• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [60]
Cinema [19]
Arti visive [12]
Filosofia [12]
Religioni [12]
Storia [11]
Medicina [7]
Lingua [7]
Diritto [6]
Archeologia [6]

Ben Jelloun, Tahar

Enciclopedia on line

Ben Jelloun, Tahar Scrittore marocchino di lingua francese (n. Fès 1944). Nei suoi romanzi contamina, attraverso una scrittura polifonica e raffinata, la tradizione araba scritta e orale con i moduli della narrativa moderna [...] 'impegno politico e sociale. Dopo gli studi di filosofia all'univ. di Rabat, nel 1975 ha conseguito il dottorato alla Sorbonne di Parigi con una tesi in psichiatria sociale sulle condizioni di vita e di lavoro degli immigrati nordafricani in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMAVERA ARABA – LINGUA FRANCESE – LINGUA ITALIANA – PSICHIATRIA – CASABLANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ben Jelloun, Tahar (1)
Mostra Tutti

JANET, Paul-Alexandre-René

Enciclopedia Italiana (1933)

JANET, Paul-Alexandre-René Edoardo Volterra Filosofo e pubblicista francese, nato a Parigi il 30 aprile 1823, morto a Parigi il 4 ottobre 1899. Fu professore di filosofia al collegio di Bourges dal [...] al '56, anno in cui fu n0minato professore di logica al liceo Louis le Grand; nel 1864 professore di filosofia alla Sorbonne. Fu membro de l'Académie des sciences morales et politiques. Seguace di V. Cousin, rimase fedele alla sua scuola anche quando ... Leggi Tutto

AUMONT, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aumont, Jacques Daniele Dottorini Critico del cinema e teorico francese, nato ad Avignone il 30 maggio 1942. Si è affermato negli anni Ottanta con i suoi studi sulla raffigurazione cinematografica, [...] particolare. Dal 1970 ha svolto un'intensa attività didattica in diversi atenei francesi, in particolare all'università Paris III Sorbonne Nouvelle, e all'École des Hautes Études en Sciences Sociales (dove è succeduto a Christian Metz). Ingegnere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRÉAL, Michel

Enciclopedia Italiana (1930)

Glottologo francese, nato a Landau (Palatinato bavarese) il 26 marzo 1832 da famiglia israelita francese, morto a Parigi il 25 novembre 1915. Fu professore di grammatica comparata al Collège de France [...] suo capolavoro è l'Essai de sémantique, Parigi 1897 (5ª ed., 1915). Una cattedra di grammatica comparata esisteva alla Sorbonne dal 1852, ma senza nessun contenuto linguistico nel senso scientifico della parola. Per il B., che aveva ottenuto nel 1857 ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – TAVOLE EUGUBINE – LINGUISTI – GERMANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRÉAL, Michel (1)
Mostra Tutti

VESQUE, Julien

Enciclopedia Italiana (1937)

VESQUE, Julien Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Lussemburgo l'8 aprile 1848, morto a Parigi il 25 luglio 1895. Stabilitosi in Francia, fu assistente al laboratorio di coltivazioni del Muséum d'histoire [...] 1883 passò alla cattedra di fisiologia vegetale dell'Institut agronomique e nel 1884 fu maître de conférences alla Sorbonne. Si occupò specialmente di fisiologia vegetale e di botanica agraria: ha pubblicato un apprezzato trattato di botanica agraria ... Leggi Tutto

RIVETTE, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rivette, Jacques Ugo G. Caruso Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle [...] Giuria al Festival di Cannes. Cresciuto in una famiglia borghese, approdò a Parigi nel dopoguerra per iscriversi alla Sorbonne. In un clima di grande effervescenza sociale e culturale, iniziò a frequentare assiduamente le sale cinematografiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CÉLINE ET JULIE VONT EN BATEAU – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVETTE, Jacques (2)
Mostra Tutti

GABRIELI, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GABRIELI, Francesco Roberto Rubinacci (App. III, I, p. 695) Arabista e islamista italiano. Professore ordinario di Lingua e letteratura araba nell'università di Roma ''La Sapienza'' (1938-79), di cui [...] al 1988; socio straniero delle Accademie arabe del Cairo, Damasco, Baghdād e ῾Ammān, dottore honoris causa della Nouvelle Sorbonne (Paris iii), socio onorario dell'American Oriental Society, membro di numerose altre Accademie italiane e straniere. Ha ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ORIENTALISTICA – OMAR KHAYYÀM – RISORGIMENTO – IBN BATTUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELI, Francesco (4)
Mostra Tutti

Grodecki, Louis

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Grodecki, Louis Simona Ciofetta Storico dell'arte polacco naturalizzato francese, nato a Varsavia il 10 agosto 1910, morto a Parigi il 28 marzo 1982. A Parigi dal 1928, fu introdotto agli studi medievali [...] 1948-49), che gli consentì di avvicinarsi a E. Panofsky e a P. Frankl. Insegnò a Strasburgo dal 1961 e alla Sorbonne di Parigi dal 1970; affrontò in particolare, con metodo rigoroso e chiarezza di stile, problemi di architettura medievale e di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Poincaré, Jules-Henri

Dizionario di filosofia (2009)

Matematico, fisico ed epistemologo francese (Nancy 1854 - Parigi 1912). Fu tra le massime personalità scientifiche del periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento. Formatosi all’École polytechnique e [...] anno fu incaricato del corso di analisi presso la Faculté des sciences di Caen. Nominato nel 1881 maître des conférences alla Sorbonne, P. vi ottenne nel 1885 l’incarico di meccanica fisica e sperimentale, assumendo nel 1886 la cattedra di fisica ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GEOMETRIA NON EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poincaré, Jules-Henri (5)
Mostra Tutti

WURTZ, Charles-Adolphe

Enciclopedia Italiana (1937)

WURTZ, Charles-Adolphe Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Strasburgo il 26 novembre 1817, morto a Parigi il 19 maggio 1884. Si laureò in medicina nel 1843, ma poi si dedicò alla chimica che studiò con [...] e contribuì ad elevare l'insegnamento della chimica biologica. Nel 1875 fu chiamato a insegnare chimica organica alla Sorbonne. Nel 1881 fu nominato senatore. Convinto assertore della teoria atomica, contribuì al suo sviluppo e alla sua divulgazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WURTZ, Charles-Adolphe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
sorbonista
sorbonista s. m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora collegio per studenti e maestri poveri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali