie) possono essere distinti, a seconda della loro origine, in tre forme principali: di trasmissione [...] , inviato presso l’abate de l’Épée per imparare il suo metodo, fondò nel 1784 a Roma la prima scuola per sordi. A partire dal 1880, dopo il Congresso internazionale tenutosi a Milano, s’impose in Italia una svolta rigidamente oralista all’educazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: LINGUA DEI SEGNI – INFIAMMAZIONE – SORDOMUTISMO – OTOSCLEROSI – ENCEFALITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sordità (5)
Mostra Tutti

sordita

Dizionario di Medicina (2010)

sordità Deficit dell’udito (➔) di entità sufficiente a impedire la comprensione della parola parlata a volume medio di conversazione. La s. si distingue dall’ipoacusia, che è una diminuzione delle facoltà [...] forme di s. ereditaria semplice (per lo più con aplasia bilaterale dei nervi acustici) e sindromi ereditarie con sordità. Queste ultime sono quadri clinici complessi, in cui l’alterazione genetica non si manifesta direttamente nella sfera uditiva ... Leggi Tutto

amusia

Enciclopedia on line

Forma di sordità psichica, consistente nella perdita della capacità di riconoscere il valore dei suoni musicali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA

osteofono

Enciclopedia on line

Apparecchio di protesi acustica, per compensare la sordità derivante dalla diminuita trasmissione per via normale dall’orecchio esterno all’orecchio interno, mediante la trasmissione attraverso le ossa [...] del cranio; è costituito da un microfono connesso, per il tramite di un piccolo amplificatore a transistori, con trasduttore elettroacustico applicato dietro l’orecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TRASDUTTORE

amusia

Dizionario di Medicina (2010)

amusia Forma particolare di agnosia acustica o sordità psichica, consistente nella perdita della capacità di riconoscere il valore dei suoni musicali. ... Leggi Tutto

audimutismo

Dizionario di Medicina (2010)

audimutismo Forma di mutismo congenito, non dovuto né a sordità né a idiozia. L’a. è una forma più grave di alterazione rispetto al semplice ritardo del linguaggio. In questa patologia, all’età di oltre [...] sei anni il linguaggio è ancora assente o ridotto a pochi fonemi: il bambino pronuncia soltanto qualche parola a intenso significato affettivo dietro una forte spinta emotiva; se abbandonato a sé stesso, ... Leggi Tutto

cofochirurgia

Dizionario di Medicina (2010)

cofochirurgia Disciplina riguardante gli interventi chirurgici atti a risolvere la sordità, dovuta, per es., a otosclerosi. ... Leggi Tutto

elettrococleografia

Enciclopedia on line

Metodo diagnostico, indicato anche come ECoG, che indaga sulla funzione dell’organo del Corti, in caso di sordità di origine oscura, quando non sono chiarificatori gli esami tradizionali, come l’audiometria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: AUDIOMETRIA

SORDOMUTISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORDOMUTISMO (fr. surdi-mutisme; sp. surdimutismo, sordomudez; ted. Taubstummheit; ingl. deaf-mutism) Ernesto LUGARO Francesco Paolo JAPICHINO Fulvio MAROI Mutismo dipendente da sordità congenita [...] gerere et obligari hereditati (Dig., XXVIII, 2, de adq. v. om. her., 5). Nella legislazione barbarica i muti e i sordi sono parificati alle donne (Roth., 153). Il feudalesimo esclude dall'investitura i muti e in genere i difettosi di corpo importando ... Leggi Tutto

MORBELLI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MORBELLI, Angelo Palma Bucarelli Pittore, nato ad Alessandria il 18 luglio 1853, morto a Milano nel 1919. Una sordità crescente che lo afflisse tutta la vita, deviò la sua inclinazione dalla musica [...] alla pittura. Studiò nei primi anni all'Accademia di Brera in Milano, alla scuola del Bertini. Cominciò ad affermarsi come paesista, luminoso e romantico, sotto l'influenza del Segantini. Alla sua prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORBELLI, Angelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
sordità
sordita sordità s. f. [dal lat. surdĭtas -atis, der. di surdus «sordo»]. – 1. a. Diminuzione della funzione uditiva, unilaterale o bilaterale, congenita o acquisita, distinta in base all’entità della menomazione in lieve, media, medio-grave,...
sòrde
sorde sòrde s. f. [dal lat. sordes], ant. raro. – Sporcizia, sozzura, anche in senso fig.: marcida di squallore di sorde di corruzione (Guicciardini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali