• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [60]
Cinema [19]
Arti visive [12]
Filosofia [12]
Religioni [12]
Storia [11]
Medicina [7]
Lingua [7]
Diritto [6]
Archeologia [6]

DUHAMEL, Antoine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Duhamel, Antoine Marta Tedeschini Lalli Compositore francese, nato a Valmondois (Parigi) il 30 luglio 1925. Dalla fine degli anni Cinquanta ha composto oltre sessanta colonne sonore, in particolare [...] . de la Presle, O. Messiaen, N. Dufourcq e privatamente con R. Leibowitz, e studiò inoltre musicologia e psicologia alla Sorbonne. Alla fine degli anni Quaranta fu attivo nel Club d'essai, gruppo di ricerca sulla musique concrète. Direttore artistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRAND TAVERNIER – FRANÇOIS TRUFFAUT – ALEXANDRE ASTRUC – MUSIQUE CONCRÈTE – MUSICA DA CAMERA

CAYATTE, André

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cayatte, André Carlo Chatrian Regista, soggettista e sceneggiatore francese, nato a Carcassonne (Aude) il 3 febbraio 1909 e morto a Parigi il 6 febbraio 1989. Ancorato al dettaglio realistico e alla [...] altri) dei suoi film. Figlio di un industriale, si laureò in giurisprudenza a Toulouse e poi in lettere alla Sorbonne. A Parigi, pur conducendo una fortunata carriera di romanziere e poeta, esercitò la professione di avvocato; fu inoltre giornalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – ROMEO E GIULIETTA – CAHIERS DU CINÉMA – JACQUES PRÉVERT – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAYATTE, André (2)
Mostra Tutti

OUEDRAOGO, Idrissa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ouedraogo, Idrissa Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico burkinabé, nato a Banfora il 21 gennaio 1954. Cineasta tra i più apprezzati dell'Africa sub-sahariana, e il più conosciuto a livello internazionale, [...] periodo di formazione a Kiev. Trasferitosi in Francia, si è diplomato all'IDHEC (1985) e all'Institut de filmologie della Sorbonne. Nei primi anni di attività come regista si è dedicato ai cortometraggi. Ha esordito con Pourquoi? (1981), film muto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – BURKINA FASO – OUAGADOUGOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OUEDRAOGO, Idrissa (2)
Mostra Tutti

ROVERELLA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo Gionata Liboni ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] 2000, pp. 127-166 (in partic. pp. 159 s.); J. Vielliard, Le Registre de prêt de la bibliothèque du collège de Sorbonne, 1402-1536, Paris 2000, pp. 382 s., 646 s.; P. Griguolo, Per la biografia del cardinale rodigino Bartolomeo Roverella (1406-1476 ... Leggi Tutto
TAGS: TITO VESPASIANO STROZZI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – FRANCESCO DAL LEGNAME – PAUL OSKAR KRISTELLER

CANTARELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTARELLI, Luca ** Scarse sono le notizie biografiche sul C., che è noto specialmente per aver collezionato numerosi codici e perché a lui si attribuisce la fondazione della biblioteca della cattedrale [...] 1854, n. 45 coll. 314 s., n. 100 coll. 348 s., n. 146 col. 376; L. Delisle, Inventaire des manuscrits de la Sorbonne, in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, XXXI (1870), p. 158; Id., Le cabinet de manuscrits de la Bibliothèque Nationale, II, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ÉTIEMBLE, René

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Storico della letteratura, critico e romanziere francese, nato a Mayenne il 26 gennaio 1909. Professore in varie università straniere e critico letterario di Les temps modernes e poi della Nouvelle revue [...] Couffon, Rencontre avec Étiemble, in Les lettres françaises (15 dic. 1963); Un professeur dans l'enfer de la Sorbonne, in Le Figaro littéraire, 1188 (10 febbr. 1969); J. Supervielle, Étiemble. Correspondance 1936-1959, Parigi 1969; Bio-bibliographie ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – LES TEMPS MODERNES – SINOLOGIA – SORBONA – MAYENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÉTIEMBLE, René (1)
Mostra Tutti

BOYER, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Boyer, Charles Monica Trecca Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] secondari presso il collegio Champollion di Figeac, si trasferì a Parigi nel 1918 per frequentare i corsi di filosofia alla Sorbonne. Ben presto, però, trascurò gli studi universitari per seguire le lezioni di Roger Düflos al Conservatoire e nel 1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO BLASETTI – NAPOLEONE BONAPARTE – VINCENTE MINNELLI – MAURICE CHEVALIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOYER, Charles (2)
Mostra Tutti

GASTALDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Bartolomeo Nicoletta Morello Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] frequentò l'École des mines e i corsi di E. de Beaumont, il Jardin des plantes, il Collège de France e la Sorbonne, istituzioni dove l'insegnamento delle scienze naturali attirava un gran numero di studenti da tutta Europa. A Parigi incontrò, tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – COLLÈGE DE FRANCE – ANTHRACOTHERIUM – CRISTALLOGRAFIA – LAGO DI ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTALDI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

COSTA-GAVRAS, Constantin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costa-Gavras, Constantin Alessandra Levantesi Nome d'arte di Konstantinos Gavras, regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato a Loutra Iraias (Atene) il 13 febbraio 1933. Si è imposto [...] ottenuto la cittadinanza francese (1956) e sposato la giornalista Michèle Ray. Conseguita la laurea in lettere alla Sorbonne, studiò cinema all'IDHEC. Dopo alcune esperienze giornalistiche e un apprendistato come assistente regista (tra gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – OCCUPAZIONE NAZISTA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA-GAVRAS, Constantin (2)
Mostra Tutti

Angelopoulos, Theodoros

Enciclopedia del Cinema (2003)

Regista cinematografico greco, nato il 27 aprile 1936 ad Atene. La sua opera rappresenta il trionfale riemergere di una cultura nazionale che le vicende storiche interne avevano oscurato dallo scenario [...] , studiò diritto all'università di Atene, interrompendo poi gli studi per trasferirsi a Parigi, dove seguì corsi di letteratura alla Sorbonne, si iscrisse all'IDHEC ed ebbe modo di conoscere il regista Jean Rouch. Nel 1964 tornò ad Atene, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCELLO MASTROIANNI – FESTIVAL DI CANNES – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelopoulos, Theodoros (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
sorbonista
sorbonista s. m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora collegio per studenti e maestri poveri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali